Visitare Stoccolma: cosa vedere nella capitale svedese nel post di Viaggi in Europa
Visitare Stoccolma: fascino, eleganza e innovazione. Non esistono infatti aggettivi migliori per cominciare a parlare della città di Stoccolma.
In questo post di Viaggi in Europa vi daremo tutte le indicazioni per vivere a pieno l’esperienza che la città di Stoccolma può offrirvi. Pronti a vivere questa esperienza di viaggio? Scopriamo cosa vedere a Stoccolma!
Indice dei contenuti
Dove si trova Stoccolma
Stoccolma è la capitale della Svezia ed è il luogo perfetto per evadere dallo stress del lavoro e allo stesso tempo vivere un’esperienza di viaggio mozzafiato. Stoccolma è spesso soprannominata la “Venezia svedese”: infatti la città si sviluppa su 14 isole collegate da 57 ponti.
Prima di tutto quindi, ecco a voi la mappa Stoccolma:
Clima Stoccolma
Il clima a Stoccolma è di tipo baltico o semi-continentale, con inverni molto rigidi ed estati abbastanza calde. Il tempo perfetto per visitare la capitale della Svezia potrebbe essere proprio durante il periodo primaverile/estivo, quando le temperature miti consentono una piacevole fruizione della capitale svedese.
Moneta Svezia
Per ciò che concerne la moneta svedese, questa non l’Euro come in molti avrebbero potuto immaginare. Infatti, nonostante la Svezia faccia parte dell’UE, non ha adottato la moneta unica come valuta ufficiale, ma continua ad utilizzare la corona svedese (SEK), che al momento vede un tasso di cambio pari a circa 0,92 euro. Quindi se volete visitare Stoccolma, e in generale il paese svedese, non dimenticate di fare il cambio!
Come muoversi a Stoccolma
Muoversi a Stoccolma non è mai stato così facile. Infatti, grazie all’efficiente sistema di trasporto pubblico cittadino, è possibile spostarsi in città in maniera comoda ed economica.
I principali mezzi di trasporto che troverete a Stoccolma sono rappresentati da:
- Metropolitana, chiamata Tunnelbana o T-Bana, che collega in modo efficiente e veloce la città svedese. All’interno della metro è possibile ritrovare opere d’arte di artisti contemporanei, rendendo alcune stazioni dei veri e propri musei d’arte. Il costo di un singolo biglietto però non è così economico, costando 3,5 euro solo per 1 zona. Gli orari variano dalle ore 5:00 alle 00:30;
- Autobus, con circa 50 linee che attraversano tutta la capitale svedese, anche di notte;
- Tram, grazie a 4 linee, che vi permetteranno di visitare la città in modo del tutto inedito;
- Taxi, una soluzione non proprio economica (4,60 euro base + 1,3 euro a km);
Cosa vedere a Stoccolma
Iniziamo la nostra esperienza di viaggio con la principale attrazione, il Gamla Stan Stoccolma, la città vecchia, che rappresenta il fulcro della capitale svedese. Percorrendo le stradine della città vecchia, potrete visitare il Palazzo Reale, che rappresenta l’edificio più grande del mondo, il Duomo Storkyrkan e Riddarkyrkan.
Però mi raccomando, non escludete dalla vostra visita in città, il Municipio di Stoccolma. Questo è uno dei monumenti più caratteristici che offre ai viaggiatori, una delle migliori rappresentazioni di architettura in stile romantico. La principale attrazione del Municipio è il Gyllene Sales, ossia il famoso Salone Dorato.
Proclamato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1991, il Castello di Drottningholm è un altro dei monumenti da non perdere nella visita alla città svedese. Il Castello è situato sull’isola di Lovön, a 13 Km ad Ovest dal centro della città, ed è raggiungibile unicamente in battello.
Musei Stoccolma
Un’altra grande attrazione per i turisti sono i Musei a Stoccolma. La città propone infatti un’offerta variagata fatta da ben 70 musei, rappresentando una vera e propria sfida per tutti i viaggiatori amanti dell’arte riuscire nell’impresa di visitarli tutti.
Non basterebbe forse un mese per vederli tutti, quindi vi diamo un piccolo elenco dei principali musei di Stoccolma.
Nello specifico, i musei più importanti da vedere a Stoccolma sono:
- Vasa Museum, situato sull’isola Djurgården, è una delle principali attrazioni della città. Ogni anno è preso d’assalto da visitatori con lo scopo di osservare da vicino il veliero della marina svedese, risalente al 1628;
- Museo d’Arte Moderna, situato sull’isola di Skeppsholmen, il quale rappresenta uno dei più importanti musei d’arte moderna presenti in Europa. Al suo interno troverete una delle collezioni più importanti d’arte moderna e contemporanea al mondo, vantando opere di artisti quali Dalì, Picasso, Matisse e Derkert;
- Museo Nobel Stoccolma, situato nella piazza principale del quartiere Gamla Stan, è il luogo perfetto per soddisfare le vostre curiosità sui Premi Nobel;
- Fotografiska, situato nella zona di Soldermalm, è una delle principali attrazioni della città. Il Museo è uno dei più importanti al mondo per la fotografia, ospitando quattro principali esposizioni e tante altre secondarie, oltre ad essere sede di eventi, concerti e conferenze;
Cosa mangiare a Stoccolma
Non potete dire di essere stati a Stoccolma se non avete provato la gastronomia locale.
Stoccolma non è soltanto una città d’arte, di cultura e bellezze architettoniche, ma è anche un ottimo posto dove è possibile provare la tipica cucina svedese.
Ma cosa mangiare a Stoccolma e quali sono i piatti tipici svedesi? Andiamo a scoprirlo nelle righe che seguono.
Tra le pietanze tipiche da provare Stoccolma, vi suggeriamo:
- Svenska köttbullar, polpettine imbevute nel latte insieme alle molliche di pane e accompagnate con panna e marmellata di lingonsylt;
- Pytt i panna, una pietanza formata da piccoli pezzi di carne tritata con barbabietola, uovo fritto, capperi e salsa ketchup;
Per gli amanti dei dolci, invece, vi suggeriamo di provare:
- Semlar, dolce simbolo di Stoccolma, si presenta con una pasta soffice speziata guarnita di pasta di mandorle e panna.
- Bullar, ossia una pasta soffice a forma di spirale, presente in diversi varianti.
Cosa fare a Stoccolma
Il vostro soggiorno nella città di Stoccolma non può finire qui! Le cose da fare sono moltissime. Vediamo le principali.
La vita notturna di Stoccolma
La capitale svedese non è soltanto una città ricca di storia, ma offre molto anche dal punto di vista del divertimento.
La vita notturna di Stoccolma è molto attiva, grazie alla grande concentrazione di bar e club, offrendo così diversi modi ai viaggiatori di vivere la movida della capitale svedese.
Tra i diversi locali in cui vivere le vostri notti a Stoccolma, vi consigliamo:
- Sturecompagniet, la discoteca più grande nella città di Stoccolma, dove suonano i migliori DJ del paese;
- Spy bar, che è invece tra le discoteche più dalla moda, frequentata anche da molti VIP locali;
Skansen, Stoccolma
Lo Skansen non è soltanto amato dai turisti ma anche dagli stessi cittadini di Stoccolma. Al suo interno è presente il museo all’aperto più antico del mondo e lo Zoo di Stoccolma. Non perdete l’occasione di camminare per le piccole stradine della Svezia in miniatura e farvi rapire dal fascino unico di una delle città più belle d’Europa!
Uno dei momenti più belli per visitare Skansen è durante la festa di Santa Lucia, che si tiene nei giorni 9, 10 e 13 dicembre dove, la tradizione svedese vuole che tale festività venga celebrata con una processione che vede presenti ancelle e stallieri, nella notte invernale svedese. Potrete partecipare a diversi eventi nelle case del museo, all’aperto e in chiesa. Nello specifico, la musica riscalderà l’atmosfera prima dell’ingresso del corteo ed entreranno poi in scena Santa Lucia e le sue ancelle con carrozza e cavallo. Illuminando il buio di Skansen (in inverno è quasi sempre notte) con la luce delle loro candele, intoneranno una canzone svedese tradizionale, salendo sul palco. Qui si esibiranno poi con brani musicali per dedicarsi infine alle canzoni natalizie.
Altro momento tipico per visitare questo luogo è in primavera e in estate. Infatti a giugno si tiene la festa nazionale, più specificamente il giorno 6. Il fondatore di Skansen, Artur Hazelius, scelse infatti questa data per commemorare l’incoronazione di Gustavo Vasa nel 1523. Nel 2005, il giorno fu dichiarato ufficialmente festa nazionale ed i festeggiamenti si tengono sul palco di Solliden alla presenza della Famiglia Reale.
Inoltre importante è il momento della festa di Mezza Estate. Infatti a Skansen, la settimana di Mezza Estate inizia con la transumanza, quando cioè il bestiame si sposta dai pascoli invernali di Moragården a quelli estivi di Fäboden, il tutto accompagnato da musica e canti da parte della popolazione locale.
Il weekend di Mezza Estate prende poi il via con l’innalzamento del tradizionale albero da parte dei gruppi folk di Skansen e prosegue con danze popolari fino alla domenica.
La vera Svezia forse si cela qui, a Skansen.
Con questo si conclude il nostro viaggio a Stoccolma. Condividete i vostri pareri e le vostre esperienze di viaggio su questa città così affascinante!