Monumenti Parigi: i più importanti nel post a cura di Viaggi in Europa

Parigi è una città dai mille volti, e ogni volto ha una storia da raccontare e da far vivere in termini di emozioni. Ovviamente si parla dei suoi monumenti, i suoi “volti” storico-artistici che sono ancora qui a ricordarci della grandezza di una città che oggi è capitale. Parigi senza la sua torre Eiffel, senza la chiesa sul colle di Montmartre, senza i ponti della Senna non sarebbe nulla. Andiamo quindi a scoprire i dieci monumenti a Parigi da non perdere assolutamente, durante una vacanza qui, nella capitale dell’amore. Infatti andremo a scoprire insieme quali sono i posti più affascinanti, simbolo della capitale francese.

Buona lettura a tutti dallo staff di Viaggi in Europa! 

Tour Eiffel

Costruita nel 1884 per esaltare il lavoro industriale, nell’ambito della Expo Universale di quell’anno, doveva essere smontata a fine evento. Invece piacque tanto che rimase in piedi e con i suoi 324 metri di ferro richiede una cura continua.

Per salire in cima occorre marciare per 1665 gradini (ma tranquilli, c’è l’ascensore!) e una volta in cima si gode il panorama di Parigi in tutta la sua pienezza.

Di notte, la luce aggiunge ricchezza al monumento. Nel tempo la Torre Eiffel è divenuta il simbolo, il monumento più importante di Parigi.

cosa visitare a parigi

Arco di Trionfo

Copiato dall’arte romana dei Cesari, l’Arco di Trionfo risale al 1836 (fu costruito per volere di Napoleone Bonaparte per celebrare la vittoria nella battaglia di Austerlitz), e intende rappresentare la grandezza della Francia.

Costruita su progetto originario di Jean Chalgrin, sulla sua mole di marmo sono scolpiti eventi importanti dell’impero, della repubblica e delle guerre di questa nazione.

Si trova alla fine del viale dei Campi Elisi, al centro di piazza della Stella, in Place Charles de Gaulle (anticamente Place de l’Étoile).

Insieme alla Torre Eiffel, sono il punto fisso di qualunque turista in visita a Parigi.

arco di trionfo parigi

Notre Dame

Situata al centro dell’isoletta creata dal corso della Senna – la stessa Ile de la Cité che è di fatto un monumento a parte – la cattedrale gotica più bella del mondo oggi risorge dopo le ferite dell’incendio che ha cancellato la croce di legno.

Ma i suoi interni intatti e soprattutto la sua “sainte chapelle” sono meta di visite continue.

Inoltre rappresenta il principale luogo di culto cattolico di Parigi, chiesa madre dell’arcidiocesi di Parigi.

notre dame

Sacré Coeur e Montmartre

La chiesa del Sacro Cuore è imponente ma non è certo bellissima. Lo diventa, all’occhio del turista, perché domina la scalinata e la collina di Montmartre. Mentre si sale in pellegrinaggio verso di essa, si entra nel quartiere degli artisti e si ammira un panorama spettacolare. Montmartre è il luogo per eccellenza dove respirare la Parigi antica, quella creativa, quella che ha fatto innamorare tutte le coppie in visita, anche per il suo romanticismo. 

montmatre parigi

Reggia di Versailles

Non è Parigi, ma il suo vasto hinterland (si trova a 20 km dal centro). Eppure la reggia di Versailles è considerata un monumento della capitale per la sua grandezza. Occorrono almeno due o tre giorni per visitarla tutta, compreso l’enorme parco tutto intorno, e certamente è una grande emozione navigare tra gli sfarzi della corte di Maria Antonietta …

La reggia nacque per volere del giovane Luigi XIV per allontanarsi dalla capitale e dai suoi cittadini, che iniziavano a detestare il potere della Monarchia.

La Reggia di Versailles rimase la sede del potere politico del regno di Francia fino al ritorno nella capitale nell’ottobre del 1789 quando iniziò il periodo della rivoluzione francese.

reggia di versailles

Ile de la Cité

L’isola che ospita la cattedrale di Notre Dame, il Tribunale e la Prefettura Centrale di Parigi è un’oasi romantica da visitare soprattutto di sera, quando le mille luci della città si specchiano sulla Senna tutto intorno.

In quest’area da 56 acri totali abbiamo il Boulevard du Palais, il quale taglia l’isola a metà e funge anche da linea di confine tra il I arrondissement, al quale appartiene la parte occidentale, ed il IV arrondissement.

Ile de la Cité parigi

Centro Pompidou

Se non lo avesse disegnato Renzo Piano sarebbe stato forse un pugno nell’occhio, questo mega palazzo fatto di tubi e cristalli, al centro della città antica. Al suo interno ci sono decine di opere museali, ma l’esterno è un monumento all’architettura moderna a sé.

E’ uno dei musei più visitati della capitale francese.

centre pompidou parigi

Torre St Jacques

Uno dei monumenti più antichi della città, ricordo di una Parigi medievale e di una chiesa – quella di San Giacomo – che oggi non esiste più. La torre di Saint-Jacques è nello specifico un edificio in stile gotico ed è situata nel quartiere di Saint-Merri, nel IV arrondissement, al centro della piazza che da essa trae il nome, in rue de Rivoli. Risale addirittura al 1508, anno di inizio dei lavori, che durarono fino al 1523.

Torre St Jacques Parigi

Piramide del Louvre

Un altro tocco di arte moderna al centro della classica Parigi. Ma la piramide di vetro del Museo del Louvre oggi è un simbolo altrettanto famoso, impossibile non andare ad ammirarla da vicino prima di entrare nel noto museo, uno dei più visitati al mondo, grazie anche alle opere che vi si trovano al proprio interno.

louvre

Obelisco di Luxor

Splendido obelisco in granito rosso, giunto a Parigi dagli scavi egiziani portati avanti nel 1829. Simbolo assoluto di Place de la Concorde.

La storia racconta di due obelischi che vennero costruiti dal Faraone Ramses II 3.200 anni fa, posti all’ingresso del tempio di Luxor, in Egitto. Nel 1829 Muhammad Ali Pasha, Wali e Chedivè dell’Egitto li offrirono come dono alla Francia.

Questo obelisco nello specifico arrivò a Parigi il 21 dicembre del 1833, mentre il secondo non arrivò mai ed è tutt’ora in Egitto, anche per volere dell’allora Presidente Mitterrand, il quale rinunciò all’opera negli anni ’90.

Obelisco di Luxor Parigi

 

Il nostro post dedicato ai più importanti monumenti di Parigi, termina qui. Alla prossima con i post in giro per l’Europa, a cura del nostro portale!

Pin It on Pinterest