Bruges: cosa vedere della città belga nell’ultimo post a cura di Viaggi in Europa
Romantica e fiabesca, Bruges è sicuramente una città d’altri tempi che saprà stupirvi. Infatti i suoi incantevoli canali ricordano un po’ la nostra romantica Venezia ma non solo. La città belga è un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di storia e di attrazioni da non perdere: dalle stradine acciottolate e le carrozze trainate da cavalli, passando dagli angoli suggestivi e agli scorci da cartolina, campanili medioevali e case in mattoncini, oltre che un centro storico dichiarato ufficialmente Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Vuoi saperne di più su cosa vedere a Bruges, Belgio, durante il tuo prossimo viaggio? Sei arrivato nel posto giusto! Mettiti comodo che sta per iniziare il nostro tour alla scoperta della città belga!
Indice dei contenuti
Dove si trova Bruges
Prima di iniziare a parlarvi della città belga, vogliamo darvi qualche informazione in più su dove si trova Bruges.
Bruges è il capoluogo della regione delle Fiandre Occidentali, nella zona nord-ovest del Belgio, situata in quella che viene chiamata Benelux. A soli 13 km dal mare, Bruges è stata per secoli una delle capitali culturali e commerciali d’Europa, assumendo un ruolo primario soprattutto nella vendita dei tessuti. Ex capitale della cultura insieme alla città spagnola Salamanca nel lontano 2002, Bruges si è conquistata il secondo posto tra le città più belle e più visitate dell’intero Belgio.
Ecco a voi una mappa della città belga di Bruges:
Clima Bruges
Il clima a Bruges è di tipo oceanico, caratterizzato da inverni freddi ed estati fresche. Le temperature qui vanno dai 4° gradi durante i mesi invernali fino ad un massimo di 18° gradi durante quelli estivi. Invece per quanto riguarda le precipitazioni, sono frequenti tutto l’anno.
Il periodo ideale per visitare Bruges?
Questo è sicuramente la primavera, quando le temperature sono leggermente più calde e le giornate molto più piacevoli.
Moneta Belgio
La moneta ufficiale in Belgio è l’Euro, che ha sostituito il franco belga/lussemburghese. Per cui in caso di viaggio a Bruges, non avete bisogno di effettuare alcun cambio!
Come muoversi a Bruges
Muoversi a Bruges non è per niente difficile, vista la non eccessiva grandezza della città, della concentrazione delle maggiori attrattive nel suo centro storico e per la facilità di muoversi in bici. Bruges è infatti una delle città più eco friendly d’Europa e qui tutti si muovono in bicicletta.
In alternativa, abbiamo per le tratte più lunghe, la disponibilità di autobus cittadini, che di giorno e di notte trasportano persone da una parte all’altra della città belga, al costo di 1,80 euro a tratta.
Molto più costosi sono invece i taxi, che rimangono comunque una comoda alternativa ai mezzi pubblici, soprattutto in caso di spostamenti a lungo raggio o nelle fasce notturne.
Cosa vedere a Bruges
Bruges, Belgio, è una città romanticamente incantevole, dal fascino medioevale e intramontabile, che ha saputo, con il tempo, conservare quell’atmosfera d’altri tempi che fa innamorare ancora oggi tutti quelli che la visitano.
Una passeggiata tra scorci storici, stradine acciottolate, campanili e vecchi ponti, case in mattoncini e angoli suggestivi, o ancora un giro in battello lungo i canali della città. Basta questo per accorgersi di essere in un’altra epoca, o per meglio dire, di sentirsi come in una fiaba.
Ecco una lista di cose da vedere a Bruges:
- Markt Bruges, o Piazza Mercato, era il centro commerciale di Bruges durante il Medioevo, mentre oggi è il cuore pulsante della città. Costellato di case dalle guglie appuntite, un tempo sedi delle corporazioni, il Markt di Bruges è uno dei nuclei principali dell’incantevole centro storico della città;
- Burg, circondato da edifici storici quali il trecentesco municipio gotico (uno dei più antichi dei Paesi Bassi), il Burg di Bruges è una delle piazze principali della città dove si possono ammirare capolavori unici, quali la ‘’Sala Gotica’’ con dipinti che ritraggono la storia della città e tutti gli eventi più importanti, il museo storico e il Palazzo di Giustizia;
- Il Lago Minnewater, uno dei posti più caratteristici e più romantici della città di Bruges. Conosciuto anche come “lago d’amore”, è una vera e propria oasi di pace, perfetto per chi cerca un po’ di tranquillità e vuole godersi qualche momento di relax tra una visita e l’altra;
- Beffroi di Bruges, un imponente campanile del XIII che domina la città dall’alto e dalla quale si può godere di una vista mozzafiato;
- La Basilica del Santo Sangue, dove sono conservati alcuni dipinti del pittore Van Dyck e un frammento del tessuto utilizzato da Giuseppe d’Arimatea per asciugare il sangue di Gesù dopo la crocifissione;
- Groeningemuseum o Museo Comunale delle Belle arti, il quale è famoso per le sue ricche collezioni d’arte, per i capolavori neoclassici e per la serie di dipinti dell’espressionismo fiammingo e di alcune opere d’arte moderna;
Cosa mangiare a Bruges
Tra le tante cose belle da fare e da vedere in città c’è posto anche per la gastronomia locale, ricca di specialità e prodotti tipici assolutamente da provare. I tre protagonisti della cucina belga sono la birra, il cioccolato e le sfiziosissime patatine fritte.
Vediamo insieme, nello specifico, i piatti e i prodotti tipici della cucina belga:
- Moules-frites, ovvero cozze e patatine, il piatto tipico per eccellenza della tradizione culinaria di Bruges. Le cozze, generalmente, sono in brodo, gratinate oppure condite con vino o birra locale;
- Crevettes, che in italiano sta per gamberi, è un altro piatto tipico locale della cucina di Bruges, molto apprezzato dai turisti;
- Anguilles au vert, cioè anguille preparate con vino bianco e salsa verde, accompagnate da una spruzzatina di limone;
- Carne bianca alla birra, uno dei secondi piatti per eccellenza della tradizione culinaria di Bruges a base di carne, condita con dell’ottima birra bianca locale;
- Zuppa di pesce, un piatto molto popolare in Belgio, ovviamente a base di pesce e ideale per riscaldarsi durante l’inverno;

Piatto tipico belga a base di pesce
Cosa fare la sera a Bruges
Nel piccolo paradiso medioevale della località belga, c’è anche spazio anche per il divertimento. Sicuramente la città belga non è una metropoli frizzante e vivace come magari lo è Barcellona, però c’è da dire che la città di Bruges ha una movida tutta sua, fatta di pub eleganti dove passare la serata a bere qualcosa con gli amici o di birrerie nel centro storico molto tranquille e caratteristiche, dove trascorrere una piacevole serata.
I posti più carini e le birrerie più conosciute della città belga sono:
- Brugs beertje;
- Cafédraal;
- De Garre;
- Bras Cafè;
La nostra domanda iniziale “Cosa vedere a Bruges” è stata quindi esaurientemente esaudita grazie a questo post. Alla prossima con i viaggi nel Vecchio Continente a cura di Viaggi in Europa!