Nicosia: cosa vedere della capitale di Cipro nel post di Viaggi in Europa

Nicosia è la capitale di Cipro, l’isola che si trova nel Mediterraneo poco distante da Turchia, Grecia, Libano e Siria, che ne fa un paese dai forti tratti mediorientali, pur trovandosi ancora tra i confini europei.

L’isola cipriota da pochi anni ha conosciuto un boom turistico davvero invidiabile, che ne fa una delle principali destinazioni del turismo balneare grazie alle spiagge da sogno e il suo mare cristallino, ma anche meta di aziende, attratte dai vantaggi fiscali dell’isola.

In questo post vogliamo proporvi un breve resoconto della capitale dello stato cipriota, Nicosia, che forse non è molto sponsorizzata, ma che può essere davvero interessante da visitare durante il vostro soggiorno a Cipro.

Dove si trova Nicosia

Nicosia è la capitale di Cipro il cui nome deriva dal francese Nicosie, usato sotto il regno dei Lusignano.

Nicosia è la città più popolosa di Cipro, il centro dell’economia cipriota ed è ancora oggi divisa tra Repubblica di Cipro e Repubblica turca di Cipro da una recinzione militare detta Linea verde.

L’isola cipriota si trova come detto nel Mar Mediterraneo, non troppo lontano dalle coste turche, siriane e libanesi. Per la sua conformazione, l’isola e quindi anche Nicosia, hanno nel tempo molto risentito dell’influenza mediorientale, così da assimilare molti dei tratti caratteristici delle popolazioni vicine, nei costumi, nell’arte e nel cibo.

La città non è molto grande e una visita la merita senz’altro il suo centro storico, grazie alla presenza di mura veneziane e la pianta stellare con undici bastioni e tre porte:

  • Porta di Kyrenia;
  • Porta di Pafos;
  • Porta di Famagosta, centro culturale dove si tengono spettacoli e conferenze;

Se invece volete passeggiare e prendere un caffè all’aperto, vi consigliamo il quartiere di Laiki Getonia, dove convivono romanticismo e cultura storica grazie alla presenza di vicoletti e case tipiche del luogo, bazar, negozietti di artigianato, taverne e trattorie, oltre che piccoli chioschi dove acquistare souvenir.

Ecco a voi la mappa di Nicosia:

mappa nicosia

Moneta Cipro

Rispondere a questa domanda non è così semplice. Infatti l’isola è divisa in due zone:

  • Nord, sotto il potere della Turchia;
  • Sud, dove vige la Repubblica di Cipro;

Se a Sud vige l’Euro dal 2008 (sostituendo la sterlina cipriota), e quindi non avete bisogno di effettuare il cambio, a Nord invece vige la Lira Turca, il cui cambio è di circa 0,15 euro. Anche se comunque vige un’altra moneta, di solito per i turisti non ci dovrebbero essere problemi in caso di pagamenti in moneta unica. Comunque sempre meglio premunirvi effettuando il cambio in moneta locale prima di un vostro viaggio a Cipro, zona Nord.

Come muoversi a Nicosia

Muoversi a Nicosia è possibile attraverso il sistema di bus locale, che vi permetterà di giungere in ogni angolo della città cipriota in modo facile e sicuro. Non ci sono alternative vista l’assenza di un sistema ferroviario, e il costo dei biglietti, che possono essere acquistati direttamente sul bus, sono di circa 1,50 Euro per gli adulti e 0,75 euro per gli studenti.

Cosa vedere a Nicosia

La città di Nicosia propone ai turisti alcuni bellissimi luoghi dal fascino storico e architettonico, rimasti immutati negli anni:

  • Museo Archeologico, che vanta reperti e collezioni molto antiche che vanno dall’Età del Bronzo all’Antica Grecia fino all’Età romana e Bizantina. Da non perdere sono la Statua di Afrodite di Soloi e i reperti rinvenienti dalle tombe reali di Salamina;
  • Buyuk Han, un antico caravanserraglio, costruito dall’Impero Ottomano nel 1572 dove oggi troviamo una moschea e diversi negozi e caffè;
  • La moschea di Selimiye, prima conosciuta come Cattedrale di Santa Sofia, che prima di divenire una moschea era un luogo di culto cristiano;
  • La Cattedrale di Agios Ioannis che sorge dove prima era ubicata la cappella dell’Abbazia Benedettina di San Giovanni Evangelista;

nicosia cipro

Nicosia è la città più ricca del Mediterraneo

Ma Nicosia non è solo storia e cultura ma anche centro finanziario: infatti negli anni è divenuto centro nevralgico degli affari nel Mediterraneo, grazie alla sua vicinanza al Medioriente e alla tassazione agevolata. Nella capitale cipriota sorgono banche d’affari internazionali e anche società di revisione e di organizzazione contabile, consulenza fiscale e legale, quali PWC, Deloitte, KPMG ed Ernst & Young. Addirittura secondo recenti studi è emerso che Nicosia a parità di potere d’acquisto è la città più ricca del Mediterraneo e decima al mondo.

Cosa fare la sera a Nicosia

Nicosia è quindi arte, storia, romanticismo e centro finanziario. E se vi dicessimo che è anche una città molto viva di sera? Si avete capito bene! Nicosia pur essendo molto piccola vanta molti locali dove passare la sera in compagnia di amici, fidanzati e perchè no, anche trovare l’anima gemella!

Tra i bar più conosciuti della città di Nicosia ricordiamo:

  • Lost+Found Drinkery;
  • Brewfellas Beer Bar;
  • Plato’s Bar;
  • Silver Star Wine Bar;
  • Novem Cocktail Bar;

nicosia nightlife

Il nostro viaggio alla scoperta di Nicosia è giunto al termine. Alla prossima con Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest