Bruxelles: cosa vedere della capitale del Belgio nel post di Viaggi in Europa

Se avete finito il giro delle capitali europee blasonate ma il vostro viaggio per l’Europa non è ancora concluso, il nostro suggerimento è quello di dare un’occhiata alla capitale del Belgio. La città di Bruxelles, anche se sottovalutata da molti turisti, è tra le capitali europee più cosmopolite, aspetto sul quale fonda il suo punto di forza.

Bruxelles, è anche chiamata “Villaggio Europeo”, perché all’interno della capitale del Belgio vivono e lavorano molte figure legate all’attività politica dell’Unione Europea. Oltre a questo, la capitale del Belgio è anche una città multietnica, perché al suo interno convivono migliaia di immigrati provenienti dal Nord Africa, polacchi, turchi e in generale di tantissime nazionalità diverse.

Dove si trova Bruxelles

Bruxelles è la capitale del Belgio e la sua città più importante. Inoltre è uno centri in cui si svolge la vita dell’UE: qui sono infatti presenti Commissione europea, Consiglio Europeo, Consiglio dell’Unione Europea e in parte del Parlamento europeo (la sede principale è Strasburgo). E’ inoltre quartiere generale NATO (ad Evere), ospita il Comitato delle Regioni e il Comitato economico e sociale.

Bruxelles è anche la città più popolosa del Belgio con oltre 2,6 milioni di abitanti. La capitale del Belgio è amministrata dalla regione di Bruxelles-Capitale, suddivisa in 19 comuni, tra cui quello del centro storico, ossia il Comune di Bruxelles.

Ecco a voi la mappa di Bruxelles:

mappa di bruxelles

Clima Bruxelles

Il clima a Bruxelles è di tipo sub-oceanico, con inverni abbastanza freddi (ma non troppo) ed estati miti e fresche.

Le precipitazioni sono abbastanza abbondanti, anche se ben distribuite lungo l’intero arco dell’anno.

Il periodo migliore per visitare Bruxelles è la primavera, quando di solito le precipitazioni sono meno abbondanti e il clima più mite vi consentirà di vedere la capitale belga in maniera più piacevole.

Moneta Belgio

La moneta ufficiale in Belgio, e quindi anche a Bruxelles, è l’Euro ovviamente. Quindi nel caso stiate pensando di visitare Bruxelles, non preoccupatevi di effettuare il cambio.

Come muoversi a Bruxelles

Spostarsi a Bruxelles non è certo un’impresa straordinaria. Infatti la capitale belga è dotata di un efficiente sistema di trasporti pubblici in grado di portarvi facilmente da un capo all’altro della città. In più occorre dire che le principali attrazioni cittadine si trovano in centro, per cui basta una semplice passeggiata a piedi per visitare i principali monumenti di Bruxelles.

I trasporti pubblici a Bruxelles sono gestiti dalla compagnia STIB, che permette ai residenti e ai turisti di usufruire di tutti i mezzi pubblici cittadini alla medesima tariffa.

I principali mezzi pubblici presenti a Bruxelles sono:

  • Metropolitana;
  • Bus;
  • Tram;
  • Taxi;

La metro a Bruxelles è composta da ben quattro linee e altre due linee sub-urbane e tutte sono numerate. La metropolitana di Bruxelles è il mezzo di trasporto pubblico più utilizzato in assoluto in città, sia dai residenti che dai turisti.

Il sistema di tram a Bruxelles è uno dei più grandi al mondo.

Circa il sistema di autobus invece, a Bruxelles esistono oltre 50 linee che trasportano turisti e cittadini in città e periferia.

Infine l’ultimo mezzo di trasporto disponibile in città è il taxi, ma è anche quello più costoso.

Cosa visitare a Bruxelles

Iniziamo il nostro tour per le strade di Bruxelles da una delle attrazioni centrali della città, ossia la Grand Place. Dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità, è considerata una delle piazze più belle del mondo ed è una delle tappe obbligatorie del vostro viaggio a Bruxelles.

La bellezza di questa piazza sono nei suoi palazzi: infatti, uno di questi è l’Hotel de la Ville, sede del Municipio, con la statua di San Michele, un monumento di Bruxelles molto apprezzato dai turisti, che dall’alto sorveglia l’intera città.

All’interno della piazza invece troverete la Casa del Pane, uno dei tanti possedimenti del Ducato di Brabante.

Passeggiando per il parco Heysel potrete scorgere un’altra delle principali attrazioni di Bruxelles, ossia il famoso l’Atomium. Costruito nel 1958 per l’Esposizione Internazionale, con il passare del tempo è diventato uno dei simboli della capitale del Belgio.

bruxelles atomium

All’incrocio tra Rue de l’Étuve e Rue du Chêne, abbiamo un altro dei simboli della città di Bruxelles: il Mannequin Pis.

Situata all’interno di una fontana, la statua raffigura una delle storie popolari di questa città.

Non di minore importanza è inoltre la visita alla chiesa di San Michele Arcangelo e Santa Gudula, che rappresenta uno dei più interessanti edifici storici della Capitale del Belgio. Quello che colpisce della chiesa è la sua contraddizione di stili che vanno dal gotico al barocco.

Non molto distante dal Palazzo delle belle arti di Bruxelles, abbiamo il Palazzo del Re. Ancora oggi risulta essere la sede ufficiale della monarchia belga, nella quale vengono svolte le cerimonie ufficiali di stato.

Musei di Bruxelles

Dopo aver avuto modo di vedere i diversi monumenti, passiamo ora ai musei.

Il primo da dover visitare è il Museo del Fumetto, il famoso Belgian Comic Strip Center, inaugurato nel 1989. Per chi non lo sapesse, il Belgio è la patria del fumetto ed è qui che sono nati molti personaggi famosi della nostra infanzia, come i Puffi, Tintin, Lucky Luke, Zagor. Il famoso museo belga permette ai visitatori di vedere le produzioni originarie dei creatori dei fumetti, mettendo a disposizione per il pubblico una biblioteca contenente ben 25.000 albi.

Ma la capitale del Belgio la potremmo definire un museo del fumetto vivente: infatti, seguendo il “Percorso del Fumetto” avrete la possibilità di vedere ben 30 murales giganti che ritraggono i personaggi più celebri dei fumetti.

Il complesso dei musei belgi più importanti, comprende anche:

  • Musei reali delle belle arti di Bruxelles, al cui interno troverete oltre 20.000 dipinti, disegni, sculture provenienti da tutto il mondo. Soprattutto qui troverete la collezione di dipinti fiamminghi, che comprende opere di pittori famosissimi, quali Rogier van der Weyden, Pieter Bruegel il Vecchio, Robert Campin, Antoon van Dyck e Jacob Jordaens, Rubens ed Henri de Braekeleer;
  • Museo Wiertz, situato nell’originale casa-studio dell’artista Antoine Wiertz, noto per i suoi dipinti su enormi tele;
  • Meunier Museum, situato anch’esso presso la casa-studio dell’artista Constantin Meunier, che ospita una vasta collezione di oltre 700 opere proposte ai suoi visitatori;

Un’altra delle tappe imperdibili per gli amanti dell’arte è il Museo di Magritte, che ospita quasi 200 opere del maestro René Magritte, tra dipinti, sculture e pellicole di film.

Cosa mangiare a Bruxelles

La cucina locale ha risentito molto del retaggio coloniale che ha investito tutta la Nazione del Belgio.

Tra i piatti tipici che possiamo assaggiare nella capitale del Belgio, abbiamo:

  • Moules Frites, le famose cozze e patatine fritte;
  • Balletjes, polpette di carne che possono essere servite in salsa di pomodoro oppure fritte nel burro e accompagnate con della salsa di ciliegia;

Ma la capitale del Belgio è anche la patria dei dolci. Per i più golosi non bisogna perdere l’occasione di mangiare i Waffle di Bruxelles, che insieme al cioccolato belga sono uno dei pezzi forti della città.

Un discorso analogo può essere fatto per le birre. Se siete degli appassionati, qui potrete gustare delle ottime produzioni artigianali e d’abbazia, oltre ai grandi marchi commerciali come Leffe.

birra belga

Cose da vedere a Bruxelles

Per concludere il vostro viaggio nella capitale del Belgio, nel vostro itinerario bisogna includere la visita ai quartieri più importanti della città, ed in particolare due specifici. Il primo è il quartiere di Sablon, che insieme alla Grand Place, è una delle tappe obbligatorie per i turisti in visita in città. Il quartiere è famoso per il suo mercato dell’antiquariato, per la presenza di Wittamer, la pasticceria più antica di Bruxelles e la chiesa di Notre Dame du Sablon.

Altro quartiere degno di nota è il Quartiere Europeo, dove è presente il Palazzo Berlaymont, sede della Commissione Europea, oltre che di tutte le altre istituzioni comunitarie presenti in città.

bruxelles foto

 

Insomma il vostro viaggio è ricco di cose da vedere a Bruxelles e di sicuro non vi annoierete così facilmente come il restare a casa. Quindi presto: prenotate subito il vostro viaggio nella capitale belga!

Pin It on Pinterest