Capitale Lussemburgo: alla scoperta della piccola città nell’ultimo post di Viaggi in Europa

Oggi per la nostra consueta tappa di Viaggi in Europa alla scoperta delle capitali europee, facciamo tappa nel Granducato di Lussemburgo, dove ci attende la capitale Lussemburgo, che rimane una delle più piccole capitali europee con i suoi 120.000 abitanti.

Siete pronti a partire? Allora allacciate le cinture, si parte per il Granducato di Lussemburgo!

Dove si trova Lussemburgo

Come sempre, prima di partire, vogliamo darvi qualche notizia generale sulla città di Lussemburgo.

Il paese si trova nel mezzo tra due paesi che ne hanno influenzato non poco la cultura: Francia e Belgio, e offrirà ai suoi turisti uno scorcio su due culture diverse, appunto quella francese e quella fiamminga.

Lussemburgo si trova su uno sperone roccioso alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette e conta 107.247 abitanti al 2014 (circa 170.000 contando anche l’area metropolitana), anche se vi è una grande popolazione di pendolari, che ogni giorno si reca in Lussemburgo per lavoro per poi ritornare a casa.

La lingua ufficiale è il lussemburghese, sancito anche dalla legge (articolo 29 della Costituzione del Lussemburgo), lingua ufficiale insieme a francese e tedesco. Nella legislazione ufficiale però l’unica lingua ufficiale è il francese.

Ecco a voi la mappa di Lussemburgo:

mappa lussemburgo

Clima Lussemburgo

Il clima a Lussemburgo si avvicina molto a un clima continentale, con inverni freddi e piovosi mentre le estati sono piuttosto miti. Nello specifico in inverno, nei mesi che vanno da dicembre a febbraio, il clima è freddo e le temperature si aggirano tra il meno 3 e il più 3. Quando prevalgono le correnti orientali di origine russa la temperatura può scendere anche di diversi gradi sotto lo zero.

In primavera invece il freddo pian piano lascia lascia spazio a temperature più miti, tanto che ad aprile si toccano i 20 gradi.

In estate finalmente arriva la bella stagione, con un clima soleggiato e temperature medie che si aggirano intorno ai 23 e con punte anche di 30 gradi durante il clou della stagione estiva.

Infine in autunno infine torna il brutto tempo, con piogge frequenti, vento e temperature che scivolano nuovamente.

Moneta Lussemburgo

Anche a Lussemburgo vige l’Euro come moneta ufficiale dal 1999, quando ha sostituito il franco lussemburghese. Per cui in caso di viaggio in questo paese non avete bisogno di effettuare il cambio.

Lussemburgo, un’opportunità fiscale per le imprese

Lussemburgo rappresenta anche un’ottima opportunità fiscale per chiunque voglia visitare il piccolo paese europeo e magari investire nelle sue attività. Infatti anche se non è un vero e proprio paradiso fiscale, la città lussemburghese, e con esso l’intero Granducato del Lussemburgo, unisce regimi fiscali di interesse per imprese e individui.

Le imprese, in particolare, possono beneficiare di una vantaggiosa partecipation exemption sulle plusvalenze da cessione di partecipazioni. Altre norme interessanti si hanno sui fondi di investimento, cartolarizzazione e capitale di rischio, oltre che per l’IVA, imposta sul valore aggiunto.

In generale il suo diritto delle società è estremamente flessibile per cui gli individui possono gestire il proprio patrimonio privato in Lussemburgo, senza attivare alcuna imposizione fiscale.

Come muoversi a Lussemburgo

Muoversi a Lussemburgo è piuttosto semplice, visto che la città non è eccessivamente grande. Inoltre la popolazione locale gira in bici, per cui magari potreste pensare di affittarne una in caso di viaggio nella capitale lussemburghese.

In alternativa, per i più pigri, vi sono a disposizione autobus e tram. Infatti esistono ben 19 linee di bus locali diurni che consentono di spostarvi da un capo all’altro della città al costo di due euro per tratta, mentre di notte vi sono quattro linee notturne che vi consentiranno di godervi la notte della capitale. Anche il tram è una possibile opzione per girare la città.

Infine abbiamo i taxi, costosi, che girano tutto il giorno e sono pronti a portarvi ovunque vogliate.

Cosa vedere a Lussemburgo

Domanda lecita alla quale cercheremo di fornire una risposta alquanto chiara. Nella capitale del piccolo stato possiamo scoprire tantissimi e bellissimi luoghi d’arte. Ma soprattutto questo piccolo paese è una delle tre sedi principali dell’UE e ospita le sue istituzioni giurisdizionali e finanziarie: la Corte di giustizia dell’Unione europea, la Banca europea degli investimenti e la Corte dei conti europea, il segretariato generale del Parlamento Europeo, nonché l’Ufficio delle Pubblicazioni e numerosi servizi collegati alla Commissione europea.

Ha sede in Lussemburgo anche l’Eurostat, il centro di statistica europeo.

Lussemburgo, luoghi d’interesse

Tra i luoghi d’interesse più importanti legati all’arte, da visitare a Lussemburgo, vi sono:

  • Palazzo Granducale di Lussemburgo, residenza ufficiale dei Sovrani del Lussemburgo dal 1890.
  • Parlamento europeo, luogo importantissimo dove si svolge la vita politica e sede del Segretariato generale del Parlamento europeo;
  • Cattedrale di Notre-Dame, edificio in stile gotico, con due guglie sulle torri che ricorda quella presente a Parigi.
  • Place Guillaume, la piazza principale della città dove si affaccia il Municipio;
  • Musée national d’histoire et d’art, museo di storia dell’arte;
  • Musée national d’histoire naturelle, museo di storia naturale;
  • Musée d’art moderne Grand-Duc Jeanossia il museo di arte moderna;
  • Musée d’histoire de la Ville de Luxembourg, dove rivivere la storia della città;

lussemburgo foto

Cosa mangiare in Lussemburgo

La cucina tipica lussemburghese risente molto dell’influenza francese e tedesca.

Il piatto tipico, in genere, si basa sulla carne di maiale con aggiunta delle fave. Il piatto tipico più conosciuto nella capitale è la lëtzebuerger grillwurscht, che sono delle salsicce speziate, molto simili alle bratwurst della cucina tedesca e accompagnate da contorni. Un altro piatto caratteristico della cucina lussemburghese sono i gromper keeschelche, che sono delle crêpes fritte servite con pomodori tagliati fini, prezzemolo e cipolle.

salsicce grigliate

Cosa fare la sera in Lussemburgo

Anche di notte Lussemburgo ha molto da offrire a residenti e turisti. Infatti quando il sole tramonta, avrete la possibilità di godervi la nightlife locale, fatta di locali, bar, discoteche, dove poter passare le vostre serate all’insegna del divertimento sfrenato.

Ma quali sono i locali nella Lussemburgo capitale più importanti che conosciamo? Ecco a voi i più famosi:

  • Liquid, bar dove poter trascorrere la serata in compagnia di una bella bionda, meglio se artigianale;
  • Den Atelier, un locale dove si tengono concerti e musica dal vivo;
  • Rock Solid, anche questo bar e sala;
  • Coco Mango, locale dove poter sorseggiare un buon cocktail (ma occhio ai prezzi);
  • Bar Rouge Luxembourg, anch’esso bar dove ascoltare musica e bere un buon cocktail;

aalborg notte

 

Con questo termina il nostro viaggio alla scoperta della Lussemburgo capitale dell’omonimo Granducato. Per tutte le vostre opinioni, non esitate a contattarci o lasciate un messaggio!

Pin It on Pinterest