La Chiesa di San Gregorio Armeno di Napoli (conosciuta anche come Chiesa di Santa Patrizia), è uno degli edifici più grandi, antichi e rilevanti della città ed situata nel suo centro storico.
Questo monumento è da sempre meta di incontro spirituale e concettuale per i suoi fedeli ma anche per turisti e curiosi, data la grandezza della sua importanza e la bellezza della città in cui si trova.
Oggi faremo un viaggio attraverso le particolarità di questa Chiesa antica.
La Chiesa San Gregorio Armeno Napoli rappresenta l’incrocio tra l’arte e la fede. Napoli è ricca di monumenti importanti e chiese bellissime, ma questa in particolare si trova nel cuore della Napoli antica, per cui raccoglie da una parte la devozione popolare e la semplicità dei suoi fedeli napoletani, ma dall’altra parte permette anche di entrare nel grande mondo dell’arte che attraversa diversi secoli, a partire dal Medioevo, per passare all’arte Rinascimentale e infine a quella Moderna.
Il fedele, il pellegrino, il turista che si ferma a Napoli scopre questa Chiesa meravigliosa dietro un angolo, si trova infatti nascosta dietro ad una piazza, ed entrarci dentro significa veramente fare un tuffo nell’ignoto.
I Presepi
Questa è una zona di Napoli molto famosa per i Presepi e la Chiesa di San Gregorio Armeno ne è il massimo esponente. Il presepe in questa Chiesa dietro ha un grande significato teologico perché c’è tutto il mistero dell’incarnazione, dove Dio entra nella vita e nella famiglia della gente. C’è quindi la ricchezza della presenza di Dio, ma comunque sempre nella povertà e nella semplicità che rappresenta il maggior richiamo alla fede reale e più pura possibile.
Il Natale nella Chiesa di San Gregorio Armeno è particolarmente sentito per questo motivo, e l’intera via che in questo periodo si adorna di magici presepi ne è la dimostrazione, grazie soprattutto all’enorme impegno che i napoletani investono in quest’opera magnifica tutta da scoprire.
Se deciderete infatti di andare da quelle parti nel periodo natalizio, non potrete che innamorarvi delle costruzioni enormi che ricoprono intere facciate, con meravigliosi archi, laghetti, statuette rappresentanti componenti del presepe ma anche personaggi importanti e di particolare rilievo per la città.
Conoscerete in questa Chiesa l’incontro tra la bellezza della fede e la rappresentazione più significativa e reale della semplicità napoletana, che nel periodo di Natale diventa magia.