Dal 15 Novembre al 15 aprile in Italia vige l’obbligo di viaggiare in auto montando pneumatici invernali (o con catene da neve da montare all’occorrenza) lungo i tanti tratti individuati da specifiche ordinanze, che servono a regolamentare la circolazione nei mesi invernali, quando fenomeni come neve, ghiaccio e pioggia intensa possono creare problemi alla sicurezza e al traffico regolare. Ma cosa sono le gomme invernali e quali sono le regole che valgono negli altri Paesi europei?
Indice dei contenuti
Cosa sono gli pneumatici invernali
Chiamati anche gomme termiche, gli pneumatici invernali sono apposite coperture progettate e sviluppate per la guida in condizioni invernali: mescola, disegno del battistrada, intagli e lamelle sono tutti studiati per garantire maggior sicurezza nell’affrontare le situazioni atmosferiche provocate dal freddo, che invece mettono a dura prova le coperture estive. Per riconoscere questa tipologia bisogna controllare la spalla del battistrada, dove è presente la marcatura M+S e, nei modelli più recenti e performanti, anche il simbolo di una montagna con un fiocco di neve (3PMSF): in realtà, queste indicazioni compaiono anche sui modelli di pneumatici all season, parimenti consentiti a norma di legge anche se meno efficaci rispetto a quelli specifici nelle situazioni più “estreme”.
Il modo più semplice e veloce di acquistare pneumatici invernali o 4 stagioni è rivolgersi ai canali digitali: sul sito Euroimport Pneumatici, ad esempio, gli automobilisti hanno a disposizione un negozio virtuale con migliaia di prodotti a prezzi convenienti, tra cui sarà facile trovare il modello adatto alla propria vettura e alle proprie esigenze, anche di budget.
Gomme invernali in Europa: le regole
Il quadro normativo italiano è, o almeno dovrebbe essere, piuttosto chiaro, ma forse è meno noto il modo in cui gli altri Stati del Vecchio Continente hanno deciso di affrontare questo nodo cruciale per la sicurezza stradale e per la corretta circolazione nei periodi più critici dell’inverno. Nell’analisi delle varie regolamentazioni emerge innanzitutto l’assenza di un orientamento univoco (forse anche per la forte differenza geografica tra i Paesi), che quindi rende un po’ ostico per l’automobilista sapere con precisione cosa fare per viaggiare a norma.
In generale, possiamo dire che le gomme invernali sono obbligatorie in Germania, Austria e Lussemburgo mentre in Francia sono raccomandati in alcune zone per ragioni di sicurezza quando la temperatura scende sotto lo zero e negli altri Stati sono consentite, ma senza ulteriori o specifiche raccomandazioni.
Le leggi più stringenti: Austria, Germania e Lussemburgo
Non sorprende che i territori più esposti ai fenomeni invernali abbiano adottato norme più stringenti per la circolazione: in Austria, ad esempio, sono obbligatori gli pneumatici invernali con marcatura M+S dal 1 novembre al 15 aprile, e la legge impone anche i battistrada abbiano uno spessore residuo di almeno 4 mm (in alternativa, in caso di ghiaccio o neve è possibile utilizzare catene omologate ÖNORM V 5117/5119).
Anche in Germania vige il pugno di ferro e, senza riferimenti a mesi specifici dell’anno, quando si verificano condizioni meteorologiche invernali è obbligatorio montare pneumatici con marcatura 3PMSF o le catene; gli pneumatici che hanno solo marcatura M+S (prodotti fino al 2017) non potranno essere utilizzati in queste situazioni a partire dal 1 ottobre 2024.
Gli pneumatici invernali sono obbligatori anche in Bulgaria, Croazia, Estonia, Finlandia, Lituania, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Svezia.
Come funziona in Francia e Spagna
Da questo 2021 c’è un giro di vite più risoluto anche in Francia: da questo inverno, infatti, è partita la cosiddetta “Loi Montagne“, una normativa specifica che impone di viaggiare obbligatoriamente con pneumatici con marcatura M+S o 3PMSF (o catene a bordo) in alcune zone del Paese, e specificamente nei 42 dipartimenti alpini, dal 1 novembre al 31 marzo.
In Spagna, invece, non c’è obbligo ma raccomandazione: le autorità “invitano” gli automobilisti a usare pneumatici invernali M+S almeno sull’asse motrice in caso di neve, e in alternativa possono essere montate anche le catene, sempre rispettando una velocità massima di 50 km/h. Anche in Svizzera c’è una forte raccomandazione all’uso di gomme invernali da ottobre ad aprile.
Non c’è obbligo né raccomandazione di pneumatici invernali, infine, in Belgio, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito.