Rotterdam, cosa vedere della città olandese nel post di Viaggi in Europa
La redazione di Viaggi in Europa torna in Olanda, e più specificatamente a Rotterdam: cosa vedere della città olandese?
Questa è famosa per il suo porto, i mulini a vento e per i molti luoghi d’arte.Ma vediamo subito cosa vedere della bellissima città in questo post: buona lettura a tutti voi!
Cosa vedere a Rotterdam?
Ve lo diremo noi in questo nuovo post dedicato ai viaggi nel Vecchio Continente: benvenuti a Rotterdam!
Indice dei contenuti
Dove si trova Rotterdam
Rotterdam, che sorge in corrispondenza dell’estuario del fiume Reno nel Mare del Nord, è la seconda città dei Paesi Bassi e situata nell’Olanda Meridionale. Si trova a circa un’ora di macchina e/o a 40 minuti di treno dalla capitale Amsterdam, e ospita il famoso porto di Rotterdam, il più grande d’Europa.
La maggior parte del territorio cittadino è situato sotto il livello del mare ed è riparato da argini. La città è inoltre divisa in due dal fiume Nieuwe Maas, affluente del Reno, dividendo la città in Rotterdam Nord e Rotterdam Sud.
La storia nautica della città è raccontata dalle antiche imbarcazioni esposte nel Museo Marittimo.
Eccovi subito la mappa di Rotterdam:
Rotterdam: info generali
Eccovi nelle righe successive alcune informazioni utili su Rotterdam.
La popolazione della città olandese si aggira sui 623.652 abitanti, divenendo così la seconda città più densamente popolata in Olanda dopo la capitale Amsterdam.
Clima Rotterdam
Il clima a Rotterdam è molto simile a quello che incontrerete ad Amsterdam, con un tempo piovoso e freddo nei mesi invernali, soprattutto da dicembre a febbraio. In estate invece il clima è più mite, il che consente una migliore fruizione della città.
I mesi di alta stagione, quelli nei quali noi consigliamo di visitare la città, sono aprile e maggio, dove la primavera con il suo tempo mite consente al turista di vivere una piacevole esperienza.
Moneta Olanda
Anche a Rotterdam, come nel resto dell’Olanda, sin dal 2002 è in vigore la moneta unica, che vi consentirà di visitare la città senza effettuare alcun cambio di moneta rispetto al passato, quando invece vigeva il fiorino olandese.
Muoversi a Rotterdam
Muoversi a Rotterdam è davvero facile e comodissimo. Infatti la città è dotata di un efficiente sistema di trasporti pubblici, che consentirà al turista in visita, nonché al cittadino, di poter godere appieno della città e delle sue splendide attrazioni.
Prima di tutto non si può non citare la bici come principale mezzo di trasporto cittadino. Infatti la città è piena di biciclette, e il locale è solito spostarsi in bici, utilizzando le tante piste ciclabili disponibili a Rotterdam.
In alternativa, potete prendere in considerazione uno dei seguenti mezzi di trasporto:
- Bus;
- Tram;
- Metro;
- Traghetti;
- Taxi;
- Treno;
Metro Rotterdam
La metro di Rotterdam è composta da 5 linee che coprono capillarmente la città olandese, dalla linea A alla linea E, e che vi permetterà di spostarvi da un capo all’altro della città.
Aperta dalle ore 5:30 fino alle 00:30, il prezzo di un biglietto-chip monouso è di 4,90 euro (che vi consente di fare due viaggi), mentre sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, economicamente molto più vantaggiosi.
Bus Rotterdam
I bus di Rotterdam, appartenenti alla compagnia locale RET, consentono di raggiungere comodamente ogni zona della città in modo facile ed economico. Una singola corsa in bus costa solo 0,88 euro.
Accanto alla compagnia cittadina, inoltre, sono presenti altre 3 linee private, che completano il programma.
Gli orari di presenza dei bus variano dalle ore 5:30 alle ore 00:30, dopodichè questi sono sostituiti dai bus notturni, consentendovi di arrivare sani e salvi a casa anche di notte.
Altri mezzi di trasporto di Rotterdam: dal tram al traghetto
Gli altri mezzi di trasporto disponibili a Rotterdam sono rappresentati dai tram, dai traghetti, oltre che dai più tradizionali taxi.
Rotterdam vanta 9 diverse linee di tram: 2, 4, 7, 8, 21, 23, 25, 20 e 29, che servono efficientemente il centro città e le aree circostanti. Anche per i tram valgono le stesse considerazioni fatte sugli orari e prezzo dei biglietti legati ai bus cittadini.
Invece per quanto riguarda i taxi, bisogna dire che Rotterdam non è proprio una città economica per prendere questo mezzo di trasporto: dall’Aeroporto al centro città, un taxi non costa meno di 23 euro (per 10 minuti di tragitto).
Cosa vedere a Rotterdam
Rotterdam: cosa vedere? Ecco a voi i principali luoghi d’interesse della città olandese:
- quartiere Delfshaven, un luogo ricco di edifici storici come la Chiesa dei Pellegrini, oltre che un bellissimo e antico porto;
- molo Wilhelmina, luogo dove salpavano le navi olandesi alla volta di New York, ora sede di varie strutture uniche dal punto di vista architettonico, dove poter fare una piacevole e rilassante passeggiata;
- museo marittimo, all’interno del quale troverete tantissime imbarcazioni d’epoca, mostre e modelli portuali storici, oltre che un bellissimo museo marittimo multimediale;
- quartiere Blaak e le Case cubiche, queste ultime vere e proprie attrazioni cittadine, grazie alla loro forma cubica che affascina il turista in visita in città;
- “Il Cigno”, ossia il famoso Erasmus Bridge, della lunghezza di 802 metri, è un celebre ponte situato sul fiume Nieuwe Maas, costruito tra il 1990 e il 1996 in base al progetto di Ben van Berkel. ;
- Erasmus University, una delle più famose del paese e dell’intero continente europeo, quest’università conta sette facoltà e si concentra principalmente su tre ambiti che sono Legge, Medicina ed Economia;
- “RSM” (Rotterdam School of Management), famosa scuola di economia la cui mission è formare i professionisti del futuro;
- De Rotterdam, imponente grattacielo adibito ad ufficio e hotel;
- Markthal, dove si possono gustare ghiottonerie locali ma anche italianissimi piatti, come al famoso “Panzerò”;
Vediamo nelle righe che seguono alcuni utili informazioni legate alle principali attrattive presenti in città.
Visitare Rotterdam: una città ricca di storia e cultura
Visitare Rotterdam è un viaggio esperienziale che vi lascerà senza fiato, essendo una città ricca di storia e cultura, nella quale convivono modernità e antichità.
Possiamo cominciare la nostra visita dal quartiere di Delfshaven, risalente al XVII secolo, che ospita la Chiesa dei Padri Pellegrini, luogo nel quale appunto i Padri Pellegrini si recavano a pregare prima della loro partenza per l’America.
Dal molo Wilhelmina in tanti olandesi si imbarcavano infatti per il grande sogno americano. Tra i vecchi “docks”, ora il famoso quartiere, rinnovato e divenuto laboratorio architettonico, è il luogo dove la storia del passato si racconta nel presente.
Storia di Rotterdam
Rotterdam fu quasi completamente ricostruita dopo la II Guerra Mondiale: un’occasione per ripensare in chiave moderna la città olandese. Ora infatti questa è nota per la sua architettura audace e un notevole esempio di tale stile sono le “Case cubiche”. Chiamate anche kubuswoningen, questo è il risultato di un singolare progetto architettonico, caratterizzato da vari edifici a forma di cubo rovesciato, realizzati dall’architetto olandese Piet Blom sul finire degli anni ’70 e oggi divenuto un complesso residenziale. Queste si trovano all’interno del quartiere Blaak, vicino al vecchio porto, dove poter godere di una bellissima vista.
Curiosità sulle case cubiche: particolare è il colore giallo delle loro facciate.
Rotterdam viene definita anche “Vertical city” col suo agglomerato di grattacieli in cemento e vetro, tra cui spicca il “De Rotterdam” dell’architetto locale Rem Koolhaas. L’edificio si compone di tre torri collegate tra loro, con uffici, ristoranti, appartamenti, negozi e l’hotel Nhow Rotterdam, di proprietà della catena spagnola. Il “De Rotterdam”, oltre ad essere il palazzo più grande dei Paesi Bassi (può ospitare infatti fino a 5mila persone), è uno dei simboli della città.
Accanto a questo, altri grattacieli si ergono maestosi in città: dal Montevideo, al Maastoren al New Orleans, fino ad arrivare al Red Apple, un grattacielo residenziale di 40 piani e alto 124 metri, situato sull’isola Wijnhaven.
Lo skyline cittadino è di sera davvero incantevole, e molto simile alle grandi metropoli statunitensi.
Continuando la nostra visita a Rotterdam, non si può non ammirare l’Erasmusbrug, simbolo della città, ossia il famoso ponte bianco Erasmus Bridge, chiamato anche “Il Cigno”, per via della sua forma leggera e slanciata, il quale collega il centro con Kop van Zuild, che di giorno si mimetizza col colore del cielo mentre di notte il pilone e i cavi illuminati, esaltano tutta l’eleganza della struttura, tanto da sembrare ancor più un cigno.
Inoltre non si deve dimenticare il contributo dato dalla pittura. Un esempio singolare della pittura fiamminga sono “I silenzi” di Vermeer, che incisivamente parlano dell’atmosfera olandese dell’epoca.
Curiosità: Jan Vermeer, pittore dell’epoca d’oro olandese, è conosciuto come il maestro della luce, è l’esponente della pittura olandese del XVII secolo più conosciuto e amato.
Rotterdam è famosa anche per i suoi musei cittadini, tra i quali spiccano:
- Museum Boijmans Van Beuningen (arti);
- Historisch Museum (storia);
- Volkenkundig Museum;
- KunstHal (disegnato da Rem Koolhaas);
- Maritiem Museum;
- Brandweermuseum (ossia il Museo dei pompieri);
Erasmus University e RSM
Rotterdam ospita una tra le principali università europee: la Erasmus University (Erasmo da Rotterdam, in latino Desiderius Erasmus Roterodamus, è stato un teologo, un umanista e un filosofo), è un’università statale dove si è preparati a master riconosciuti qualitativamente e accettati internazionalmente; la Rotterdam School of Management (RSM) invece prepara futuri dirigenti per carriere di livello internazionale, che applicano i loro progetti innovativi per un futuro sostenibile.
Cosa mangiare a Rotterdam
Al Markthal, il più grande mercato alimentare al coperto d’Olanda, si è catapultati in un mondo a parte: ovunque meraviglie golose, non solo quindi un mercato coperto ma uno splendido esempio di “urban design” arricchito da numerosi e colorati murales.
- A pochi metri dalle case cubiche si incrocia un’insegna: “Panzerò”, si entra e s’incontra un pezzo d’Italia.
- Al “Posse”, ristorante ma anche laboratorio d’arte, libreria e galleria, si mangia tra oggetti vintage, foto e biciclette in vendita.
- Infine nei ristoranti low-cost si offrono piatti raffinati e gustosi.
Cosa fare a Rotterdam
Rotterdam è una città da vivere, da conoscere e amare, più del porto che la alimenta, più del paese che la governa.
L’International Film Festival Rotterdam (IFFR) è un festival cinematografico annuale che si svolge in vari cinema della città.
Rotterdam di sera, coi diversi club di tendenza dove si balla fino alle prime luci dell’alba coi suoi mille bar, rende la vostra vacanza un’esperienza indimenticabile.
Conclusioni
Brevi commenti in generale sullo Stato dei Paesi Bassi: è famoso per i diritti civili, la buona educazione e l’amore per l’ambiente. La natura in generale, e le colorate distese di tulipani intervallate dai suggestivi mulini a vento la fanno da padrone, oltre che i bellissimi canali dove la bicicletta regna sovrana. Le finestre sono talmente grandi da permettere alla luce di essere la regina della casa. Lo stile di vita prevede che le cose siano fatte con ordine e nel modo giusto, naturalmente lontano anni luce dal nostro.
Il nostro post dedicato a Rotterdam termina qui. Alla prossima con i nostri viaggi alla scoperta di questo meraviglioso Continente chiamato Europa!