Piatti tipici svedesi: i più gustosi nel post a cura di Viaggi in Europa
La cucina svedese è caratterizzata da una varietà culinaria che è di tipo “geografico”: infatti i piatti tipici svedesi variano tra la zona settentrionale e quella meridionale del Paese. Da un punto all’altro, differiscono tradizioni e abitudini alimentari.
La Svezia settentrionale tradizionalmente prosperava con i piatti di carne, mentre la parte meridionale includeva molte verdure nelle sue ricette. Pane, frutti di bosco, carne, patate e marmellate (in particolare il lampone) sono alcuni degli ingredienti primari che dominano nella maggior parte dei loro piatti, conferendone un sapore e un aroma speciali.
Vediamo in questo post a cura di Viaggi in Europa quali sono i piatti tipici svedesi e da cosa sono composti, nel nuovo approfondimento dedicato alle Curiosità, a cura del nostro portale!
Indice dei contenuti
Raggmunk
Raggmunk è una deliziosa frittella di patate, preparata con patate grattugiate o macinate, insieme a farina, salsa di mele oppure uova. Principalmente fritti nel burro, i condimenti di spezie o erbe aromatiche, cipolla o aglio servono come aromi.
In questo caso i condimenti utilizzati per questo piatto potrebbero essere dolci come lo zucchero o la salsa di mele oppure salati come la ricotta o la panna acida. Questo piatto può essere accompagnato a marmellata di mirtilli rossi o maiale fritto.
Tentazione di Jansson
Trattasi di una piatto svedese con patate, pesci sott’aceto, cipolle, panna e pangrattato come ingredienti principali. Visto in modo prominente come parte del menù di Natale, questo piatto viene servito anche in altre occasioni speciali come la Pasqua. Ci sono state affermazioni specifiche riguardo all’origine del suo nome. Secondo alcuni, ha preso il nome dal famoso cantante d’opera Adolf Janzon, famoso come buongustaio.Gunnar Stigmark, invece, ricorda che sua madre aveva dato il nome al piatto ispirandosi al famoso film Janssons frestelse.

erik forsberg from Helsingborg, Sweden, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons
Torta della principessa
Spazio ora ai dolci con una deliziosa torta a strati, con pan di spagna, lampone o qualsiasi altra marmellata aromatizzata, crema pasticcera e panna montata a cupola in ciascuno dei suoi strati.
La torta della principessa è di colore verde, principalmente a causa della sua copertura di marzapane. Una rosa di marzapane può servire poi ad adornare uno dei dolci tipici della tradizione svedese. Spolverate di zucchero a velo avvolgono tutta la sua superficie.
Inizialmente chiamato torta verde o gran torta, è stata poi ribattezzata Prinsesstårta, in onore delle tre principesse svedesi, che erano estremamente affezionate a questa torta preparata dalla loro insegnante Jenny Akerstrom, in particolare ai loro compleanni.
La terza settimana di settembre è commemorata come la settimana delle torte delle principesse in Svezia, con circa 500.000 vendute ogni anno.

Jin Zan, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons
Kanelbulle
Questo è un dolce rotolo alla cannella, con zucchero, burro e farina come ingredienti aggiuntivi. Famosa in tutta Europa, oltre che in America, la versione svedese, chiamata Kanelbulle, include anche il cardamomo, ottenendo così un sapore unico.
Haga, città della Svezia, è famosa per i suoi grandi panini alla cannella lunghi circa 30 cm, conosciuti come la regina della cucina o Hagabullar.
La Svezia, così come la Finlandia, celebra il 4 ottobre il Cinnamon Roll Day, una giornata tutta dedicata a questo fantastico piatto svedese.
Smörgåstårta
Smörgåstårta è un sandwich a strati di pane bianco o di segale, con ripieno di maionese e panna. Si possono aggiungere altri ingredienti come prosciutto, olive, gamberi, cetrioli, pomodori, fette di limone e uva.
Viene servito principalmente freddo ed è molto simile ad una torta da dessert, con diversi tipilogie che vanno dal pesce, alla carne, al vegano, o anche una combinazione di carne e formaggio, oppure anche verdure e formaggio.
Köttbullar
Non potevamo non concludere la nostra carrellata di piatti tipici svedesi con quello che forse tutti noi conosciamo di più: stiamo parlando delle famose polpette svedesi, chiamate dai locali Köttbullar. Queste piccole polpettine, che spesso sono accompagnate da patate, da salsa di mirtilli rossi e spesso anche da cetrioli, sono il piatto tipico svedese per eccellenza, che in caso di viaggio in una delle città svedesi, come ad esempio Stoccolma, consigliamo vivamente di provare.
Il nostro post dedicato alle specialità svedesi, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati alle ricette e ai piatti tipici europei, a cura del nostro portale!