Cosa vedere a Gibilterra, la piccola ma caratteristica colonia britannica, nel post a cura di Viaggi in Europa
Gibilterra è un piccolo territorio di soli 6 kmq, caratterizzato da una massa calcarea unita alla terraferma, famoso per il suo stretto, sui quali nei secoli le nazioni hanno fatto a gara per prenderne possesso.
Dal 1830 appartiene al territorio britannico.
Questo promontorio della Penisola Iberica è assurto agli onori delle cronache quando nel 1999 la Corte Europea per i diritti dell’uomo sanzionò l’Inghilterra per aver negato ai residenti di votare o candidarsi nelle elezioni per il Parlamento Europeo.
Nonostante sia un territorio piccolo e spesso citato solo per i suoi rapporti commerciali, Gibilterra o The Rock (come viene comunemente chiamata) ha un indotto turistico costante, facilitato anche dall’apertura delle frontiere con la Spagna. Circa 6 milioni di turisti all’anno si recano infatti qui per visitarla, affascinati dalla storia di questo luogo.
Vediamo nelle righe che seguono cosa vedere e cosa fare una volta giunti a Gibilterra. Buona lettura!
Indice dei contenuti
Dove si trova Gibilterra
Dove si trova Gibilterra?
Gibilterra è una colonia britannica situata nell’Europa sud-occidentale, nello specifico sulla costa meridionale dell’Andalusia, affacciata sull’omonimo stretto che collega l’Oceano Atlantico con il Mar Mediterraneo. Confina con il comune andaluso di Línea de la Concepción.
Dal 2021 Gibilterra fa parte dello spazio Schengen.
Curiosità: un tempo Gibilterra era nota come Calpe, una delle Colonne d’Ercole, e secondo gli antichi era l’ultimo baluardo della civiltà, oltre il quale non era possibile andare. Idealmente rappresentava il “limite della conoscenza” umana.
Ecco a voi la mappa di Gibilterra:
Clima a Gibilterra
Visitare Gibilterra è facile in ogni mese dell’anno perché il clima è temperato. Gli inverni sono molto miti, con precipitazioni leggere, mentre le estati sono calde, ma non troppo.
La temperatura minima invernale è di 12 C°, mentre quella massima di Agosto è 24 C°.
Cosa vedere a Gibilterra
Gibilterra è stata segnata dalla lotta per il suo dominio, che è avvenuta per secoli tra Spagna e Inghilterra, oltre che dalla dominazione moresca, durata qui oltre 700 anni. Ogni elemento della dominazione iberica o araba è stato però rimosso con forza dagli inglesi, che hanno cercato di ricreare un territorio con le tipiche caratteristiche inglesi, ad un passo dalla Spagna.
Uno dei luoghi più suggestivi è senz’altro la Rocca di Gibilterra, simbolo delle colonne d’Ercole, estremo limite dell’antica conoscenza geografica umana. Qui vi si trova anche l’unica riserva naturale di scimmie in Europa (che è possibile visitare con l’ausilio di una guida del posto). Anche se con la Brexit, ormai è territorio extraeuropeo.
Percorrendo le terre che partono dalla cima della rocca, ci si trova dinanzi alla grotta naturale che gli abitanti del luogo utilizzano per i concerti ed eventi: la famosa Saint Michael’s Cave. Se vi si accede con le visite guidate, che vengono organizzate per tutto il giorno, si può arrivare fino al lago sotterraneo.
Il Museo principale locale è il Gibraltar Museum, nel quale si può percorrere la storia del promontorio e visionare reperti archeologici fino all’età primitiva. Bello e suggestivo è anche il faro di Gibilterra, che illumina di notte le navi in transito in questa striscia di terra circondata dal mare.
Suggestivo è poi il Castello Moresco, residuo dell’occupazione araba in Spagna e Gibilterra, durata oltre 700 anni. Il castello nello specifico è stato eretto molto prima dell’anno 1000, quando il condottiero di origine berbera, Tariq ibn Ziyad, conquistò il territorio con il suo esercito. Merita infine una visita anche la chiesa anglicana di Sant’Andrea.
Cosa mangiare a Gibilterra
La cucina a Gibilterra porta con sé la natura cosmopolita di questa città. In questa fetta sottile di terra si possono trovare tradizioni gastronomiche di tutto il mondo: francese, italiana, asiatica, e ovviamente spagnola e inglese, oltre che araba.
Uno dei dolci caratteristici è il bollo de hornasso: si tratta di un panino all’anice, molto dolce, che in Spagna – con l’aggiunta di uova sode – viene servito durante le festività pasquali.

Fonte: Facebook
Cosa fare la sera a Gibilterra
Gibilterra si anima soprattutto d’estate: sono molti qui i concerti, gli eventi internazionali e i festival. Uno dei più famosi è l’MTV Gibraltar Calling Music Festival che si tiene a settembre, dove si possono ascoltare artisti provenienti da tutto il mondo.
D’estate poi vengono organizzati dei concerti gratuiti nel centro della città, le famose “Summer Nights”. I locali rimangono aperti fino a tardi per fornire cibo e bevande a qualunque ora, come in una vera e propria festa sotto le stelle.
Il nostro post dedicato alla rocca di Gibilterra, termina qui. Alla prossima con i viaggi europei, a cura di Viaggi in Europa!