Berlino: cosa vedere? Alla scoperta della capitale tedesca nel post di Viaggi in Europa
Se state cercando un viaggio all’insegna della cultura e tra le capitali europee non avete ancora visitato la città tedesca, allora è arrivato il momento di farlo: Berlino: cosa vedere? A questa domanda risponderemo noi di Viaggi in Europa!
La città di Berlino è tra le capitali europee più dinamiche e alternative, un luogo dalle mille sfumature storiche e una città nella quale è possibile incontrare persone dal diverso background culturale.
Risorta dalle ceneri, Berlino oggi è una città moderna e piena d’energia, nella quale l’urbanistica post moderna si sposa in maniera perfetta con la grande storia che l’accompagna.
Indice dei contenuti
Dove si trova Berlino
Berlino è la capitale della Germania e si trova a Nord-Est della nazione tedesca a pochi km dalla Polonia e conta, nell’area metropolitana, una popolazione di 4.462.166 abitanti, che la fa una delle città europee più densamente abitate.
Clima Berlino
Il clima a Berlino è di tipo continentale, con inverni rigidi e temperature sotto lo zero, anche con abbondanti nevicate, mentre in estate il tempo è invece piacevole con temperature anche piuttosto alte.
Il periodo migliore per visitare la capitale della Germania è senz’altro la primavera, quando la stagione invernale è alle spalle ed è piacevole riscoprire la capitale tedesca che si ricopre di fiori e vegetazione.
Moneta Germania
Come ben sapete la moneta ufficiale in Germania è l’Euro, che ha sostituito il Marco tedesco. Quindi in caso di viaggio in Germania, non avrete bisogno di effettuare alcun cambio.
Come muoversi a Berlino
Se siete in partenza per la capitale tedesca, la prima domanda che vi farete è sicuramente: come spostarsi a Berlino?
Con una mappa alla mano che vi aiuterà ad orientarvi e a raggiungere i posti più belli e più caratteristici della capitale tedesca, risulterà molto più facile di quanto si pensi spostarsi a Berlino in pochissimo tempo.
Grazie all’efficiente sistema di trasporti pubblici: dalla metro ai treni, passando per gli autobus e i tram, a Berlino, infatti, difficilmente capita di perdersi.
Metro Berlino
Il mezzo più comodo, più veloce ed economico è sicuramente la metro, con ben 10 linee che attraversano la città, abbracciandola da est ad ovest.
Ecco le 10 linee della metro di Berlino, riconoscibili dalla lettera U:
- Warschauer Straße ↔ Uhlandstraße
- Pankow ↔ Ruhleben
- Warschauer Straße ↔ Krumme Lanke
- Nollendorfplatz ↔ Innsbrucker Platz
- Hönow ↔ Alexanderplatz
- Alt-Tegel ↔ Alt-Mariendorf
- Rathaus Spandau ↔ Rudow
- Wittenau ↔ Hermannstraße
- Osloer Straße ↔ Rathaus Steglitz
- Hauptbahnhof ↔ Brandenburger Tor
Alle 10 linee della metropolitana (U-Bahn) bisogna aggiungere altre 15 linee della S-Bahn, la metro superficie di Berlino, il sistema di trasporti ferroviario suburbano della capitale tedesca.
Spostarsi in autobus a Berlino
Come le metro, anche il sistema di autobus qui è efficientissimo ed è il mezzo di trasporto ideale per muoversi in città di notte, quando le corse delle metro sono terminate.
Le linee degli autobus seguono le stesse direzioni della metro, sono indicate con la lettera N e sono di colore giallo.
I biglietti per gli autobus permettono di muoversi a Berlino sfruttando anche tutti gli altri mezzi pubblici, quindi con un unico biglietto potrete spostarvi con autobus, metro e tram.
Ci sono due tipologie di biglietti per poter usufruire del sistema di trasporti pubblici a Berlino:
- BIGLIETTO SINGOLO, ha una validità di due ore, e un costo di 2,30;
- BIGLIETTO GIORNALIERO, ha una validità di 24 ore, e un costo di 6,90.
Muoversi in taxi a Berlino
In città tutto è ben organizzato, soprattutto il sistema di trasporti pubblici che, oltre ad essere sempre puntuale ed efficiente, copre capillarmente tutta la città, dal centro fino alle zone periferiche.
Nonostante l’efficienza e la puntualità dei mezzi di trasporto pubblico, in città conviene anche muoversi in taxi, soprattutto da e per l’aeroporto, o magari, per chi vuole, questo mezzo di trasporto è comodo anche per spostarsi in città con maggiore autonomia.
I taxi a Berlino sono tutti uguali, sono color crema e portano un cartello con la scritta taxi nella parte posteriore.
Tutti i taxi cittadini hanno un tassametro, e sono in media abbastanza cari: la tariffa fissa è di circa 2 € a km fino a 7 km, dopodiché passa ad 1,5 per chilometro. Se avete con voi delle valigie viene applicato anche un supplemento di 1€.
Ecco una lista di numeri di taxi che potete chiamare:
- Taxi-Ruf Würfelfunk “0800-Cabcall”: +49-(0)30 – 21 01 01
- Funk Taxi Berlin +49-(0)30 – 21 02 02
- Quality Taxi: +49-(0)30- 26 30000
- TaxiFunk Berlin GmbH +49-(0)30 – 44 33 22
Cosa vedere a Berlino
Berlino è una delle città più ricche di cultura d’Europa e del mondo. Una vacanza presso la città tedesca vi porterà alla scoperta di tantissimi musei e monumenti famosi, che renderanno davvero unico il vostro soggiorno.
Ecco a voi i principali musei e monumenti a Berlino:
- Muro di Berlino, un monumento storico di Berlino che per circa trent’anni, dall’agosto del 1961 al novembre del 1989, ha spaccato crudelmente e materialmente in due la città di Berlino e l’intera Germania. Ancora oggi ci sono i resti di tentativi disperati di oltrepassare il muro, diventati poi famosi in tutto il mondo grazie a una serie di artisti che hanno voluto celebrare la riunificazione della Germania dipingendo i resti del muro con coloratissimi murales come nel caso di “The mortal kiss” che immortala il bacio sulla bocca tra Honecker e Breznev e il “Test the best” che ricorda l’auto “ufficiale” della Germania Est che sfonda il muro;
- Porta di Brandeburgo, in stile neoclassico, è uno dei monumenti più importanti della capitale tedesca, adiacente al muro di Berlino, nella zona del quartiere di Mitte. Icona storica della Guerra Fredda, la Porta di Brandeburgo è conosciuta in tutto il mondo come simbolo della città;
- Il Reichstag, sede del Parlamento tedesco, è una delle icone della Seconda Guerra Mondiale e che segna la caduta del Nazismo;
- L’Isola dei Musei, dichiarato Patrimonio mondiale dall’UNESCO, questa è una vera e propria isola nel cuore della città, con ben 5 musei che ripercorrono le tappe della storia dell’umanità (Altes Museum, Neues Museum, Alte nationalgalerie, e Bode Museum);
- Il Memoriale dell’Olocausto, monumento simbolo di una delle pagine più tristi della storia dell’umanità, ovvero l’Olocausto, lo sterminio di circa 6 milioni di ebrei da parte del nazismo;
- Il Duomo di Berlino, a pochi passi dall’isola dei Musei, in stile barocco ma con forti influenze del Rinascimento italiano, il Duomo è il simbolo della religione luterana a Berlino;
- AlexanderPlatz, una delle piazze più celebri di Berlino, teatro di importanti avvenimenti storici, e circondata da palazzi enormi che dominano la città dall’alto;
- Checkpoint Charlie, uno dei più famosi punti di passaggio che collegava il quartiere sovietico di Mitte con quello statunitense di Kreuzberg. Quello che vediamo oggi di questo posto sono le gigantografie di due soldati, uno americano che guarda verso Berlino est, e uno sovietico con lo sguardo rivolto verso Berlino Ovest, con un cartello scritto in inglese “state per lasciare il settore americano”;
- Gendarmenmarkt, una delle piazze più belle e più eleganti del cento storico di Berlino, famosa per le due chiese gemelle, il duomo tedesco e il duomo francese;
- Ku’damm, la strada più famosa di Berlino, costellata di negozi e boutique esclusive, il posto perfetto per tutti gli amanti dello shopping;
Andiamo adesso a vedere nello specifico le maggiori attrazioni di Berlino, cominciando dai monumenti della capitale tedesca.
I monumenti di Berlino
Berlino è tra le città più grandi d’Europa, il miglior punto di partenza per incominciare il nostro tour turistico è Alexander Platz. “Alex”, come la soprannominano i berlinesi, è una delle piazze più famose di Berlino, centro dei più importanti avvenimenti storici della città, oggi è il vero centro della città tedesca.
Da qui possiamo vedere diversi punti d’interesse da dover visitare, come:
- La torre della televisione, una delle strutture più alte della città;
- Urania Weltzituhr, orologio universale che indica l’ora in tutto il mondo;
- La Fontana dell’amicizia internazionale, un enorme fontana dallo in stile moderno;
- Marienkirche, la chiesa di Santa Maria.
La visita nell’East Side Gallery e alla Porta di Brandeburgo
Tra le tappe obbligatorie, abbiamo la visita a quello che rimane del muro di Berlino, che per 28 anni ha profondamente diviso in due la città, segnando l’intera Germania. Dei 170 Km di cemento iniziali, oggi è rimasto solo 1 Km, sul quale possiamo trovarvi delle opere diventate famose in tutto il mondo, come “The mortal kiss” e il “Test the best”. Questa zona di Berlino viene denominata East Side Gallery e rappresenta un vero museo all’aperto.
Ma quello che non può mancare nel vostro itinerario a Berlino è la visita alla Porta di Brandeburgo, che dopo la caduta del muro, diventò il simbolo della riunificazione della Germania.
A meno di 1 Km dalla Porta di Brandeburgo, abbiamo il Memoriale dell’Olocausto, 2.711 blocchi di cemento per commemorare lo sterminio dei 6 milioni di ebrei durante il periodo nazista.
Berlino: tra storia e modernità
Vicino all’Isola dei musei intravediamo il Duomo di Berlino, che vi suggeriamo di visitare: è salendo i suoi 270 scalini che è possibile godere di un bellissimo panorama della città. Ma non è solo questo a rendere il Duomo uno dei luoghi da visitare: infatti il suo interno è decorato con dipinti che raffigurano i diversi accadimenti scritti nel Nuovo Testamento ed è possibile visitare la cripta degli Hohenzollern e l’Organo Sauer. Inoltre, tra i luoghi che vi suggeriamo di visitare a Berlino abbiamo il Reichstag.
La sede del Parlamento Tedesco, il quale è stato lo sfondo dei più importanti avvenimenti storici, non solo di Berlino, ma di tutta la Germania. La sua cupola attira migliaia di turisti perché oltre a godere di una vista a 360° dell’intera città dalle sue vetrate. Dal suo imbuto è possibile scorgere l’interno dell’aula plenaria, sede di confronto dell’intera nazione.
Musei Berlino
In questo paragrafo analizzeremo invece i principali musei di Berlino. Se siete amanti dell’arte, Berlino offre tantissime opportunità per placare i vostri interessi artistici.
Nella zona dove sorge il Mitte abbiamo l’Isola dei musei, considerata patrimonio mondiale dell’umanità ed è situata lungo lo Sprea, il fiume di Berlino il quale attraversa la città.
L’Isola ospita ben 5 musei che ripercorrono la storia dell’umanità che sono:
- Altes Museum;
- Neues Museum;
- Alte Nationalgalerie;
- Bode Museum;
- Pergamon Museum;
Tra i musei famosi presenti a Berlino, abbiamo inoltre:
- Museo del Checkpoint Charlie;
- Gedenkstätte Hohenschönhausen, ex prigione Stasi;
- Bendler Block, memoriale della resistenza tedesca.
Cosa mangiare a Berlino
Dopo il vostro lungo girare per musei e monumenti, è arrivato il momento di sedervi a tavola per gustare qualche piatto tipico locale. La gastronomia berlinese è fortemente influenzata dalla cucina francese, polacca e ungherese, ma soprattutto dalla cucina turca.
Tra i piatti tipici della cucina tradizionale berlinese, vi suggeriamo di provare:
- Il Currywurst, salsiccia tipica tedesca bollita e poi fritta, unita a ketchup e polvere di churry,
- L’Esbein, il famoso stinco di maiale bollito o arrosto servito con patate lesse, crauti e senape;
Quartieri di Berlino
Per concludere il vostro tour vi suggeriamo di visitare i suoi quartieri. Infatti, per conoscere i mille volti della città, il modo migliore è visitare i suoi quartieri.
Nella zona della ex Berlino Est abbiamo il Mitte, centro storico di Berlino, che insieme ad Alexanderplatz è il centro vitale della città, dove abbiamo monumenti, musei e negozi di lusso.
Il Kreuzberg è il quartiere più popolare e multietnico ed è denominato il quartiere turco per la grande presenza di numerosi immigrati. Lungo le strade del quartiere troviamo numerosi locali alternativi e mercanti.
Il Freidrichshain invece fino al 2001 è stato un quartiere indipendente di Berlino, situato nel centro della città e risulta essere uno dei quartieri più alla moda.
Cosa fare la sera a Berlino
Berlino è una città giovane e dinamica, chic ed eccentrica, una fabbrica di idee in perenne divenire.
Berlino è la metropoli perfetta per chi ama le nuove tendenze, per gli appassionati dell’indie-rock, del genere punk e del metal, della musica elettronica e della techno. Ogni quartiere di Berlino ha infatti il suo fascino, le sue tendenze e una storia da raccontare.
Ecco una lista di quartieri e zone dove uscire la sera a Berlino e divertirsi con gli amici:
- Quartiere Mitte, cuore pulsante della vita e della movida berlinese, nel quartiere di Mitte si concentrano mega-discoteche e lounge bar eleganti e raffinati, ristoranti famosi e locali in stile retrò;
- Kreuzberg, ex quartiere turco, è l’anima underground e creativa di Berlino, costellato di ristoranti etnici e locali alternativi dove si esibiscono artisti e band indie;
- Prenzlaur Berg, un quartiere elettrizzante, costellato di boutique, bistrò, caffè e teatri;
- Friedrichshain, il quartiere simbolo della rinascita berlinese dopo la caduta del muro e dove si concentra l’anima bohemiénne dell’energica movida berlinese;
Speriamo di essere stati abbastanza esaustivi sulla domanda “Berlino, cosa vedere?”. Per ogni altra domanda o dubbio, non esitare ad inviarci un messaggio!