Andorra la Vella: cosa vedere nella capitale del Principato nel post di oggi di Viaggi in Europa
Andorra la Vella è la capitale del Principato di Andorra, che di per sé rappresenta il sesto paese più piccolo d’Europa con i suoi 85.000 abitanti.
In questo post vi parleremo di Andorra la Vella e di cosa vedere in questa piccola città ricca comunque di storia e cultura. Partiamo subito alla volta di Andorra!
Indice dei contenuti
Dove si trova Andorra la Vella
Dove si trova Andorra la Vella?
Questa è la prima domanda che può sorgere spontanea, soprattutto se non si ha molta dimestichezza con la geografia.
Per frugare ogni possibile dubbio, vi diciamo che il Principato di Andorra si trova nel mezzo di due paesi europei, dei quali ha assorbito gran parte della sua cultura odierna: Francia e Spagna. Infatti questo piccolo paese è collocato ad oltre 1.000 metri di altitudine sui Pirenei orientali. Per la sua collocazione geografica, Andorra la Vella è soprannominata “Capitale dei Pirenei” e rappresenta la capitale più alta d’Europa.
La capitale di Andorra è abitata da circa 23.000 abitanti, dei quali la maggior parte parla catalano e solo la minoranza spagnolo, francese e portoghese. Il castigliano è infatti parlato solo dal 40% della popolazione e la lingua ufficiale è il catalano, insegnato anche a scuola.
Per poter arrivare ad Andorra, non essendoci un aeroporto e nemmeno una stazione dei treni, dovrete, una volta giunti in Francia o Spagna, prendere la corriera o affittare un’automobile.
Trattandosi di un piccolo stato, com’era possibile intuire, Andorra la Vella è considerato un paradiso fiscale, nonostante la principale fonte di reddito derivi dal turismo, con oltre 14 milioni di turisti che ogni anno visitano la Vella.
Clima Andorra La Vella
La capitale dello stato di Andorra ha un clima di tipo continentale umido, con inverni freddi e nevosi mentre le estati sono fresche. Il periodo migliore per visitare Andorra La Vella è probabilmente durante il periodo primaverile-estivo, a meno che non amiate le temperature al di sotto della zero.
Moneta Andorra
La moneta ufficiale di Andorra è l’Euro, per cui non preoccupatevi del cambio!
Perchè Andorra la Vella è un paradiso fiscale
Perchè Andorra può essere considerata un paradiso fiscale? I dati parlano chiaro:
- Tassa sul reddito personale: 10%;
- Tassa sul reddito di impresa: 10%;
- Tassa sul capital gain: 15% (si riduce del 1% per ogni anno di residenza);
- Tassa sulla successione: inesistente;
- IVA: 4%;
Queste favorevoli condizioni spingono molti spagnoli e francesi a porre ad Andorra la Vella la sede fiscale della propria attività.
Cosa vedere ad Andorra la Vella
Cosa vedere ad Andorra la Vella?
Oltre che essere un paradiso fiscale, la piccola capitale del principato ha anche alcune attrazioni da visitare.

Centro Storico
Vi elenchiamo qui di seguito le più importanti cose da vedere ad Andorra la Vella:
- Centro storico, dove troverete affascinanti le piccole case dalle fondamenta in pietra grigia e un’atmosfera romantica e affascinante, fatta di viuzze strette e pittoresche;
- Casa de la Vall (Parlamento e Palazzo di Giustizia), costituita nel 1580 e sede del Parlamento dal 1702, situato nel cuore della città;
- Chiesa di Sant’Esteve, una bella chiesa del XII secolo in stile romanico;
- Chiesa di Santa Coloma, una delle più antiche di Andorra e costruita in stile pre-romanico;
- Chiesa di Sant Andreu, costruita in stile romanico intorno al secolo XI, è una delle più antiche di tutta la Penisola Iberica, ed è situata tra la capitale e la valle della Valira de la Massana;
- Ponte della Margineda, lungo 33 metri e risalente a un periodo tra il XIV e il XV secolo. È stato fatto in parte con la pietra pomice e dal ponte potrete godere della vista sul fiume Valira;
- Caldea, struttura termale di oltre 6.000 metri quadrati, tra le più grandi in Europa, divisa in saune, piscine e vasche, sia interne che esterne nelle quali trovare conforto;
Cosa mangiare ad Andorra la Vella
E’ il momento di sedersi a tavola e gustare la cucina tipica di Andorra. Ma cosa mangiare? Evidentemente, vista l’influenza spagnola e francese, anche la cucina ha risentito di questa evidenza ed essendo un paese di montagna, gustosi sono anche i formaggi e la carne.
Nello specifico, parlando di piatti tipici, i principali sono i seguenti:
- Pa amb tomaquet, fetta di pane con il pomodoro, parente della nostra bruschetta;
- Escudella, piatto principale di Andorra, è un piatto a base di pasta in brodo con verdure (tra le quali patate), con l’aggiunta di salsiccia e prosciutto;
- Trota all’andorrana, piatto a base di pesce, pescato nel fiume che bagna la città;
- Tartare, di carne bovina, solitamente servita con contorno di verdure;
- Calçots, che sono cipolle alla brace;
- Lumache, piatto tipico che deriva, come la tartare, dalla cucina tipica francese;
- Embutido, ossia il salame tipico di Andorra;
- Torrijas, che si mangia come spuntino ed è una sorta di toast immerso nel latte o nel vino e successivamente fritto;
- Crema andorrana, simile alla crema catalana;

Crema andorrana
Il nostro viaggio alla scoperta di Andorra la Vella si conclude qui. Alla prossima con i post-i da non perdere di Viaggi in Europa!