Ginevra: cosa vedere della città svizzera, nel post a cura di Viaggi in Europa
Avete organizzato un viaggio a Ginevra e vi state chiedendo cosa potrete vedere in questa meravigliosa città svizzera? Conosciuta anche come città della pace in quanto sede di alcune importanti istituzioni come l’Unicef e le Nazioni Unite, impegnate nella difesa dei diritti umani, la città di Ginevra consente di trascorrere delle bellissime vacanze culturali, tra i numerosi edifici sacri, i parchi naturali, ma anche ai cimiteri, nei quali sono sepolti personaggi importanti.
In questo post curato da Viaggi in Europa andremo alla scoperta di Ginevra, per il nostro nuovo appuntamento dedicato alla categoria Austria & Svizzera. Bentornati sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Dove si trova Ginevra
Situata in Svizzera, la città di Ginevra fa parte dell’omonimo cantone, il Canton Ginevra per l’appunto, del quale è la capitale. Questa splendida città sorge nel punto di confluenza tra il fiume Rodano e il lago di Ginevra, circondata da montagne. La città ad oggi conta oltre 200.000 abitanti ed è la seconda più popolosa del Paese, subito dopo Zurigo. La popolazione è in prevalenza francofona.
Ecco a voi la mappa di Ginevra:
Clima Ginevra
A Ginevra, l’inverno è freddo e solitamente poco soleggiato. Nevica ed è ghiacciato nei mesi invernali. La temperatura cambia a partire dal mese di marzo e diviene estiva a maggio. Ma anche le precipitazioni aumentano in questo periodo. In estate le temperature sono molto calde e umide, con mattinate però fresche.
Il periodo migliore per visitare Ginevra è da maggio a settembre, quando le temperature miti vi consentono una piacevole fruizione della città svizzera.
Moneta Svizzera
La moneta ufficiale svizzera è il Franco Svizzero, per cui in caso di viaggio in questo paese dovrete effettuare il cambio oppure premunirvi di carta di credito.
Come muoversi a Ginevra
Per arrivare a Ginevra in auto avrete a disposizione l’autostrada, molto ben collegata soprattutto con la Francia. In alternativa potete recarvi in città attraverso la ferrovia: la città svizzera è infatti ben servita dalle reti ferroviarie svizzere (FFS) e francesi (SNCF). Inoltre, l’Aeroporto Internazionale di Ginevra, ubicato a Cointrin, dista meno di dieci minuti dal centro della città e vi consente di raggiungere comodamente Ginevra in aereo.
Muoversi invece all’interno dei confini di Ginevra e delle zone limitrofe è molto facile. Infatti, avete molte opzioni a vostra disposizione. Per visitare la zona centrale è possibile spostarsi a piedi oppure usando l’hop-on hop-off, ossia l’autobus turistico. Per attraversare il lago di Ginevra potrete invece utilizzare i mouettes, che sono degli speciali battelli che collegano le rive opposte del lago.
La visita della città potrà essere fatta anche con una bici a noleggio oppure con i mezzi pubblici, gestiti dalla TPG, acronimo di Transports Publics Genevois. Questi sono rappresentati da autobus, tram e filobus.
Cosa vedere a Ginevra
Ma una volta giunti in città, cosa vedere a Ginevra?
Sono molte le cose da vedere una volta arrivati qui. Tra i monumenti più importanti troviamo la Cattedrale di San Pietro, nella città vecchia, il Palais des Nations, all’interno del quale è situato l’Ufficio dell’ONU. Altri monumenti importanti qui sono il Muro dei Riformatori, l’orologio fiorito e il Monumento a Carlo II di Brunswick.
Nei sotterranei della Cattedrale si trova anche un sito archeologico di grande interesse, portato alla luce nel 1976. Nei pressi della stessa si trovano inoltre il Museo Internazionale della Riforma e l’Auditorio di Calvino.
Facendo un giro al cimitero protestante del quartiere di Plainpalais, sarà invece possibile visitare le tombe di personaggi famosi che vissero a Ginevra, tra cui possiamo citare lo scrittore Jorge Luis Borges, il riformatore Giovanni Calvino e lo psicologo Jean Piaget.
Il monumento di Ginevra più importante resta ad ogni modo Jet d’eau, un getto d’acqua che vola in alto a circa 140 metri di altezza e che è visibile in buona parte della città. In città sorge anche il famoso Acceleratore di Particelle, situato al CERN.
Qui troverete infine tantissimi spazi nei quali rilassarvi e passeggiare all’aria aperta. Si conta che circa il 20% del territorio sul quale si trova Ginevra sia infatti coperto da aree verdi, come parchi e giardini.
Cosa mangiare a Ginevra
Cioccolato e formaggio coi buchi: sono questi i cibi che nell’immaginario collettivo si collegano alla Svizzera. E questi due alimenti sono protagonisti di una preparazione davvero tipica svizzera: la fonduta. Quella al formaggio è preparata con formaggio a pasta filata, cotto nel tipico recipiente chiamato caquelon. A questa ricetta ogni commensale vi inserisce dei crostini di pane per accompagnare il tutto. Esiste anche la versione dolce, con cioccolato fuso in cui intingere frutta o biscotti.
Famosissimi poi i Rösti, un piatto della tradizionale popolare svizzera, realizzato con frittelle di patate grattugiate e arrostite. I contadini lo mangiavano anche a colazione. Qui è difficile trovare un ristorante che non li abbia nel proprio menù.
Il formaggio torna protagonista nell’Alplermagronen, altro piatto tipico del cantone di Ginevra: in questo caso si tratta di maccheroni con appunto formaggio filante, patate, cipolle e panna acida.
Cosa fare la sera a Ginevra
Se cercate la vita notturna, puntate dritti sulla zona più vecchia della città, quella, per intenderci, situata sulla riva sinistra del fiume. Luogo alla moda è place di Bourg-de-Four, la piazza più antica della città e ben frequentata grazie ai suoi bar, ristoranti e anche club di lusso nei quali scatenarsi nelle danze.
Lungo rue de Lausanne invece si snoda il distretto Les Pâquis, quartiere multietnico con un’attivissima vita notturna. Qui inoltre i prezzi sono più abbordabili rispetto alla zona sud della Città Vecchia. Qui ha sede lo shopping ed è ben rappresentato da ristoranti ricercati e locali frequentati dai business man della finanza.
Il nostro post dedicato alla città svizzera di Ginevra, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati alle città europee, a cura di Viaggi in Europa!