Monte Carlo: cosa vedere nel quartiere del Principato di Monaco oggi su Viaggi in Europa
Monte Carlo: cosa vedere? Sicuramente sarà stata una delle tante domande alle quali chi si trova a passare per il Principato di Monaco si sarà sicuramente posto. Questo perchè quando ci troviamo a pensare a questo quartiere situato nella città-stato monegasca, l’unica cosa che ci viene in mente sono i casinò e gli yacht ormeggiati al porto. Ma Monaco e Monte Carlo non sono solo questo.
In questo post a cura di Viaggi in Europa, vogliamo darvi dei suggerimenti utili nel caso decideste di avventurarvi nella città-stato situata al confine con l’Italia. Siete pronti a partire? Si vola a Monte Carlo!
Indice dei contenuti
Monte Carlo: dove si trova
Prima di tutto cerchiamo di capire bene dove si trova Monte Carlo. Vogliamo sottolineare come spesso si confonda Monaco con Monte Carlo. Quest’ultima, nonostante la posizione centrale, è solo uno dei quattro quartieri di cui è composto il Principato di Monaco ed è situata all’interno dell’Europa Occidentale, al confine con Francia e Italia, bagnata dal Mar Ligure.
Il Principato di Monaco con i suoi 2,02 km quadrati è, dopo la Città del Vaticano, il secondo stato sovrano più piccolo al mondo. Il suo territorio è una stretta striscia di terra ai piedi delle Alpi, in piena Costa Azzurra. Essa si affaccia sulla Riviera di Ponente e si trova all’estremità superiore, a 163 metri sul livello del mare.
Quanti abitanti ha Monaco?
Il Principato di Monaco, a dispetto delle sue ridotte dimensioni, è uno stato cosmopolita e densamente abitato. Infatti secondo il censimento del 2010 il principato monegasco conta oltre 35.000 abitanti, di cui solo 7.000 sono monegaschi, mentre la restante parte sono francesi (28,24%), italiani (18,57%) e inglesi (7,51%), oltre che minoranze di oltre 140 nazionalità diverse.
La lingua ufficiale è il francese, seguita da italiano e inglese. Il monegasco è invece un dialetto, molto simile al ligure, praticata dalla gente del posto.
Clima Monte Carlo
Il clima a Monte Carlo è quello tipico mediterraneo, potendo contare su un clima mite per gran parte dell’anno. Le estati sono afose, mentre gli inverni miti. Il periodo migliore per visitare Monte Carlo è sicuramente durante la primavera, quando il clima mite ma non troppo caldo vi consentono una piacevole visita alla piccola capitale europea.
Moneta Monaco
Anche nel Principato di Monaco vige l’Euro, per cui non avete bisogno di effettuare il cambio una volta giunti in loco.
Cosa visitare a Monte Carlo
Come erroneamente potreste pensare, Monte Carlo non è solo vita mondana e casinò, ma gode anche di alcune cose interessanti da visitare per il turista in visita nella piccola città-stato.
Le principali attrattive di Monte Carlo e del Principato di Monaco sono:
- Il Palazzo dei Principi, edificio posto sulla sommità della Rocca chiamato anche Palazzo Grimaldi, anche se è noto ai monegaschi come Palais Princier. Questa è la residenza ufficiale del principe;
- Il Museo Oceanografico (Musée Océanographique), uno dei più belli in Europa e fondato nel 1889;
- Il Giardino Esotico di Monaco (Jardin Exotique), dove troverete moltissime specie di flora, proveniente da un capo all’altro del globo;
- Museo d’Antropologia Preistorica (Musée d’Anthropologie Préhistorique), dove fare un viaggio molto a ritroso nel tempo;
- Museo dei Francobolli e delle Monete (Musée des Timbres et des Monnaies de Monaco), il quale custodisce rarità filateliche del Principato, nonché tutti i documenti che sono serviti per stampare i francobolli, dal primo “Charles III” del 1885 fino ai giorni nostri;
- Museo della Vecchia Monaco (Musée du Vieux Monaco), uno dei principali musei monegaschi;
- Nuovo Museo Nazionale di Monaco (Nouveau Musée National de Monaco), il quale si concentra sulla creazione artistica contemporanea mediante l’allestimento di mostre temporanee nei suoi due spazi, i quali sono la Villa Paloma e la Villa Sauber;
Per ciò che concernono gli edifici religiosi, quelli più meritevoli sono rappresentati da:
- Cattedrale dell’Immacolata Concezione, il luogo di culto più importante del Principato di Monaco;
- Cappella Palatina, posta presso il Palazzo dei Principi e dedicata a San Giovanni Battista;
- Chiesa dedicata a Santa Devota (Sainte-Dévote), dove la Principessa Charlene nel 2011, subito dopo avere detto sì al Principe Alberto, ha deposto il bouquet di nozze, proprio come prima di lei aveva fatto Grace di Monaco;
- Chiesa del Sacro Cuore (Sacré Cœur), un luogo di culto ai quali i monegaschi sono davvero molto affezionati;
- Chiesa di San Carlo (Saint-Charles), di culto cattolico dedicata a Saint Charles Borromeo, cardinale e arcivescovo italiano del XV secolo;
- Chiesa di San Martino (Saint-Martin), altra chiesa molto pittoresca che merita una visita una volta giunti a Monaco;
- Chiesa di San Nicola (Saint-Nicolas), una bellissima chiesa in stile romanico-bizantino;
Acquario Monte Carlo
Se visitate Monte Carlo vi consigliamo di visitarne l’acquario cittadino, vera attrattiva del luogo.
L’Acquario di Monte Carlo, chiamato anche Museo Oceanografico, è stato fondato nel 1889 come centro di conservazione studi e nel 1906 si è aggiunta come istituzione oceanografica. Entrambe furono volute dal principe Alberto I di Monaco, denominato “Il principe navigatore” per la sua passione per il mare. Uno dei direttori più famosi dell’acquario fu Jacques-Yves Cousteau, che ci rimase per quasi trent’anni, portando questa struttura ad essere una delle più belle e interessanti d’Europa.
Come sede fu scelto un bellissimo palazzo dotato di terrazza panoramica con vista su tutta la riviera.
Oggi il museo è diviso in diversi piani, ognuno dei quali dotato di diversi ambienti che permettono di accogliere diverse specie di fauna e flora marina.
Nello specifico è possibile riconoscere per ogni piano delle attrattive che vi elenchiamo qui di seguito.
Piano 2
A questo piano si trovano la terrazza con vista sulla riviera e un ristorante dove potersi rifocillare dopo una lunga visita all’acquario monegasco;
Piano 1
Al primo piano troviamo la sala dedicata all’ideatore del museo, Alberto I. Nella Sala della Balena invece è possibile ammirare lo scheletro di balena ritrovata sulla spiaggia di pietra Ligure nel 1896 e una collezione di oggetti relativi al mare;
Piano Terra
Al piano terra sono presenti: la Sala delle conferenze, la Sala delle esposizioni temporanee e la boutique.
Piano -1
Al primo piano interrato è posta una vasca di grandi dimensioni con una moltitudine di pesci tropicali;
Piano -2
Al secondo piano interrato abbiamo la parte più interessante dell’acquario, grazie a tre vasche: Vasca della Laguna, la Vasca dei Mari Tropicali e la Vasca Mar Mediterraneo. Forse la parte più interessante è proprio la vasca dedicata ai Mari Tropicali, grazie alla Laguna degli squali, una gigantesca vasca dove possiamo trovare differenti specie di squalo, cernie, tartarughe e razze. Nella vasca dedicata al mare nostrum invece è possibile trovare oltre 300 specie marine che popolano il nostro mare.
Il biglietto d’ingresso varia a seconda della stagione: dagli 11 euro ai 16 dell’alta stagione, mentre sono previsti sconti per i bambini e teenager oltre che per gli studenti.
Giardino esotico di Monaco
Fuori da Monte Carlo, nel quartiere Les Révoires, troviamo il Giardino esotico di Monaco, che negli anni ha accresciuto la sua importanza, divenendo una delle principali attrattive di Monaco e una visita va sicuramente messa in preventivo se siete interessati al mondo della natura.
Le Jardin Exotique di Monaco è stato inaugurato nel 1933 e messo appunto dall’ingegnere Louis Notari su desiderio del principe Luigi II. Il giardino ospita una grande varietà di piante e al suo interno è possibile accedere ad una grotta, che ci conduce fino al livello del mare e nella quale sono presenti numerose stalattiti e stalagmiti, oltre che reperti, tra i quali orme umane risalenti alla Preistoria, che è meglio non lasciarsi sfuggire. Proprio collegato alla Preistoria è possibile infine visitare un piccolo museo di antropologia proprio all’interno del giardino.
Il biglietto costa 7,20 euro per gli adulti, 3,80 per i bambini e 5,50 euro per gli over 65.
Il Casinò di Monte Carlo
Ovviamente non poteva mancare una parte del nostro resoconto dedicata al Casinò di Monte Carlo. Infatti ogni anno migliaia di persone si recano a Monte Carlo per puntare qualcosa, sperando che la dea bendata gli sorrida.
Il casinò è stato costruito dall’architetto Charles Garnier in stile barocco, con sale agghindate da affreschi e sculture, con un atrio d’oro e marmo.
All’interno del casinò è possibile giocare ad una vasta varietà di giochi: dalle slot machines ai giochi da tavolo americani ed europei dislocati in diverse sale. Inoltre ogni anno presso questa cornice così prestigiosa si tengono tornei milionari di poker e una serie di animazioni che sapranno intrattenere i propri ospiti nel migliore dei modi.
Per chi vuole gustare le prelibatezze del principato, il Casinò di Monte Carlo mette a disposizione due ristoranti di estremo lusso: Le Train Bleu e Le Salon Rose.
Infine il casinò è situato in una posizione privilegiata nel percorso del Gran Premio di Monaco: si trova infatti proprio all’ingresso del casinò, da cui si ha una vista panoramica sul circuito.
Gran Premio di Monaco
Per tutti gli appassionati di sport e motori, il Gran Premio di Monaco rappresenta uno di quegli appuntamenti irrinunciabili che fanno da cartolina magnifica a tutto il Principato. Il suo circuito è uno dei più difficili e attraversa tutto il lungomare monegasco per una lunghezza per giro di soli 3,33 km, che ne fanno uno dei circuiti più piccoli al mondo. Questo Gran Premio è stato inaugurato nel 1950 e ogni anno come già detto, tiene incollati milioni di spettatori in TV e tantissimi si riversano sulle tribune per assistere a questo meraviglioso spettacolo.
Discoteche Monte Carlo
Vogliamo concludere il nostro viaggio nel quartiere dedicato al lusso con un breve resoconto delle principali discoteche di Monte Carlo, dove potersi scatenare nelle danze, sorseggiando champagne e magari facendo amicizia con qualche ricco personaggio che frequenta abitualmente questi locali. Infatti non di rado è possibile incontrare vip e personaggi famosi, i quali si concedono divertimento sfrenato tutta la notte.
Eccovi le più importanti discoteche Montecarlo:
- Jimmy’s Monte-Carlo, da oltre 40 anni uno dei locali più importanti a Monte Carlo, dove si esibiscono i migliori DJ e dove in una cornice magica potrete incontrare tantissimi vip;
- Twiga Monte-Carlo, il quale offre possibilità di lounge bar e ristorante, per poi trasformarsi in discoteca grazie alla presenza di numerosi DJ che contribuiscono a creare la giusta atmosfera. Aperto tutti i giorni dalle 19.
- La Rascasse, anch’esso aperto a due concept, aperitivo fino alle 23 per poi trasformarsi in discoteca dove potersi scatenare al ritmo della migliore musica dance;
- Sass Café Club, anch’esso ristorante e discoteca dopo le 23, dove il divertimento è garantito!
- Buddha Bar Monte Carlo, uno dei luoghi migliori per i vostri happy hour;
Il nostro viaggio alla scoperta di Monte Carlo si conclude qui. Alla prossima con i nostri Viaggi in Europa!