Isola di Favignana, cosa vedere dell’isola siciliana nel post di Viaggi in Europa
Bentrovati su Viaggi in Europa, il portale dedicato ai viaggi nel Vecchio Continente. Per l’appuntamento odierno vogliamo parlarvi dell’isola di Favignana, un vero paradiso per tutti coloro che amano il mare, la natura, la tranquillità, il mare cristallino, senza però rinunciare al buon cibo e al divertimento. Infatti l’isola siciliana è il luogo ideale per coloro che ricercano un mix di relax e svago, per una vacanza sempre al top!
Ma vediamo subito cosa vedere a Favignana: buona lettura dallo staff di Viaggi in Europa!
Indice dei contenuti
Favignana, dove si trova?
Prima di scoprire cosa vedere a Favignana, vogliamo darvi delle utili informazioni sull’isola sicula.
Favignana (in siciliano Faugnana) è un’isola siciliana di circa 19 km quadrati, appartenente all’arcipelago delle Egadi, nel territorio siciliano, al largo della sua costa occidentale, e più precisamente tra le città di Trapani e Marsala, in pieno Mar Mediterraneo. Il termine Favignana deriva dal latino favonius (favonio), termine con il quale i Romani indicavano il vento caldo proveniente da ovest. L’isola siciliana è immersa nella natura grazie alla presenza di una ricca macchia mediterranea costituita da pini e arbusti, oltre che un mare tra i più cristallini d’Italia. L’isola di Favignana è inoltre attraversata da una dorsale montuosa, tra cui spicca il Monte Santa Caterina, alto 314 metri, Punta della Campana di 296 metri e Punta Grossa di 252 metri. Sul lato meridionale dell’isola troviamo inoltre gli isolotti Preveto, Galera e Galeotta.
L’isola è stata inoltre ribattezzata “la grande farfalla sul mare” dal pittore Salvatore Fiume, per la sua conformazione geografica, che ricorda molto quella di una farfalla che batte le ali.
Ecco a voi la mappa di Favignana:
Isola di Favignana, cosa fare
Una volta giunti sull’isola di Favignana, cosa fare? Sicuramente tra le prime cose da godere vi sono le splendide spiagge di Favignana, tra le più belle in Sicilia, ma in generale dell’intero territorio italiano. Infatti si tratta di veri e propri paradisi fatti da sabbia fine, ciottoli, oppure scogli e calette. Ma non solo spiagge e mare, perchè questa splendida isola racchiude anche storia e cultura. Infatti sull’isola sono presenti tracce di antichissimi insediamenti umani, datati Paleolitico superiore, situati presso le Grotte del Faraglione e del Pozzo, in zona San Nicola. Sull’isola sono poi presenti reperti risalenti all’età greca, fenicia e romana. I Fenici infatti si stabilirono a Favignana nell’VIII a.C. fino a quando non furono sconfitti dai romani durante la Prima Guerra Punica nella famosa Battaglia delle Isole Egadi. Questi e altri ritrovamenti sono ammirabili presso il museo dell’ex-Stabilimento Florio. Importanti inoltre sono le chiese, i castelli di San Giacomo e Santa Caterina, mentre San Nicola è la zona archeologica dove sono localizzati il “bagno delle donne”, sempre di epoca romana.
Ma Favignana è famosa anche per le sue tonnare, con il quale ancora oggi si lavora il tonno, vera fonte di ricchezza economica per l’isola siciliana. Il tonno e i suoi derivati, sono infatti i protagonisti di tanti piatti tipici della tradizione culinaria locale, tra i quali spiccano gli spaghetti con la bottarga.
Sicuramente ricchi di storia e cultura delle Egadi sono infine le cave di tufo, vere e proprie opere d’arte.
Favignana spiagge
Quali sono le spiagge più famose di Favignana? Eccovi di seguito le più importanti dell’isola:
- Bue Marino (scogliera);
- Burrone (spiaggia sabbiosa);
- Cala Azzurra (spiaggia con scogli);
- Cala Grande;
- Calamoni (scogliera e piccole spiagge);
- Cala Rossa (scogliera);
- Cala Ritunna (cala rotonda);
- Grotta Perciata (scogliera);
- La Praia;
- Marasolo (piccola spiaggia con scogli);
- Preveto (ciottoli);
- Punta longa;
- Scivolo (scogliera);
- Spiaggia della Praia;
Cosa mangiare a Favignana
L’isola di Favignana è famosa per essere anche una località dove si mangia divinamente, soprattutto il pesce. Infatti, come tutte le isole, la tradizione di Favignana è basata sulla pesca ed è così che i piatti tipici della tradizione locale sono soprattutto basati sul pesce che ha reso ricca quest’isola: stiamo parlando del tonno. Questo è praticamente cucinato in moltissimi modi diversi, e rimane sempre una bontà assoluta. Inoltre da provare vi è la pasta con bottarga, che sono le uova di tonno, le polpette di tonno, l’aragosta di Favignana, il cous cous (che rivela la passata influenza araba sull’isola, e berbera nello specifico) e i dolci della tradizione siciliana, tra i quali spiccano cassatelle, cannoli e la tradizionale cassata siciliana. Inoltre da provare è a granita di limone e l’amaro alle erbe diffuso su tutta l’isola.
Il nostro post dedicato all’isola di Favignana e alle sue bellezze termina qui. Alla prossima da Viaggi in Europa!