Cosa vedere in Islanda: le esperienze da fare per un viaggio indimenticabile

Chi decide di partire per un viaggio in Islanda ha di solito ben in mente di cosa si tratta. Non pensa certo al classico itinerario turistico fatto di hotel, ristoranti e giri per la città (e comunque si può fare anche quello), bensì ad un’immersione totale nella natura e nell’avventura, a esperienze da custodire nella memoria per tutta la vita. E l’isola dei ghiacci non delude in tal senso, anzi, mette a disposizione incredibili spettacoli naturalistici e cose da vedere. Qui di seguito ecco qualche dritta offertaci dall’agenzia viaggi per l’islanda Eskimotime per non farvi sfuggire nulla di questo incredibile viaggio- 

Lanciarsi in escursioni per il trekking o a cavallo

Gli sportivi e chi pratica il trekking in Islanda saranno in Paradiso! Non esiste infatti posto in Europa più adatto per escursioni naturalistiche e itinerari avventurosi, sia a piedi che a cavallo. A piedi, l’isola mette a disposizione tutta sé stessa per essere visitata. Tra gli itinerari più esclusivi e poco battuti dalla folla di turisti, oltre al “circuito dei cinque rifugi” situato a Nord, imperdibile è la Valle di Thorsmork, ricchissima di formazioni rocciose vulcaniche. Lì nei pressi si trova infatti il vulcano Eyjafjallajökull, con il suo corollario di ghiacciai. Non è facile arrivarci, è necessario un fuoristrada 4×4, ma una volta raggiunta questa meta non ve ne pentirete. Se preferite le escursioni a cavallo, invece, una cosa da sapere è che i cavalli islandesi sono piccoli e non molto alti, quasi dei pony, e conoscono molto bene le andature da tenere. Docili e amabili, vi porteranno in giro per brevi o lunghi percorsi: da poche ore fino ad un paio di giorni.

Guardare le balene nei loro percorsi marini

Un tour di whale watching è un’altra esperienza che deve essere fatta in Islanda. Se vi trovate nella capitale, o nel nord dell’isola sarete avvantaggiati: le escursioni per guardare le balene partono infatti proprio da lì (Akureyri o Húsavík). A bordo di pescherecci ben equipaggiati osserverete questi magnifici cetacei e i loro movimenti. Se siete fortunati le sentirete anche cantare.

balene

Fare un giro per la città tra ristoranti e locali notturni

Chi ha detto però che se si va in Islanda non si debba dedicare qualche serata al divertimento metropolitano? Magari dopo una giornata intensa in giro per vulcani, geyser e ghiacciai, viene voglia di farsi belli e uscire per una cenetta o un concerto in un locale selezionato. Reykjavik offre ottime proposte in tal senso, e vi sono dei ristoranti dove si potrà assaggiare la tipica cucina islandese, fatta di agnello affumicato, pesce essiccato ed aringhe, ma anche molto altro (un nome su tutti: Apotek, in pieno centro della capitale).

Andare a caccia di aurore boreali

L’esperienza più formidabile che si possa tentare di avere in Islanda è quella di imbattersi nella vista di un’Aurora Boreale. Ovviamente va pianificata: organizzare un viaggio in inverno, verso il sud o l’ovest dell’isola e in luoghi isolati e lontani dai centri abitati renderà questo spettacolo della natura, davvero imprevedibile, più probabile da intercettare. Può essere interessante, in tal senso, seguire un tour del Circolo d’oro, zona che parte da Reykjavik e si snoda fino agli altipiani meridionali.

islanda

Ritagliarsi tempo per un esclusivo relax in laguna

Prima di ripartire il consiglio è quello di trovare assolutamente del tempo per una sosta in qualche laguna, in cui concedersi un meritato relax dopo le fatiche escursionistiche. La Blue Lagoon Spa potrebbe essere perfetta per questo scopo: costruita interamente in pietra lavica e situata a Grindavik, nella penisola di Revkjanes, a pochi chilometri dall’aeroporto, può essere l’occasione per una rigenerante e comoda pausa prima del ritorno a casa. Ci si potrà concedere bagni in calde acque vulcaniche, trattamenti di bellezza, percorsi salutistici e qualche notte in un hotel deluxe. Unico avvertimento: cercate di prenotare in largo anticipo e di scegliere periodi dell’anno non troppo affollati e turistici, altrimenti il relax potrebbe trasformarsi in stress. Ad ogni modo se amate l’esclusività meglio preferire la riserva naturale di Landmannalaugar, le sorgenti termali di Myatvn o la Secret Lagoon, nel villaggio di Fludir, all’interno dell’area del Golden Circle. 

Pin It on Pinterest