Firenze: cosa vedere della città italiana nel post di Viaggi in Europa

La bomboniera d’Italia, una delle città più belle del mondo, Firenze è la capitale dell’arte. Si viene in questa città per respirare la storia, per camminare per le stesse vie in cui camminò Leonardo, in cui venne ispirato Michelangelo.

La città che ha visto dominare i Medici e i grandi architetti, un gioiello da scoprire sempre come la prima volta. Quando si viene a Firenze occorre avere due cose: buone scarpe per camminare tanto, e voglia di ammirare la bellezza di ogni dettaglio. 

In questo post a cura di Viaggi in Europa vedremo cosa vedere a Firenze e tantissime altre curiosità sulla famosa città italiana che ogni anno accoglie milioni di turisti.

Dove si trova Firenze

Questa città dalle tinte calde, patria di oltre 380.000 persone – che con i turisti diventano anche il triplo – si trova in un magnifico anfiteatro naturale formato dalle colline della catena pre appenninica. La parte pianeggiante è tagliata dal corso del fiume Arno e da tre suoi affluenti minori. 

La ricchezza di verde del paesaggio fiorentino rende la città perfettamente in armonia con la natura.

Ecco a voi la mappa di Firenze:

mappa firenze

Clima Firenze

Firenze è accogliente in ogni stagione, sebbene la primavera e l’autunno siano i periodi più adatti alle lunghe passeggiate e alla scoperta dei suoi monumenti. Le temperature sono sempre gradevoli, salvo qualche settimana di freddo estremo e di forti piogge tra dicembre e gennaio.

Il periodo migliore per visitare la città fiorentina è senz’altro la primavera, quando la città è piacevole da essere visitata e il clima mite ne consente una piacevole fruizione.

Moneta Italia

La moneta ufficiale che si usa in Italia naturalmente è l’Euro.

Come muoversi a Firenze

Firenze ha molte parti pianeggianti, ma anche le colline sono facili da affrontare. Motivo per cui è una città “bike friendly” e ricca di piste ciclabili. Ci si sposta prevalentemente a piedi, se si vogliono ammirare i monumenti, altrimenti con i bus urbani e da due linee di tram. 

La stazione di Firenze Santa Maria Novella insieme a quella Campo di Marte sono gli snodi ferroviari principali, ma almeno altre sei stazioni minori servono chi viaggia in treno.

Gli aeroporti di cui la città usufruisce sono il locale Amerigo Vespucci e l’aeroporto di Pisa, che ogni anno accoglie milioni di passeggeri provenienti da tutto il mondo.

Cosa vedere a Firenze

Il percorso turistico di Firenze è quasi obbligato e a volte sembra anche scontato. Ma come non andare ad ammirare la splendida Cattedrale, con la cupola di Brunelleschi, il campanile di Giotto  e il battistero. Le basiliche di Santa Croce, di Santa Maria Novella, San Lorenzo, San Miniato, La Certosa… sono solo alcune tra decine di edifici sacri stupendi.

Immancabile la visita ai musei degli Uffizi, per ammirare le opere d’arte dei grandi.

Per quanto riguarda i palazzi: Palazzo Vecchio è il monumento più importante, seguito dal Bargello, Palazzo Pitti, Palazzo Medici. Qua e là, per le vie del centro, si elevano ancora le torri medievali (Torre Amidei, Torre Castagna, Torre Mannelli). 

I ponti di Firenze sono noti per via del Ponte Vecchio, con tutte le sue botteghe sospese sull’Arno, ma val la pena ammirare anche Ponte Santa Trinità e Ponte Carraia. Appena fuori città, diversi itinerari vi porteranno alla scoperta delle tante Ville Medicee

Sono davvero tantissimi i monumento e i luoghi d’arte della città italiana, che elencarli tutti sarebbe un’opera quasi titanica.

Una volta terminata la visita turistica, inizia quella culinaria, altrettanto interessante! Scopriamo nelle righe che seguono cosa provare di tipico una volta giunti nella città fiorentina.

uffizi firenze

Cosa mangiare a Firenze

Firenze è famosissima per il suo pane: fragrante, delicato ma assolutamente privo di sale. Per cui i piatti locali sono spesso molto salati o speziati. Il più famoso è la Pappa al Pomodoro, una sorta di stufato fatto con pane raffermo, salsa di pomodoro, basilico e olio. Famosa anche la Ribollita, sempre  a base di pane raffermo con verdure dell’orto. Qui si mangiano molto volentieri salumi, frattaglie e come dolci gli inimitabili biscotti secchi Cantucci.

Se siete a Firenze e non seguite una dieta vegetariana, non potete non gustare una succulenta fiorentina, piatto tipico della città toscana, magari accompagnata da un ottimo bicchiere di Chianti, vero e proprio fiore all’occhiello della località toscana, sotto l’aspetto viti-vinicolo.

vini romeni

Cosa fare la sera a Firenze

La sera di Firenze si anima sempre intorno ai monumenti del centro storico, in particolare a Piazza della Signoria, Lungarno e intorno alla cattedrale. Per lo più si trovano pub, bar, locali di musica dal vivo e teatri ricchi di eventi culturali interessanti.

Le discoteche non mancano, sebbene siano fuori città.

firenze notte

Il nostro post dedicato a Firenze e sulle bellezze, termina qui. Alla prossima con i consigli sui viaggi nel Vecchio Continente, e in questo caso all’Italia, a cura del nostro portale!

Pin It on Pinterest