Strasburgo: cosa vedere della capitale dell’Alsazia nel post a cura di Viaggi in Europa
Strasburgo è una città vivace, affascinante e cosmopolita, culturale e all’avanguardia.
Capitale politica d’Europa, Strasburgo è una meta turistica che sorprende e incanta i viaggiatori di tutto il mondo.
Percorrendo a piedi il centro storico, si respira infatti, l’aria di una città estremamente poetica e romantica: stradine antiche e acciottolate, palazzi d’epoca, gallerie d’arte e una tradizione culinaria estremamente raffinata, ricca di prelibatezze e specialità locali.
Che ne dici, vuoi seguire Viaggi in Europa in questa nuova avventura? Allora prepara subito le valigie, partiamo subito alla scoperta di Strasburgo!
Indice dei contenuti
Dove si trova Strasburgo
Prima di partire per il nostro viaggio e scoprire insieme cosa vedere a Strasburgo, vediamo dove si trova esattamente la capitale dell’Alsazia.
Ecco la mappa della città francese:
Strasburgo è una città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno e della regione dell’Alsazia-Champagne-Ardenne-Lorena.
Strasburgo è una delle città francesi più interessanti da vedere.
Sede ufficiale del Parlamento Europeo, insieme con la città di Bruxelles, Strasburgo ha una forte identità nazionale e un ricchissimo patrimonio culturale.

Parlamento Europeo Strasburgo
Meteo Strasburgo
Il clima a Strasburgo è di tipo continentale, caratterizzato da inverni freddi ed estati calde. La temperatura media oscilla intorno ai 20° durante il periodo estivo senza mai raggiungere grossi picchi di calore, mentre d’inverno le temperature medie annuali variano dai 4 ai 10 gradi.
Per quanto riguarda le precipitazioni, non sono mai abbondanti ed eccessive, e naturalmente i mesi più piovosi sono quelli invernali e in parte anche primaverili.
Quindi, il periodo migliore per visitare Strasburgo è la bella stagione, che va da maggio a settembre, quando le giornate diventano molto più fresche e soleggiate, e magari c’è la possibilità di godersi di più la città.
Moneta Francia
La moneta francese ufficiale è l’Euro, che ha sostituito ormai da alcuni anni il Franco. Per cui in caso di viaggio in Francia non avrete bisogno di effettuare il cambio.
Come muoversi a Strasburgo
Muoversi a Strasburgo è piuttosto semplice. Il suo centro storico è facilmente visitabile a piedi. Ma per chi dovesse spostarsi più lontano oppure semplicemente vuole restare comodo, può farlo sempre usufruendo dell’efficiente rete di trasporto pubblico locale, con il quale spostarsi liberamente, ovunque si voglia. Infine consigliato l’uso della bici elettrica, molto in voga nell’ultimo periodo tra i cittadini.
I principali mezzi di trasporto pubblico locale comprendono:
- bus;
- tram;
- taxi;
Ovviamente il mezzo di trasporto pubblico più utilizzato per spostarsi a Strasburgo è rappresentato dall’autobus, che presenta circa 30 linee cittadine con le quali spostarsi comodamente lungo la città. In alternativa si può sempre usufruire del tram, composto da sette distinte linee, garantite tutto l’anno, festivi compresi! Questo mezzo di trasporto poi è molto rapido: passa da un minimo di 5 a un massimo di 15 minuti, garantendo così una veloce fruizione dei mezzi pubblici.
Infine è sempre possibile prendere il taxi, ovviamente il mezzo di trasporto più costoso tra quelli precedentemente elencate.
Cosa vedere a Strasburgo
Da sempre crocevia della storia europea, di Strasburgo potremmo dire che è una città che vive in bilico tra Francia e Germania. Quindi da un lato, conserva la resistenza tedesca, dall’altro, la raffinatezza, la classe e lo stile francese.
Con i suoi corsi d’acqua, gli incantevoli quartieri pittoreschi, le casette in legno dai tetti spioventi e la straordinaria varietà architettonica custodita nei suoi monumenti, Strasburgo è una città tutta da scoprire e soprattutto da ammirare, sotto ogni punto di vista.
Il centro storico di Strasburgo racchiude in ogni angolo il fascino e la storia di quest’incredibile città.
Vediamo insieme cosa vedere a Strasburgo e quali sono le attrazioni top:
- Cattedrale Notre Dame Strasburgo, una delle meraviglie architettoniche della città e una delle più eccelse espressioni del gotico in Europa. Questo monumento è considerato una vera e propria pietra culturale e religiosa del Medioevo, custode di capolavori che ritraggono episodi di vita sacra;
- L’Orologio astronomico del 1572, un capolavoro del Rinascimento, custodito all’interno della cattedrale di Notre-Dame, quest’orologio è uno dei simboli storici e sacri della città, che ogni giorno alle 12:30 in punto benedice i visitatori con la processione degli Apostoli e un gallo che canta 3 volte;
- Le Petit-France di Strasburgo, uno dei quartieri più sublimi e romantici della città francese, costellato da antiche abitazioni in legno dai tetti spioventi, che affacciano direttamente sui canali del fiume di Strasburgo (III affluente del fiume Reno) e che ricordano un po’ la nostra bella Venezia;
- Ponti Coperti, un insieme di tre ponti e quattro torri che anticamente dominava le protezioni murarie della città e che nonostante abbia perso le antiche coperture, ha mantenuto il suo nome originario;
- I musei di Palazzo Rohan a Strasburgo, che si trova nel centro della città, accanto alla Cattedrale e al suo museo, il Musée de l’Œuvre Notre-Dame;
- Viale d’Europa, dove troverete la sede delle istituzioni europee;
- Maison Kammerzell, è un’antica casa e rappresenta uno dei più begli esempi di edifici realizzati in uno stile che viene definito Costruzione a graticcio;
- Museo d’Alsazia, fondato nel 1902 per affermare l’identità regionale e contrastare i tentativi di germanizzazione della città francese;

Cattedrale di Strasburgo
Cosa mangiare a Strasburgo
Ma Strasburgo è anche il posto giusto per godere di una buona e ricca gastronomia locale, che vi lascerà piacevolmente sorpresi.
La cucina a Strasburgo è ricca e prelibata, famosa soprattutto per i vini alsaziani: dal Gewurztraminer, al Moscato, il Tokay Pinot Grigio, il Pinot bianco, e il Pinot Nero, il Riesling e lo Sylvaner.
Il nostro itinerario gastronomico a base di vino è accompagnato naturalmente da tutta una serie di piatti tipici, ricchi e prelibati che raccontano e rappresentano la storia della città di Strasburgo.
Per gustare la cucina tipica di Strasburgo sedetevi in uno dei tanti winstub, ovvero le classiche taverne locali, e provate tutte le specialità del posto.
Di seguito, vi segnaliamo una lista di piatti tipici da provare:
- La Choucroute Alsaziana, un piatto a base di carne di maiale e crauti (cavolo) grattugiato, servito spesso con prosciutto, salumi locali o pesce;
- Flammekueche o tarte flambée, una sorta di pizza ricoperta da panna, cipolle e pancetta;
- Fleischschneke o ‘lumache di carne’, a base di pasta arrotolata, tagliata e cotta in brodo;
- Tarte à l’oignon, un gustosissimo antipasto ripieno di cipolla caramellata;
Cosa fare la sera a Strasburgo
Oltre ad essere una meta turistica decisamente all’avanguardia, Strasburgo è anche una città universitaria, vivace e modaiola. Non mancano, infatti, i campus per ragazzi, dove sfrenarsi a ritmo di musica e divertirsi fino all’alba.
In città ne abbiamo per tutti i gusti e per tutte le età, grazie soprattutto ai bar e i locali disseminati lungo il centro storico della città.
Se siete spiriti folli e amanti soprattutto dello Champagne, vi segnaliamo un bar molto interessante nel cuore del quartiere Petit-France, che si chiama Champagne Bar, dove potrete scegliere tra oltre sessanta tipi di spumante locale.
Altri bar e locali dove andare la sera durante il vostro soggiorno sono:
- L’épicerie;
- Bar le Grincheux;
- Code Bar;
- Les Berthom;
Il nostro post dedicato alla città francese di Strasburgo, termina qui. Alla prossima da Viaggi in Europa!