Muoversi a Parigi: guida ai mezzi pubblici della capitale francese oggi su Viaggi in Europa

Parigi è una grande capitale, una delle città più estese d’Europa ed è ottimamente organizzata per consentire ad abitanti e turisti di affrontare le distanze. Chi arriva qui in vacanza pensa subito alla metropolitana locale, il famoso Métro, e certamente è uno dei mezzi di trasporto più utili. Ma non è il solo. Se le bellezze di Parigi vanno gustate poco per volta, a piedi, con calma, per scoprire Parigi come città è importante sapere come muoversi a Parigi e con quale mezzo. Ecco una piccola guida che fa per voi.

Bus, Taxi e Tram

Sono i mezzi più pratici, più facili da trovare e sicuramente economici. Autobus urbani e tram sono molto diffusi, a Parigi, come lo sono in tante altre grandi città. Gli autobus sono i mezzi più “lenti” ma anche quelli più turistici. Il biglietto (Euro 1,90) si compra fuori, ma potete anche acquistarlo a bordo (con maggiorazione di prezzo). 

Si può usare il bus urbano anche con la combinazione del ticket metropolitana-bus di “Paris Visite”. Le corse sono dalle 5.30 del mattino alle 20.30, dopo di che subentrano le linee notturne – meno numerose, ma ugualmente efficienti. I taxi sono tanti e sono uno dei mezzi più sbrigativi, amati dai turisti. Si chiamano semplicemente alzando un braccio, o telefonando alla centrale che smista le richieste alle varie auto (tel. 0033-0-14127 6699). Il costo parte da tariffa minima di 7 Euro circa.

Il tram è il mezzo meno usato dai parigini. Solo quattro linee, segnalate dalla T, indicano il percorso di questo mezzo veloce ma ormai soppiantato dalla metropolitana. Il biglietto costa come quello del bus ed è valido anche per la metropolitana e per i bus urbani, se si acquista il cumulativo Paris Visite. I tram passano ogni 7 minuti circa, dalle 4 del mattino fino alle 23.40.

Il Métro

La metropolitana di Parigi, una delle più famose e belle al mondo, funziona alternandosi alla ferrovia urbana della RER. Per entrambe è valido il ticket cumulativo Paris Visite che consente di abbonarsi a più viaggi e più mezzi, includendo anche le 15 linee della metropolitana e della ferrovia cittadina. A seconda delle tratte, dei giorni di utilizzo e degli orari questi biglietti cumulativi possono costare tra le 12 e le 65 Euro. La metropolitana è attiva tutti i giorni, dalle 5.20 di mattina all’1.20 della notte (il sabato fino alle 2).

Uno dei mezzi di trasporto più utilizzati dai cittadini è la metro.

Parigi in battello

Il mezzo più amato dai turisti, il battello sulla Senna consente non solo di spostarsi senza stress in città ma anche di ammirare buona parte dei monumenti senza sforzo! La linea BatoBus è attiva ogni giorno dalle 10 in poi – in inverno l’ultima corsa è alle 16.30, in estate alle 19 o anche oltre. Ha otto scali in altrettanti punti turistici e offre numerosi servizi a bordo. Ovviamente è il mezzo più costoso, con biglietti che vanno da 12 a 16 Euro, a seconda del tempo di utilizzo (uno o più giorni). BatoBus sono battelli pubblici, ma esistono decine di tour operator che forniscono viaggi per turisti con tratte diverse e più romantiche. Il mezzo di trasporto per eccellenza di tutte le coppie in visita in città. Oh, l’amour..

In bicicletta

Si può scegliere di girare Parigi anche in bicicletta, grazie al servizio di noleggio metropolitano Velib. Per chi si abbona, la prima mezz’ora di pedalata è gratis, poi scatta la tariffa ogni 30 o 60 minuti. Un servizio green ed ecosostenibile.

parigi in bici

Il nostro post dedicato a come muoversi a Parigi, termina qui. Alla prossima con i consigli sui viaggi nel Vecchio Continente, a cura di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest