Lugano: cosa vedere della città svizzera nel post a cura di Viaggi in Europa
Sarà la sua naturale eleganza, lo stile di vita e il clima, oppure sarà la sua natura incontaminata, i romantici laghi e i castelli risalenti ad epoche lontane, ciò non è dato saperlo. E’ comunque certo che Lugano può vantare con orgoglio di essere la città più bella e attraente del Canton Ticino. In questo post a cura di Viaggi in Europa risponderemo al quesito che vi starete sicuramente ponendo, e cioè: “Lugano, cosa vedere?”. La città svizzera, a pochi passi dal confine italiano (circa 80 km dalla città di Milano), è una vera e propria oasi di pace e bellezza, che regala al turista momenti veramente magici.
Stai pensando di visitare Lugano e vuoi saperne di più su cosa vedere della città svizzera? Bene, mettiti comodo che sta per iniziare il nostro viaggio insieme.
Indice dei contenuti
Dove si trova Lugano
Lugano è una città della Svizzera meridionale che appartiene alla regione Ticino. Essenzialmente la città sorge sulla sponda nord del lago che porta il suo nome, ovvero il Lago di Lugano. Pur appartenendo alla Svizzera, Lugano è una città di lingua italiana, che ancora oggi conserva quel mix di cultura svizzera e mediterranea che da sempre la contraddistingue e la rende una meta insolita. Oltre ad essere considerata una delle più belle città del Canton Ticino nonché la più importante, Lugano è anche una città dedita agli affari, grazie alla sede di banche e multinazionali.
Clima Lugano
Il clima a Lugano è temperato, caratterizzato da inverni piuttosto freddi ed estati calde, oltre che abbastanza piovose.
Le temperature d’inverno oscillano fra i 4° e i 9° gradi, mentre d’estate variano dai 16° ai 20° gradi.
Tuttavia, il periodo migliore per visitare Lugano è da metà aprile in poi, quando la natura e le temperature più fredde lasciano il posto a giornate più soleggiate e piacevoli.
Moneta Svizzera
La moneta ufficiale svizzera è il Franco Svizzero, il cui tasso di cambio al momento è molto vicino alla parità con l’Euro: 0,94 euro per cada Franco. Per cui se volete soggiornare in Svizzera effettuate il cambio o munitevi di carta di credito!
Come muoversi a Lugano
Muoversi a Lugano è facile, vista la vicinanza al nostro paese, soprattutto con la Lombardia, e la disponibilità di una buona rete autostradale e ferroviaria che vi farà arrivare nella città svizzera in tempi rapidi.
La città svizzera è facilmente visitabile a piedi (il centro si può visitare in 10 minuti), ma per chi non avesse voglia di camminare, può usufruire di un sistema di mezzi pubblici davvero efficiente. I principali mezzi di trasporto cittadini comprendono bus e funicolare.
Il bus è il principale mezzo di trasporto cittadino, composto da undici linee che collegano la città al prezzo del singolo biglietto, che si attesta sui 2 euro circa (2,30 franchi svizzeri).
Cosa vedere a Lugano
Lugano, città elegante e raffinata, è una delle mete turistiche per eccellenza della Svizzera meridionale, e in modo particolare della regione del Canton Ticino. Il suo fascino sta soprattutto nella sua naturale bellezza, nella sua varietà culturale e nelle tante attrazioni che propone ai turisti.
Ecco una lista di cosa vedere a Lugano durante il vostro viaggio:
- Lago di Lugano, detto anche Ceresio, è un must per chi visita Lugano per la prima volta, un villaggio meraviglioso, il più bello dell’intera Svizzera. Un posto magico e paradisiaco, soprattutto per gli amanti della natura, che racconta e rispecchia la storia e l’anima di questa incantevole città, la sua dolcezza, la sua arte e la sua cultura;
- Parco Ciani, è uno dei più bei parchi svizzeri, dal quale si può godere di una vista mozzafiato sul lago;
- Monte Generoso o Calvagione, una montagna delle Prealpi Luganesi, al confine tra Italia e Svizzera, un vero paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni in montagna. Un’esperienza che consigliamo di fare è quella di raggiungere Monte Generoso con un treno d’epoca risalente al 1890, che parte da Capolago, e che consigliamo di fare soprattutto per rivivere i tempi della Belle Epoque ma anche per ammirare il panorama dall’alto e il famoso Fiore di Pietra dell’architetto Mario Botta;
- LAC, acronico di Lugano Arte e Cultura, emblema di modernità e innovazione. Questo per dire che Lugano non è solo cultura e tradizione ma è anche una città che intende valorizzare il suo futuro puntando sulla modernità, proponendo un incontro tra le arti, specializzato per lo più su teatro, musica e arti visive;
- Museo della cioccolata di Alprose, il posto perfetto per i più golosi ma anche per chi semplicemente è curioso di conoscere l’incredibile mondo del cioccolato svizzero, rinomato in tutto il mondo per l’eccellenza della sua qualità e per rivivere tutta la sua storia, dalle origini fino ai giorni nostri.
Cosa mangiare a Lugano
Se vi aspettate di mangiare la tipica cucina svizzera di Lugano, resterete completamente delusi. Data la vicinanza con l’Italia, infatti, la località svizzera vanta oggi una tradizione gastronomica essenzialmente rurale, gustosa e saporita ma soprattutto contaminata con le specialità culinarie tipiche dello Stivale.
Ecco una lista di cosa mangiare assolutamente durante il vostro viaggio a Lugano:
- Cioccolato svizzero, una delle tradizioni culinarie alle quali è impossibile resistere;
- Olma Bratwurst, una delle specialità per eccellenza della tradizione culinaria svizzera è la bratwurst, ovvero la salsiccia per le grigliate, incredibilmente buona;
- Alplermagronen, un tipico primo piatto svizzero a base di maccheroni, formaggio, patate, panna e cipolle;
- Polenta, un secondo piatto tipico della Svizzera e della città di Lugano, a volte preparata o con della panna o con il latte;
- Formaggio Svizzero, una specialità unica in tutta la Svizzera assolutamente da provare;
- Pesce in carpione, un prodotto tipico di Lugano preparato con tutti i pesci lacustri, cotto con aceto, verdure affettate e aromi.
Cosa fare la sera a Lugano
La movida cittadina è piuttosto eccentrica e stravagante, fatta di casinò, feste, concerti, discoteche e locali che affacciano sul lago, le quali regalano emozioni.
Quali sono i posti più belli dove andare la sera a Lugano? Scopriamoli insieme:
- Be Lugano, una discoteca a pochi minuti dal centro di Lugano perfetta per chi vuole trascorrere un weekend all’insegna del divertimento e della buona musica (deep house, hip hop, hits,house)
- Auberge Bistrot, un concept gastronomico a pochi passi dal centro della città svizzera, aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9 fino alle 3 di notte;
- Belle Epoque bar, un locale accogliente e raffinato, ideale per un aperitivo sul lago di Lugano. Il bar Belle Epoque è aperto tutti i giorni dalle 10 del mattino fino alle 00:30 di sera;
- Blu Martini, un ambiente esclusivo nel cuore di Lugano, perfetto per una serata danzante a ritmo di funky e deep house;
- Temus Club, l’anima mediterranea dell’intera Svizzera e uno dei locali più longevi del luganese, con oltre 15 anni di storia. Posto perfetto e super consigliato per chi ama i party anni ’80 e ’90-2000;
Il nostro viaggio alla scoperta di Lugano, Svizzera, termina qui. Speriamo di aver risposto in maniera esauriente a tutte le vostre domande. Se ne avete altre, scriveteci e vi risponderemo con molto piacere!