Montpellier: cosa vedere della città francese nel post odierno di Viaggi in Europa

Cuore pulsante dell’Occitania, sud della Francia, Montpellier è una delle nuove mete del XXI secolo. Passata la moda di Barcellona, di Parigi, della Grecia, il turismo sta riscoprendo questa città a 11 km dal mare, con un clima invidiabile e bellezze altrettanto invidiabili. Le grandi dimensioni (500.000 abitanti compreso l’hinterland) non le impediscono di essere a misura d’uomo, affascinante e coinvolgente.

Fondata nel secolo XI, ha una delle università più antiche di Francia e vide tra i suoi studenti illustri anche lo scrittore italiano Petrarca. La facoltà di medicina di Montpellier è la più antica e la più famosa d’Europa ed è ancora oggi sinonimo di qualità. Formata da due nuclei, Montpellier e Montpellieret, in buona parte è rinata dopo i devastanti bombardamenti della II Guerra Mondiale. Ma i suoi monumenti sono ancora lì a testimoniare una storia importante. 

Dove si trova Montpellier

Dove si trova Montpellier?

Montpellier, dall’occitano Montpelhièr, in catalano Montpeller, è una città francese che si trova a sud del paese, capoluogo della regione dell’Occitania. La città è collocata nell’entroterra, ma è a pochi km dal mare, che le offrono un meraviglioso sbocco sul mar Mediterraneo e dista inoltre non molto lontano dalle coste spagnole. La città francese di Montpellier è la 7ª città della Francia per popolazione, che ne fa uno dei capoluoghi più importanti dell’intera Francia.

Ecco a voi la mappa di Montpellier:

mappa montpellier

Meteo Montpellier

Com’è il tempo a Montpellier?

Il clima della città francese è di tipo mediterraneo, con un clima mite pressoché in ogni periodo dell’anno.

L’estate è molto calda, consentendo al turista in visita a Montpellier di godere del sole e del mare delle sue vicine coste, con spiagge meravigliose. In inverno invece il vento proveniente da sud-ovest porta con sé pioggia e nubi.

Il periodo migliore per visitare Montpellier è senz’altro il periodo primaverile, quando le temperature miti consentono una piacevole fruizione della città. Inoltre un’idea potrebbe essere quella di visitarla nel periodo estivo, unendo così arte e cultura, con un piacevole svago balneare.

Moneta Francia

In Francia vige l’Euro, per cui non avete bisogno di effettuare il cambio una volta giunti in città.

Come muoversi a Montpellier

Muoversi a Montpellier è molto facile. Infatti il suo centro è molto piccolo e visitabile tranquillamente a piedi. Per tutti coloro che vogliono usufruire dei mezzi pubblici, dovete sapere che spostarsi a Montpellier è comodissimo grazie alla sua rete di bus chiamata SMTU (Société Montpellieraine de Transport Urbain), che unisce i punti nevralgici della città e della provincia, di giorno e di notte, grazie anche a linee di trasporto notturne. Inoltre il capoluogo dell’Occitania è famoso anche per la sua linea di tram, puntuale ed efficiente. I taxi sono un’alternativa un pochino più costosa delle due precedenti.

Curiosità:  Montpellier ha un aeroporto ben collegato alle altre città francesi di Parigi, Bordeaux, Marsiglia, Nantes. Da Parigi a Montpellier in treno sono 4 ore di TGV, mentre arrivando da Marsiglia si può prendere il treno normale per un totale di 1 ora e 50 minuti di viaggio!

Cosa vedere a Montpellier

Montpellier: cosa vedere nello specifico?

La città francese offre una grande varietà di luoghi d’arte famosi, monumenti, edifici storici, musei. Anche la vita notturna di Montpellier, grazie alla presenza della famosa università, è vibrante e mai noiosa, con tantissime attività da svolgere in loco.

Una volta giunti in città, dovete assolutamente visitare una serie di luoghi, monumenti ed edifici famosi, che vi elenchiamo qui di seguito:

  • Cattedrale di Montpellier, chiamata anche Cattedrale di San Pietro, costruita nel 1364;
  • Università di Montpellier, una delle più famose e antiche in Francia;
  • Porta di Peyrou, arco di trionfo costruito nel ‘600 costruita sull’omonima Promenade;
  • Place de la Comedie, dove spicca la fontana delle Tre Grazie;
  • Acquedotto Saint Clément, costruito in stile romano e ancora perfettamente funzionante;
  • Hotel de Sarret, edificio a forma di conchiglia, dallo stile davvero originale;
  • Centro storico di Montpellier, bellissimo da visitare di giorno e di notte, grazie alla presenza di numerosi bar e locali notturni dove vivere la città di notte;
  • Mare e spiagge, poco lontane dalla città, dove farsi il bagno scegliendo uno dei tanti lidi turistici e spiaggette romantiche dove prendere il sole e rilassarsi;

Ma adesso andiamo a vedere nello specifico i luoghi più importanti da vedere a Montpellier.

montpellier

Laghetto artificiale presso Promenade Peyrou

La Cattedrale di San Pietro

Nata nel 1364, sulle rovine di un antichissimo monastero fu dedicata a San Pietro quando divenne cattedrale nel XVI secolo. Nel 1561 fu protagonista di un massacro, quando la popolazione protestante della città uccise i fedeli cattolici riuniti qui in preghiera.

Ingrandita e restaurata nel XIX secolo, oggi mantiene la bellezza dello stile gotico al suo esterno con i due campanili gemelli e le guglie che corrono tutto intorno al corpo dell’edificio.

Università di Montpellier

Oggi si trova in un edificio del primo Novecento, molto poco interessante architettonicamente. Ma passeggiare per i corridoi e le aule di un ateneo fondato nel 1289, che ha visto passare il genio di Petrarca, che ha formato i migliori medici della storia d’Europa, è un’emozione che vi consigliamo di provare anche se esternamente lo stile non vi ispirerà.

Promenade Peyrou

Un bellissimo viale che taglia il centro storico di Montpellier e che conduce a uno dei più bei monumenti cittadini: Porte de Peyrou, un arco di trionfo ad imitazione romana ma costruito nel 1693.

I bellissimi bassorilievi raccontano la storia della città nei secoli. Tutto intorno, il fascino della piazza più grande della città con al centro un laghetto e un tempio chiamato “castello dell’acqua”.

montpellier francia

Porte de Peyrou

Place de la Comedie

La piazza centrale di Montpellier, in cui si intersecano le vie più importanti della città, Place de la Comedie prende il nome dalla presenza del teatro dell’opera, che guarda la enorme fontana delle Tre Grazie costruita su un blocco di roccia circondato da una grande vasca. Intorno, i migliori negozi e locali turistici della città.

Acquedotto Saint Clément

Sembra un bellissimo acquedotto romano, ma è in realtà una fedele copia – funzionante! – delle opere imperiali costruita nel XVIII secolo dall’ingegnere Henri Pitot de Launay. Per la gente del posto si chiama les Arceaux.

Hotel de Sarret

Questo albergo è diventato un monumento grazie alla felice idea decorativa del suo architetto che ha realizzato, al basamento dell’edificio, dei muri concavi a forma di conchiglie. L’hotel dunque sembra nascere dalle acque, racchiuso da questi conchiglioni che alcuni trovano orrendi mentre per altri sono un vero colpo di genio regalato a una città che ama comunque essere sempre originale.

Spiagge Montpellier

E se vi viene voglia di mare? Ecco a voi le spiagge più belle di Montpellier:

  • Plage Est Petit Travers;
  • Plage de la Rose des Sables;
  • Plage du Grand Travers;
  • Spiaggia le Roquilles;
  • Plage St. Maurice;
  • Plage l’Avranche;
  • Plage St. Pierre;
  • Plage Est;

Queste spiagge si trovano lungo la costa di Montpellier e nelle città limitrofe.

mare montpellier

Il nostro appuntamento con la città francese di Montpellier termina qui. Alla prossima con i post di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest