Mosca: cosa vedere nella capitale russa nel post a cura di Viaggi in Europa
Viaggiando da un capo all’altro dell’Europa, nei vostri itinerari di viaggio non potete escludere la città di Mosca.
La capitale della Russia è infatti tra le capitali europee più belle e affascinanti del Vecchio Continente, sia per la sua storia che per la modernità urbanistica che domina l’intera città, rendendola uno dei luoghi più interessanti dove trascorrere le proprie vacanze.
Se state cercando un motivo preciso per prenotare il vostro viaggio a Mosca, non preoccupatevi: leggendo questo post vi offriremo delle ottime ragioni per prenotare la vostra vacanza nella capitale russa!
Siete pronti? Andiamo a scoprire insieme cosa vedere a Mosca.

Piazza Rossa
Indice dei contenuti
Dove si trova Mosca
La città di Mosca si trova nel circondario federale centrale ed è situata nello specifico tra i fiumi Oka e Volga.
Il punto più alto della capitale russa è localizzato a 255 m sopra il livello del mare, mentre il punto più basso è a 114,2 m sopra il livello del mare.
Mosca giace sulle rive del fiume Moscova: la città è attraversata inoltre da alcuni affluenti, come lo Shodnja, il Himka, il Presnja, il Neglinnaja, lo Jauza, il Niščenka e altri. Infine altre fonti d’acqua sono rappresentate da oltre 400 tra stagni e laghi oltre che 13 dighe.
Ecco a voi la mappa di Mosca:
Abitanti Mosca
Quanti abitanti ha Mosca?
Mosca è la città europea che ha il maggior numero di abitanti: 12.197.596, mentre il numero cresce se consideriamo anche la periferia: oltre 18.000.000 di abitanti! Mosca infatti si trova all’undicesimo posto al mondo tra le città più densamente popolate, superando metropoli quali New York, Londra e Parigi.
Curiosità: Fiume di Mosca
Come ogni grande città che si rispetti, anche Mosca ha un corso d’acqua che sorge in prossimità della metropoli: il fiume di Mosca è il Moscova, affluente di sinistra dell’Oka (bacino del Volga) che ha una lunghezza di 502 km e che attraversa la città. Questo fiume è navigabile e i turisti amano fare un giro in battello sul fiume per ammirare la città da un’angolazione differente. Inoltre è un’attrazione molto romantica per le coppie di innamorati.
Clima Mosca
Mosca presenta un clima di tipo continentale freddo. Essendo vicino al Polo Nord e lontana dal mare che possa mitigare il clima, la capitale della Russia ha un clima caratterizzato da inverni molto lunghi e freddi ed estati brevi, anche se talvolta molto calde. Le precipitazioni sono abbondanti durante tutto l’anno ma raggiungono i picchi durante le stagioni di primavera e autunno.
Durante l’inverno le precipitazioni nevose sono abbondanti e la temperatura massima media non supera −5 °C, mentre la minima ai −10 °C. In periferia va anche peggio: qui infatti le temperature possono scendere anche sotto i –25 °C durante la notte.
Moneta Russia
La moneta ufficiale russa è il rublo, il cui tasso di cambio è di circa 0,012 euro, quindi molto conveniente per il turista europeo. Quindi prima di viaggiare alla volta della città russa, effettuate il cambio oppure premunitevi di carta di credito.
Muoversi a Mosca
Muoversi a Mosca non è difficile. Infatti esistono tantissimi mezzi di trasporto pubblico che consentiranno di spostarvi da una parte all’altra della capitale russa.
I principali mezzi di trasporto pubblico sono rappresentati da:
- metropolitana;
- bus;
- tram;
- taxi;
Non tutti forse sanno che la metropolitana di Mosca è una delle più antiche e grandi al mondo. Infatti questa consta di ben 16 linee che vi condurranno da una parte all’altra della città. Inoltre le stazioni della metro di Mosca sono delle vere e proprie opere d’arte, che vale la pena visitare. Infatti alcune di queste sono eleganti, e accolgono al proprio interno delle vere e proprie opere d’arte. Forse la stazione più famosa è quella di Komsomolskaya.
In alternativa potete sempre usufruire di bus, tram e infine il mezzo più comodo, il taxi, che a prezzi ragionevoli consente di raggiungere ogni posto voi vogliate in tutta comodità, e si rivela utile soprattutto di notte.
Cosa vedere a Mosca
Se volete cominciare bene il vostro viaggio in questa grande metropoli, la prima cosa da visitare nella città di Mosca è il Cremlino, simbolo di questa splendida città e dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1990.
Al suo interno potrete visitare:
- La Cattedrale della Dormizione;
- La Cattedrale dell’Arcangelo Michele;
- La Cattedrale dell’Annunciazione.
Oltre alle cattedrali potrete visitare anche le Chiese della Deposizione della Veste e dei Dodici Apostoli oltre che il Museo dell’Armeria.
Collegata in linea d’aria con la Piazza Rossa, il secondo luogo che è obbligatorio visitare è la Cattedrale di San Basilio.
Oltre al suo stile architettonico, con la presenza di nove cupole, ognuna delle quali indica una diversa cappella presente nella cattedrale, quello che catturerà la vostra attenzione sono i suoi colori, ispirati alla descrizione del cielo trovata nel libro della Rivelazione della Bibbia.
Insieme al Cremlino, la Cattedrale di San Basilio di Mosca, oltre ad essere uno dei monumenti più belli di questa splendida città, è il secondo monumento della città di Mosca ad essere stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il convento Novodevichy è un altro dei monumenti che vi invitiamo a visitare. Il convento si estende lungo le rive del fiume Moscova. Si caratterizza per il suo campanile, alto 72 metri e visibile ai visitatori da lunga distanza, costituendo il principale simbolo dello skyline della zona.
Nel convento potrete ammirare uno dei migliori esempi di architettura barocco-moscovita di fine ‘600, rappresentato dalla Chiesa della Trasfigurazione, che costituisce l’entrata al convento.
La Piazza Rossa
Se volete vivere a pieno la storia di questa città, non dovete fare altro che andare nella Piazza Rossa.
Camminando lungo questa piazza, potrete visitare il Mausoleo di Lenin e le tombe degli altri leader sovietici.
Nella piazza sono presenti la Torre del Salvatore, punto di ritrovo del Capodanno moscovita, e il centro commerciale GUM, che per anni è stato il Grande Magazzino di Stato.

Gum, Mosca
Musei di Mosca
Tra le grandi attrazioni di Mosca abbiamo anche i suoi musei. Il museo di Mosca più importante è la Galleria Tretyakov. All’interno di questo museo potrete ammirare la raccolta più importante d’arte russa risalente al Medioevo.
Nella Galleria sono presenti anche alcune opere di Chagall e Kandinskij, ma soprattutto quello che rapirà la vostra attenzione sono le sale dedicate al realismo russo.
Tra i diversi musei dislocati nella città di Mosca, vi consigliamo di non perdere l’occasione di visitare il Museo di belle arti Pushkin, che rappresenta il museo di arte straniera di Mosca.Tra le diverse sale potrete visionare la Galleria di Arte Europea e Americana, nella quale sono presenti molte opere di Manet, Van Gogh, Cezanne e il Museo delle Collezioni Private, nel quale sono custodite le principali opere dell’arte russa risalenti all’Ottocento e al Novecento.
Nel museo, inoltre, è presente il tesoro di Priamo, al centro di un forte dibattito politico per la rivendicazione da parte della Germania e trafugato dall’ex Armata Rossa nel 1945 a Berlino.
Se avete ancora tempo, vi suggeriamo di dare uno sguardo al Museo dello Spazio e il Museo di Storia Naturale Darwin.
Cosa mangiare a Mosca
Dopo aver visitato in lungo e in largo la città di Mosca, non può mancare il vostro appuntamento con la cucina tipica russa. Anche se non molto rinomata, la cucina russa è molto variegata e ricca di sfumature.
I principali piatti tipici russi da provare nella capitale sono:
- Golubtsy, degli involtini di cavolo che accompagnano i freddi inverni russi e ricoperti di panna o pomodoro;
- Kotlety, polpettine a base di manzo e maiale;
- Pelmeni, tortellini ripieni di carne o verdure che sono il primo piatto più popolare e diffuso in Russia, generalmente al brodo, al burro, conditi con pepe nero, paprica o aneto e accompagnati da panna acida.
- Borsch, la celebre zuppa di barbabietole e panna acida è uno dei piatti russi più famosi al mondo.
- Caviale, uova di storione che si accompagnano a tartine e champagne oppure con la ben più popolare vodka;
Cosa fare a Mosca
Se volete vivere una serata particolare, quello che dovete fare è comprare un biglietto per il Teatro Bolshoi e assistere alle rappresentazioni del balletto classico russo presenti in cartellone.
Se invece state cercando un posto dove rifugiarvi e rilassarvi dal caos del centro urbano, vi consigliamo di passeggiare lungo le stradine di Gorkij Park.
Il parco ospita attività sociali quali mostre d’arte, festival culturali ed inoltre i moscoviti passano gran parte del loro tempo libero praticando sport, sia in estate che in inverno.
I grandi magazzini di Mosca sono il luogo dello shopping moscovita, dove intere famiglie si riuniscono per acquistare ogni genere di prodotto. Il più importante è il GUM, vero centro nevralgico dello shopping russo e adiacente la Piazza Rossa. Al GUM puoi trovare di tutto: supermarket, negozi di abbigliamento, fast food, ristoranti e tanto altro ancora.
In generale, i grandi magazzini di Mosca più importanti sono:
- Il GUM, adiacente la Piazza Rossa, il più importante shopping mall della città;
- Okhotny Ryad Shopping Center, adiacente alla Piazza Rossa e ai Giardini di Alessandro, dove è possibile trovare ristoranti, negozi, catene di fast food;
- I grandi magazzini TsUm, che si trovano in un edificio storico di sei piani in stile neogotico, situato di fianco al Teatro Bolshoi;
- Arbat, non un centro commerciale ma una via che si trova nel centro storico della città, lunga un chilometro e che ospita numerosi negozi, bar e ristoranti;

Teatro Bolshoi
Cosa fare la sera a Mosca
Per chi ha voglia di divertirsi nella capitale moscovita, ecco a voi i principali locali della città russa, dove potervi scatenare in folli balli e bere tantissimi e buonissimi cocktails a base di vodka:
- Il complesso di Krasnij Oktjabr (in russo “Ottobre Rosso”), prima fabbrica di cioccolato, ora centro per feste e momenti di svago sociale dei giovani moscoviti;
- Gipsy, anima le serate moscovite a base di cocktails e dancing, grazie ai migliori dj che suonano li ogni anno;
- Chateau de Fantomas, locale riservato alla classe medio borghese moscovita;
- Rodnya, attico con vista sull’intera città che ogni estate si riempie di serate fatte di migliori dj e balli sfrenati fino all’alba;
- Propaganda, dove studenti, giovani professionisti, amanti della techno e turisti, si riuniscono per fare baldoria;
Con questo concludiamo il nostro viaggio a Mosca, Russia. Alla prossima dal vostro Alessandro e da Viaggi in Europa!