Bucarest, cosa vedere? Alla scoperta della capitale della Romania nel post di Viaggi in Europa

Bucarest, cosa vedere? In questo post vi daremo tutte le informazioni utili a vivere al meglio il vostro viaggio nella capitale romena!

Bucarest è la capitale della Romania e si presenta come una delle nuove realtà turistiche dell’Europa Orientale, spesso ahimè sottovalutata dai viaggiatori. Sono in molti infatti a non sapere delle bellezze offerte dalla capitale rumena, che proprio per il suo fascino è soprannominata la “Piccola Parigi”.

Bucarest è una capitale europea dinamica e creativa ma al tempo stesso economica, rendendola una valida alternativa per tutti coloro che vogliono trascorrere un weekend fuori porta.

Dove si trova Bucarest

Prima di partire per il nostro viaggio alla scoperta di Bucarest, vogliamo darvi delle informazioni utili sulla città. 

Bucarest è la capitale della Romania e con suoi 1.850.713 di abitanti, secondo le stime europee, è la sesta città più grande dell’Unione Europea. La città si trova nella parte Sud della Romania, estendendosi su una superficie di 226 km² e viene attraversata dal fiume Dâmbovița.

Ecco a voi la mappa di Bucarest:

mappa bucarest

Meteo Bucarest

Com’è il tempo a Bucarest?

Il clima in tutto il paese romeno è di tipo continentale, con inverni molto freddi (e temperature che arrivano al di sotto dello zero nei periodi invernali) ed estati miti, che arrivano ad un massimo di 22 gradi.

Il tempo che troverete a Bucarest è molto simile a quello degli altri paesi balcanici, per cui il periodo forse migliore per visitare Bucarest è quello primaverile-estivo, quando le temperature piacevoli permetteranno una dolce permanenza nella città romena.

Moneta Romania

Purtroppo (o per fortuna) in Romania non esiste l’Euro e si utilizza invece il Leu romeno, la cui quotazione è di circa 0,20 euro. Un tasso di cambio molto conveniente, che permette di poter vivere la magia di Bucarest senza spendere un occhio della testa. Infatti il costo della vita di Bucarest, anche se più alto rispetto alle altre città romene, è più abbordabile rispetto all’Italia e agli altri paesi europei.

Muoversi a Bucarest

Muoversi a Bucarest non è mai stato così semplice, vista la grande disponibilità di mezzi di trasporto pubblici.

Infatti per spostarsi a Bucarest avrete a disposizione:

  • Metropolitana;
  • Bus;
  • Filobus;
  • Tram;
  • Taxi;

La metropolitana di Bucarest è composta da sei linee cittadine che collegano i punti nevralgici della città al costo di soli 0,40 euro. Gli orari variano dalle 5:30 alle 23:30. E’ possibile acquistare un carnet di biglietti, ottenendone così un ulteriore risparmio sul singolo ticket.

In alternativa avete a disposizione la linea cittadina di bus, tram e filobus, che al medesimo prezzo della metro, vi porteranno in giro per la capitale romena. Dopo l’ultima corsa, sono comunque presenti, per chi voglia far tardi, linee di autobus notturni.

Meno utilizzato ma comunque un’opzione, rimane il taxi, molto più economico rispetto a quello italiano.

Cosa vedere a Bucarest

Bucarest è una città ricca di storia e con un grande patrimonio artistico, ereditato anche dal suo passato comunista.

Nella capitale sono presenti ben 40 musei, 22 teatri, 18 gallerie d’arte e molte biblioteche che certificano la storia della città e di tutta la nazione. Non perdiamoci in chiacchiere e scopriamo quali sono le principali attrazioni di Bucarest.

Le principali attrazioni da vedere nel vostro viaggio a Bucarest sono le seguenti:

  • Palazzo del Parlamento, chiamato affettuosamente dagli abitanti Casa del Popolo (Casa Poporului), la cui struttura è la più pesante al mondo con una superficie di 350.000 m² ed il secondo edificio più grande per estensione e il terzo in volume;
  • Centro Storico, nel quale perdersi tra le viuzze cittadine;
  • Piața universității, una piazza situata nel centro della città di Bucarest e che si affaccia sull’Università e sul Teatro Nazionale di Bucarest;
  • Piața Revoluției, famosa per essere stata protagonista della rivoluzione romena del 1989;
  • Piața Unirii, una delle piazze più grandi del centro di Bucarest;
  • Șoseaua Pavel Dimitrievici Kiseleff, nominata in questo modo in onore del conte Pavel Dmtrievič Kiselëv che ha guidato l’amministrazione militare russa in Romania tra il 1829 e il 1834;
  • L’Arco di Trionfo, uno dei principali monumenti cittadini, che ricorda molto il più famoso che si trova a Parigi;
  • Mercato di Obor, dove trovare tutte le tipicità gastronomiche nazionali;
  • Ateneul Roman, una sala da concerto nel centro di Bucarest, inaugurata nel 1888. Questo edificio è la principale sala concerti della città e sede della Filarmonica “George Enescu” oltre che del festival annuale internazionale di musica George Enescu;
  • Therme di Bucarest, molto rinomate e con una vasta varietà di piscine di acqua termale, acquascivoli, saune e un giardino botanico interno. Ad oggi si rivela attrazione imperdibile durante il vostro soggiorno in città.
arco di trionfo bucarest

Arco di Trionfo

Per quanto riguarda gli edifici storici invece abbiamo:

  • Cattedrale Patriarcale di Bucarest, un complesso architettonico comprendente anche il Palazzo del Patriarcato e la residenza patriarcale. La chiesa venne costruita tra il 1654 e il 1658 ed è una delle più famose in tutta la Romania;
  • Chiesa Crețulescu, costruita tra i 1720 e il 1722 dal nobile Lordache Crețulescu e sua moglie Safta, figlia del principe Constantin Brâncoveanu, in stile Brâncoveanu, molto in voga durante l’Impero Ottomano di quel tempo;
  • Chiesa Stavropoleos, chiesa ortodossa eretta nel 1724 sempre in stile Brâncoveanu;
  • Tempio corale di Bucarest, una sinagoga, edificio icona della religione ebraica nella città romena;

Per gli amanti dell’arte, i musei più importanti sono:

  • Museo Nazionale di Storia, il quale contiene 60 sale espositive e autorizzato nel 1892;
  • Museo nazionale Cotroceni, il museo più importante di Bucarest, che si trova all’interno dell’omonimo palazzo, dove è possibile visitare i locali dell’ex convento dove vivevano re Ferdinando e la regina Maria, dove sono presenti la collezione d’arte e antiche decorazioni;
  • Museo del villaggio Dimitrie Gusti, un museo etnografico all’aperto situato nel Parco del Re Michele I, che mostra la vita tradizionale di un tradizionale villaggio rumeno, su oltre 100.000 m² dove sono contenute 272 autentiche fattorie e case contadine provenienti da tutta la Romania;
  • Museo Nazionale del contadino romeno, al cui interno vi sono collezioni di ceramica, costumi popolari, tessuti, attrezzi in legno, mobili, ferramenta, tappeti;
  • Museo Nazionale d’Arte, dove troverete importanti collezioni di arte medievale e moderna, sia di artisti rumeni che internazionali, questi ultimi un tempo collezionati dalla famiglia reale rumena;
  • Museo Nazionale Militare, dove troverete cannoni, carro armati, aerei da combattimenti e tutti gli strumenti utili per fare la guerra, appartenuti all’esercito romeno;

bucarest foto

Il centro storico di Bucarest

A Sud della Piața universității abbiamo il vecchio centro storico di Bucarest, il posto più suggestivo della città, conosciuto anche come il quartiere di LipscaniQuesto ha subito una vera trasformazione: infatti da centro di ritrovo per artigiani e commercianti, oggi è divenuto un vero quartiere di lusso con locali alla moda, caffetterie e gallerie d’arte.

Camminando lungo le stradine del centro, sarete rapiti dall’insieme dei diversi stili architettonici degli edifici presenti, che vanno dal Barocco fino ad arrivare allo Stile Liberty.

Inoltre, nel centro storico di Bucarest, potrete ammirare alcune delle principali attrazioni che la città ha in serbo per voi:

  • La Statua di Dracula (Old Princely Court);
  • La Chiesa di Stavropoleos;
  • La Chiesa della Vecchia Corte (Biserica Curtea Veche);
  • Il Museo Nazionale di Storia;
  • La Banca Nazionale di Romania;

Cosa mangiare a Bucarest

La città di Bucarest non è soltanto una città dal grande patrimonio artistico, ma offre anche una cucina tradizionale ricca e variegata.

La cucina romena nel tempo ha subito delle forti influenze dalla cucina balcanica, e in particolar modo da quella turca, fornendo un’offerta culinaria basata su piatti di carne, pesce, formaggi e verdure.  

Quali sono i piatti tipici romeni da provare nel vostro viaggio a Bucarest? Quelli che non dovrebbero mancare sulla vostra tavola sono:

  • Tochitură cu ou şi mămăliguţă, piatto tipico a base di carne di maiale;
  • Ciorbă, tipica minestra a base di carne e ortaggi, tipica di tutti i paesi balcanici;
  • Moussakà, che potrete ritrovare anche in Grecia e in tutti i Balcani;
  • Frigarui, piatto rumeno composto da pezzi di carne grigliati su uno spiedino, insieme con verdure e pancetta;

ricette rumene

Cosa fare la sera a Bucarest

Siamo ormai giunti al termine del nostro viaggio a Bucarest, ma prima di lasciarvi, ecco alcune informazioni sulla vita notturna nella capitale romena.

La città di Bucarest è una città dai due volti: di giorno offre tantissimi luoghi d’arte da ammirare, mentre di notte ci si può divertire in compagnia in uno dei tanti locali notturni. Bucarest è infatti anche conosciuta per la sua vivace e lussuriosa vita notturna, capace di intrattenere e soddisfare qualsiasi vostro interesse, regalandovi una serata che non dimenticherete mai.

La movida si svolge principalmente lungo le strade del centro storico, dove possiamo trovare numerosi bar, pub e discoteche. Da provare anche le terme notturne.

I locali che vi suggeriamo per passare la vostra serata a Bucarest, sono:

  • L’Underworld;
  • Il Bamboo;
  • The Office;

bucarest vita notturna

 

Con questo breve intermezzo sulla vita notturna di Bucarest, terminiamo il nostro viaggio alla scoperta della capitale della Romania. Condividete feedback ed esperienze di viaggio sulla capitale rumena: al prossimo viaggio insieme a Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest