Cosa vedere a Berlino: monumenti e musei più famosi nel post a cura di Viaggi in Europa
Berlino è una città meravigliosa, ricca di fascino, arte e cultura. Se voleste visitare ognuna delle sue bellezze, prendendovi il tempo necessario per apprezzarla appieno, dovreste dedicare alla visita almeno 15 giorni. La maggior parte delle volte che si va in vacanza nella capitale tedesca si hanno a disposizione pochissimi giorni, quindi non è certo possibile visitare tutto. Quindi: cosa vedere a Berlino?
Per questo articolo di Viaggi in Europa abbiamo selezionato i 10 più famosi monumenti e musei di Berlino, quelli che non potrete assolutamente evitare di visitare quando verrete in vacanza in questa città tedesca. Buona lettura e bentornati sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Palazzo del Reichstag
Partiamo, nel nostro racconto della capitale Berlino e delle sue bellezze, dal Palazzo del Reichstag. Architettura in stile moderno e neorinascimentale, storicamente nato per ospitare le riunioni del parlamento tedesco e importante, soprattutto, alla riunificazione delle due Germanie: accolse infatti nel 1990 la cerimonia di riunificazione.
L’interno del palazzo è visitabile gratuitamente dalle 9 del mattino fino alle 20 di sera, tutti i giorni. È possibile visitare la cupola, la terrazza panoramica e il Reichstag.
Porta di Brandeburgo
Eretta nel 1791 insieme ad altre 17 porte, questa è l’unica che non ha ceduto sotto i bombardamenti e le distruzioni causati dalle guerre. La Porta di Brandeburgo è nello specifico una porta in stile neoclassico, che si trova sul lato occidentale del Pariser Platz, nel quartiere Mitte. È forse il monumento più famoso di Berlino.
East Side Gallery
Nel 1989 il muro di Berlino venne abbattuto e la Germania tornò ad unirsi. Alcune porzioni del muro sono però ancora visibili e, tra queste, vi è l’East Side Gallery. Lunga 1 chilometro e 300 metri, è la parte più grande sopravvissuta alla caduta e oggi appare ricoperta da murales colorati, inneggianti la libertà e l’unione.
Duomo di Berlino
Chi visita Berlino non può certo dimenticarsi di visitare il Duomo della città, fatto erigere dall’imperatore Guglielmo II come vessillo della potenza della città, ma anche della sua casata.
Danneggiata nel corso della Seconda Guerra Mondiale, la cattedrale, in seguito agli interventi di restauro, ha ritrovato oggi tutta la sua maestosità e la sua bellezza di un tempo.
Si trova nel quartiere Mitte, sulla Schloßplatz.
Colonna della Vittoria
Eretta nel 1873 in prossimità della porta di Brandeburgo, venne spostata, in epoca nazista, nella sua locazione attuale. Si trova al centro della piazza stellare denominata “Großer Stern”, dentro il parco del Tiergarten.
Nei pressi della colonna vengono oggi organizzate attività e celebrazioni della comunità LGBT e, per questo motivo, è diventata simbolo della comunità gay della Germania.
Memoriale dell’Olocausto
La Germania porta ancora i segni e il ricordo dell’epoca storica più tragica che ha attraversato nella sua storia e forse quella vissuta da tutto il mondo moderno. Uno dei monumenti eretti per non dimenticare è proprio il Memoriale dell’Olocausto.
Situato nei pressi della porta di Brandeburgo, questo monumento venne progettato da Peter Eisenman. Si tratta di 2711 blocchi in calcestruzzo di altezze variabili, in mezzo ai quali i visitatori possono camminare. Questi vogliono richiamare alla memoria i tanti innocenti morti durante l’Olocausto.
Checkpoint Charlie
Il Checkpoint Charlie è la ricostruzione dell’unico passaggio che apriva un varco, unendo le due Germanie. Da quel passaggio potevano transitare solo militari e uomini politici.
La ricostruzione è composta da un posto di guardia realizzato in legno con sopra la nota frase “state lasciando la zona americana”.
Torre della televisione
Alta 365 metri, è una delle torri più alte d’Europa. I visitatori possono salire fino ai 200 metri usando l’ascensore interno per osservare la città dall’alto oppure mangiare o bere un drink presso il suo ristorante. E’ stata inaugurata nel 1969.
Isola dei musei
L’isola di Sprea, oggi patrimonio UNESCO, ospita la bellezza di 5 musei che permettono di ammirare importanti opere d’arte e riscoprire la storia antica e moderna. Qui troverete nello specifico l’Altes Museum con i suoi reperti antichi; il Neues Museum con i suoi reperti egizi o dell’antica Troia; il Pergamonmuseums, famoso per la presenza di monumentali edifici ricostruiti a dimensioni naturali; la Alte Nationalgalerie dove troverete alcune collezioni d’arte, riaperta nel 2001 dopo moltissimi anni; infine abbiamo il Bode-Museum con la sua collezione d’arte bizantina.
I giardini
Il nostro viaggio tra le 10 attrazioni più importanti di Berlino termina con i giardini della città. Tra questi troviamo il Charlottenburg, al cui centro si trova un maestoso palazzo che contiene importanti opere d’arte, e il Tiergarten, noto per i sentieri e le sue rose.