Fish and Chips: cos’è e dove mangiarlo a Londra nel post di Viaggi in Europa

Il piatto nazionale britannico è tanto semplice quanto sottovalutato, eppure se lo si degusta con lo spirito giusto si sente tutto il sapore di una tradizione. Il Fish and Chips, letteralmente, è “pesce e patatine fritte”. Ma tradurlo così toglie molto alla sua reale anima culinaria.

La frittura è un modo di cucinare molto diffuso in tutto il mondo anglosassone, dall’Inghilterra all’Irlanda agli USA fino all’Australia. Le calorie che regala un piatto fritto aiutano a combattere il freddo del nord e a farlo con gusto, se sotto la patina di croccante c’è del buon pesce locale.

In questo post a cura di Viaggi in Europa vediamo le origini di questo piatto, come prepararlo e dove gustarlo a Londra, città nella quale vi sono alcuni localini molto rustici dove troverete il vero Fish and Chips!

Come nasce il Fish & Chips

Il Fish & Chips è costituito da filetti di pesce nordico, quasi sempre merluzzo, immersi in pastella e fritti ad alte temperature in molto olio. Viene accompagnato da patatine fritte o da piselli e carote, o da tutte queste cose insieme.

Il condimento è semplice: sale e aceto di malto.

La ricetta venne importata in Gran Bretagna da ebrei spagnoli immigrati nel XVI secolo ma per molti anni rimase uno dei segreti della gastronomia del ghetto.

Fu Charles Dickens a descrivere per la prima volta il piatto Fish & Chips a metà del XIX secolo.

Il primo locale specializzato in Fish & Chips a Londra aprì nel 1860 e da allora la tradizione è divenuta assolutamente british!

Come si prepara il Fish and Chips

Per preparare u buon Fish & Chips, prima di tutto si infarinano i filetti di pesce e si tagliano le patate, dopo averle sbucciate – a pezzetti non troppo esili ma nemmeno grossi. In un tegame pieno di olio di semi di arachidi, a  150°C, gettate le patate e fatele friggere per bene per circa 3 minuti. Scolatele su carta assorbente e lasciate intiepidire.

A parte, con farina, sale, pepe e bicarbonato di sodio irrorati da birra, create la vostra pastella. Immergetevi dentro i filetti e cuoceteli con le stesse modalità delle patate per due o tre minuti per lato. Volendo potete alzare la temperatura a 190°C, ma solo se siete sicuri della vostra abilità nel non bruciare tutto. 

Il piatto va servito caldo oppure tiepido. Potete accompagnarlo inoltre con verdure quali piselli e carote al forno, o bolliti, oppure ancora potete mescolare tutte le verdure e creare una sorta di pappa sulla quale adagiare i filetti fritti.

Condite salando moderatamente e spruzzando aceto (di mele o di malto) sul piatto.

Fish & Chips a Londra: tra tutti Hook e Poppie’s

Il Fish&Chips si trova ovunque in Gran Bretagna e qualsiasi locale saprà cucinarlo come si deve. Ma se volete sentire il gusto pieno della tradizione, alcuni locali di Londra sono imbattibili e assolutamente da provare. Camden Town, in particolare, è il quartiere del Fish & Chips per eccellenza. Qui troverete Hook, dove tra salette rustiche e tocchi di modernità, proverete uno dei migliori del Paese, oppure potete sedervi ai tavolini di Poppie’s, stessa qualità e stile.

Da Bonnie Gull Seafood, a Fitzrovia, il Fish & Chips si gusta invece in un locale dalle atmosfere marinare.

Altri locali su questo stesso stile sono inoltre Golden Union, Sutton & Sons, Golden Hind.

Un locale particolare è Kerbisher & Malt, nella zona di Ealing, che coniuga la tradizione antica della gastronomia con un locale moderno, vivace e alla moda.

Il nostro post dedicato alla specialità inglese del Fish and Chips, termina qui. Alla prossima con i post dedicati food and drink europeo e alla categoria corrispondente, a cura di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest