Cosa vedere ad Aarhus, Danimarca, nel post di Viaggi in Europa
Non tutti sanno che, dopo Copenaghen, la città più importante della Danimarca è Aarhus. Un centro di 273.000 abitanti, situato sulla foce del fiume omonimo grazie alla quale ha ottenuto il nome (Aarhus deriva dall’unione delle parole “bocca” e “fiume”).
Questo antico villaggio vichingo è cresciuto conservando, nel tempo, le architetture medievali che lo rendono oggi una sorta di “Firenze” danese.
Andare a scoprire Aarhus potrebbe essere un’idea per una vacanza alternativa in una Danimarca che ti stupirà. Vediamo insieme cosa vedere e cosa fare una volta giunti presso la città danese.
Buona lettura dallo staff di Viaggi in Europa!
Indice dei contenuti
Dove si trova Aarhus
Aarhus si trova sulla foce del fiume omonimo, sulla costa orientale della Danimarca e precisamente della regione di Jutland. Si affaccia su una baia che prende anche essa il nome di Aarhus ed è il porto principale della Danimarca, oltre che uno dei più importanti del Nord Europa.
Suddivisa in 24 quartieri ben definiti, questa località ha una elevata densità abitativa – circa 3.000 persone per kmq.
Ecco a voi la mappa di Aarhus:
Clima Aarhus
Essendo situata ad Est, la città danese di Aarhus è più protetta dai venti rispetto alla costa occidentale. Tuttavia risente della esposizione dell’intero Paese a Nord, e dunque di un clima molto piovoso e freddo, con picchi di -1°C in inverno, ed estati invece fresche e soleggiate.
Il periodo migliore per visitare questa città è sicuramente l’estate, quando il clima piacevole e mite ti consentirà una piacevole visita alla località scandinava.
Moneta Danimarca
La moneta ufficiale della Danimarca è la Corona Danese (= 0,13 Euro).
Diversi referendum sono stati effettuati nel tempo per adottare l’Euro. Ma al momento se volete visitare il paese danese dovrete effettuare il cambio o munirvi di carta di credito.
Come muoversi ad Aarhus
Aarhus è la seconda città danese, dunque perfettamente collegata col resto del Paese e con la capitale Copenaghen.
I trasporti ferroviari e stradali sono tra i migliori, in particolare l’accesso alla città è garantito da diverse autostrade che qui si incrociano.
Il porto locale è il più importante della Danimarca e accoglie anche le navi passeggeri e i tanti traghetti da e per la Scandinavia.
Due aeroporti servono Aarhus, a 40 km (Aeroporto Internazionale) e a 95 km (Billund Airport), con collegamenti diretti verso il centro cittadino.
Nel centro città, i trasporti sono garantiti da una fitta ed efficiente rete di autobus urbani e dai tram, ma anche dal tram-treno – una sorta di metropolitana in superficie.
Cosa vedere ad Aarhus
Aarhus: cosa vedere? Sono tante le attrattive da ammirare in questa città. Vediamo nelle righe che seguono quali sono le più importanti:
- La Cattedrale di San Clemente è la chiesa più grande della Danimarca. Fu costruita nel XIII secolo, con una lunghezza di 93 metri e un campanile che supera i 96 metri. Dentro prevale la semplicità unita alla solennità di un vero tempio importante. L’elemento più interessante: la nave votiva, che affida al santo i naviganti;
- I palazzi di Aarhus sono eleganti e regali e sottolineano l’importanza di questa città. Da ammirare certamente il Municipio, il Palazzo dell’Archivio del Lavoro, il Palazzo dell’Università e il bellissimo Marselisborg – residenza estiva della famiglia reale danese, circondata da un parco, soltanto in parte reso pubblico;
- Il piccolo borgo medievale di Den Gamle By. Rimasto fermo al secolo XI, trasporta nei colori e nelle architetture di una cittadina nordica d’altri tempi;
- Giardini Tivoli, dove la gente del posto ama andare a rilassarsi;
- Università di Aarhus, la seconda più importante del paese, situata in un’area verde ricca di fascino e tranquillità;
- Porto cittadino, il quale è considerato anche esso un monumento a sé stante;
- ARoS Aarhus Kunstmuseum, uno dei più grandi musei d’arte del nord Europa con un totale di 816.000 visitatori che ogni in anno in media decidono di visitarlo. Al suo interno contiene anche un caffetteria e un ristorante dove rilassarsi durante la visita al museo;
A proposito di cibo, andiamo a vedere cosa mangiare una volta giunti in città.

Cattedrale di San Clemente
Cosa mangiare ad Aarhus
In questa città è il pesce e il cibo di mare a dominare la scena della ristorazione. Ultimamente però i ristoranti della zona si stanno specializzando in alta gastronomia e Aarhus è famosa proprio per il suo cibo.
Ottimi i salumi, in particolare il prosciutto aromatico, e ovviamente di primo ordine sono ostriche e piatti a base di alghe e di pesce del mar del Nord.
Per dessert, la prelibata Torta Christiansfeld o il Pan di Zenzero. I dolci della pasticceria danese saranno poi sempre pronti a soddisfare ogni vostro desiderio di zuccheri.
Cosa fare la sera ad Aarhus
Aarhus è una città che sa come divertirsi. Infatti la località danese, vista anche l’università cittadina, è molto giovanile e offre tantissime opzioni di svago per i giovani, ma anche per i più maturi.
Non mancano i festival, specie tra la primavera e l’estate, non mancano i pub, e la musica dal vivo è all’ordine del giorno.
I più giovani amano i locali di Vadestedet che si snoda romanticamente sulle rive del fiume. Ma ottimi locali si trovano anche nel cosiddetto Quartiere Latino, dietro la cattedrale.
Il nostro post dedicato alla città danese di Aarhus, Danimarca, termina qui. Alla prossima con i consigli di viaggio, sempre a cura di Viaggi in Europa!