Torino: cosa vedere della città italiana nel post a cura di Viaggi in Europa
Torino è una città regale che nel tempo è stata erroneamente associata a un’idea di grigio e di noioso. In realtà basta viverla dal di dentro per scoprire un universo fatto di bellezza e vivacità che racconta di millenni di storia. E di epoche di re e regine. Ma anche la multiculturalità di una città che accoglie chiunque voglia realizzare un sogno. Si viene a Torino per sognare ma anche per fare. Per sentirsi re della propria vita e renderla unica.
In questo post a cura di Viaggi in Europa, vedremo insieme cosa vedere e cosa fare in questa splendida città italiana: buona lettura dallo staff del portale dedicato ai viaggi europei!
Indice dei contenuti
Dove si trova Torino
Stretta tra le cime più belle delle Alpi e quattro fiumi – di cui due, il Po e la Dora Riparia, la attraversano – Torino si affaccia su tre valli, Susa, Lanzo e Sangone.
Il suo territorio è prevalentemente piatto e lineare, il che consente di percorrere notevoli distanze a piedi o in bici senza stancarsi.
Inoltre la città è molto vicina al confine francese, per cui con un semplice treno è possibile arrivare in tutta comodità in città come Lione, Nizza, Ginevra in Svizzera, e altre località transalpine e svizzere.
Ecco a voi la mappa di Torino:
Clima Torino
Il clima di Torino è temperato-umido. Significa che in estate l’umidità può far sentire molto il caldo, con picchi anche sopra i 30°C. In inverno di solito si va incontro a neve, nebbia e gelate, sebbene negli ultimi vent’anni si sia avuto un riscaldamento graduale di questi mesi.
Il periodo migliore per visitare Torino è maggio, oppure tra agosto e ottobre. In primavera invece piove moltissimo e ciò potrebbe rivelarsi un problema per il turista in visita in città.
Moneta Italia
La moneta ufficiale che si usa in Italia naturalmente è l’Euro.
Come muoversi a Torino
Torino ha un famoso aeroporto, molto efficiente e ben collegato a tutto il Piemonte, che si trova a Caselle. Ma può usufruire anche della relativa vicinanza di Milano-Malpensa.
La stazione ferroviaria di Porta Nuova serve invece la città da quando è nata la ferrovia e oggi Torino è il terzo polo ferroviario italiano, con treni anche veloci che la congiungono con il resto dell’Italia e con moltissime città all’estero.
In macchina si raggiunge tramite cinque autostrade (A4, A5, A6, A21, A32) e una grande quantità di tangenziali e strade regionali.
Pur avendo una area urbana molto vasta, Torino si gira facilmente e comodamente. Le linee dei bus urbani si alternano ai tram, alla moderna metropolitana e alla ferrovia urbana di superficie. Per i più pigri è sempre attivo il servizio taxi.
Cosa vedere a Torino
Torino ha diversi percorsi turistici che potete visionare per organizzare il vostro viaggio. Vedere tutte le meraviglie di questa città è impossibile, ma si possono visitare alcuni dei monumenti più belli di ogni singolo percorso.
Se vogliamo dividere la Torino turistica in base al tipo di percorso storico, potremmo dividerla in questo modo:
- Torino Antica, percorso nel quale si potrà ammirare tra le altre cose, la Porta Decumana, i ruderi delle Mura Romane e i ritrovamenti archeologici del Duomo;
- Torino medievale continua a vivere nel bellissimo Duomo quattrocentesco, dedicato a San Giovanni Battista, nel Palazzo Madama, nei palazzi Casa del Pingone, Casa Romagnano, Casa Broglia. Spettacolare è inoltre il Borgo Medievale nel parco Valentino. All’interno del Duomo di Torino non potete perdere la visita la Sindone di Torino, chiamata anche Sacra Sindone, il famoso panno in lino sul quale si evidenzia un volto umano che si pensa possa appartenere a Gesù;
- Torino classica, che si esprime nelle sue ville nobiliari, nel barocco del Palazzo Reale, nel Valentino. Il Museo Egizio e la Mole Antonelliana, simbolo della città, rientrano in questo percorso turistico dedicato all’arte e all’architettura classica;
- La Torino del ‘900. Qui si può fare ad esempio un giro per i Palazzi Reali o delle palazzine in stile Liberty del primo Novecento. I teatri della città esprimono tutta la gloria dell’antica capitale reale (la città divenne capitale del nuovo stato unificato da Garibaldi dal 1861 al 1865, per poi essere sostituita con Firenze e successivamente Roma), così come i parchi (Colletta, Pellerina, Parco del Valentino, Stupinigi). D’obbligo un pellegrinaggio al mercato di Porta Palazzo, alle fabbriche della FIAT e agli stadi della Juventus, dove lo Juventus Stadium è frutto della modernità di una città che vive tra passato e futuro.

Museo Egizio
Cosa mangiare a Torino
Il piatto principale torinese è la Bagna Cauda. Questa deliziosa salsa aromatica alle spezie accompagna piatti a base di verdure con prodotti tipici del posto.
La pasta fresca tajarin si può condire con sughi ai funghi o al pesce, mentre gli agnolotti vanno conditi col sugo di carne.
Molto regale è invece la ricetta del vitello tonnato.
E per dolci? Cioccolato, naturalmente, e gianduiotti, vero prodotto dolciario tipico locale.

Agnolotti
Cosa fare la sera a Torino
Torino ama la notte. Molti locali aprono solo dopo le 22, si può andare avanti fino all’alba tra bar, pub, discoteche, ristoranti, club, spettacoli vari e teatri.
Il Lungo Po è il centro della movida torinese, insieme al Quadrilatero, Piazza Vittorio e il cuore della festa cittadina, San Salvario.
Il nostro post dedicato alla città italiana di Torino, termina qui. Alla prossima con i consigli di viaggio italiani, a cura di Viaggi in Europa!