Perugia: cosa vedere del capoluogo dell’Umbria, nel post a cura di Viaggi in Europa
Perugia è una meta italiana molto ambita dai turisti. Capoluogo dell’Umbria, nel centro Italia, Perugia è un connubio di arte antica romana, etrusca, medievale e moderna. Nota anche per la sua gustosa cucina e per il cioccolato, i turisti accorrono curiosi nella piccola città. Non è grande, eppure è piena di luoghi tutti da scoprire. Ecco quali visitare assolutamente, nel nostro nuovo appuntamento con le città italiane. Bentornati su Viaggi in Europa!
Indice dei contenuti
Dove si trova Perugia
Perugia è il capoluogo di provincia della regione Umbria. La città è posizionata su una serie di colline, dove il punto più alto si trova a 494 m. Il centro storico si sviluppa intorno a questo punto. Il territorio perugino fa parte della Valle del Nestore ed è bagnato dal Caina, dal Genna, dal Nestore e dal fiume Tevere. Il comune è il più popoloso della regione con oltre 150.000 abitanti. E’ una delle città dell’entroterra situate nel centro Italia più popolose in assoluto.
Ecco a voi la mappa di Perugia:
Clima Perugia
Il clima nella città di Perugia è di tipo mediterraneo, ma vista la posizione geografica abbiamo una temperatura più fresca nel periodo estivo e più rigida in quello invernale. Qui infatti gli inverni sono molto freddi, con temperature che spesso si abbassano sotto lo zero, mentre in estate la temperatura è calda ma sopportabile.
Il periodo migliore per visitare Perugia è durante la primavera o in autunno.
Come muoversi a Perugia
Muoversi a Perugia è abbastanza semplice, nonostante la collocazione in altura. Infatti, qui troverete, oltre ai servizi di mobilità tradizionali come autobus e taxi, anche una fitta rete di scale mobili, che vi condurranno diritti al centro storico.
Cosa vedere a Perugia
Cosa vedere a Perugia? Di seguito andiamo a scoprire le principali attrattive della città umbra.
Fontana Maggiore
A Piazza IV Novembre in antichità sorgeva un foro romano ed era il fulcro sociale e culturale della città di Perugia. Oggi al centro della piazza è possibile ammirare ancora la stupenda Fontana Maggiore, opera dei grandi artisti Nicola e Giovanni Pisano, risalente al XIII secolo.
Palazzo dei Priori
Dall’altro lato di Piazza IV Novembre, sorge un imponente palazzo risalente all’età comunale: si tratta del Palazzo dei Priori. Esso rappresentava in passato la potenza politica della città. Questo palazzo è un grandissimo esempio di architettura medievale. Al suo interno, poi, è possibile visitare la sede dell’antica corporazione dei banchieri, il Collegio del Cambio: qui sono presenti degli affreschi di Perugino e anche di Raffaello. All’ultimo piano di questo palazzo, poi, è presente la Galleria Nazionale dell’Umbria, dove sono esposte le opere di grandi artisti, quali Perugino, Piero della Francesca, Pinturicchio, Beato Angelico, Duccio di Buoninsegna e altri ancora.
Cattedrale di San Lorenzo
Sempre nella stessa piazza principale sorge anche la Cattedrale di San Lorenzo: si tratta di un edificio costruito da Fra Bevignate all’inizio del XIV secolo. La facciata barocca esterna è rimasta incompleta ed è per questo motivo che si tratta di un edificio unico. Inoltre, la Cattedrale ospita opere di rilievo, tra le quali abbiamo: la Deposizione di Federico Barocci e la Madonna delle Grazie di G. Di Paolo.
Rocca Paolina
Ne rimangono solo i resti, eppure la Rocca Paolina non ha perso la sua imponenza e la sua grandezza. Costruita per volere di Papa Paolo III nel 1540, nell’arco dei secoli venne distrutta più volte e sempre ricostruita, finché non fu distrutta per l’ultima volta all’inizio del nuovo Regno d’Italia e mai più ricostruita. Oggi è possibile entrare nei resti della fortezza, che fortunatamente è rimasta agibile. Una volta entrati, sembrerà di fare un grosso salto nel passato.
Pozzo Etrusco
A Perugia è possibile visitare l’interno di un antico pozzo etrusco, per l’appunto chiamato Pozzo Etrusco o anche Pozzo Sorbello. Vi si può accedere tranquillamente da Piazza Danti. Dopodiché si potrà scendere fino a ben 36 metri di profondità.
Museo Storico Perugina
Poco più fuori Perugia, a San Sisto, non si può non visitare il Museo Storico Perugina, una delle aziende di cioccolato più importanti, anche a livello internazionale. Visitando il museo si possono scoprire tante informazioni utili riguardanti l’azienda e il cioccolato, ma soprattutto si potrà prendere parte alla degustazione dei prodotti. Inoltre, c’è anche una piccola “scuola di cioccolato”, per imparare come si fa il dolce più amato da grandi e piccini.
Cosa mangiare a Perugia
Visitare Perugia significa anche assaggiare i prodotti tipici umbri, rappresentati soprattutto da salumi, verdure e carne. Se andiamo a Perugia possiamo provare soprattutto i salumi, tra i quali citiamo quelli della vicina Norcia. Tipico di Perugia è il suo pane sciapo e la Torta al testo (una sorta di focaccia). Fra i primi piatti presenti in città spiccano gli gnocchi di patate al sugo d’oca, le tagliatelle al ragù con rigaglie di pollo e i cappelletti in brodo. Come secondi invece, oltre ai già citati salumi di Norcia, abbiamo la porchetta e la carne alla brace.
Per terminare il nostro pasto possiamo concederci della cioccolata perugina, il torcolo di San Costanzo e la Ciaramicola. Tipico del 2 novembre sono invece “Le fave dei morti”, dei biscotti che si preparano per l’occasione. Buon appetito!
Cosa fare la sera a Perugia
Anche di sera Perugia è una città abbastanza movimentata, soprattutto durante la bella stagione. Qui sorge, infatti, l’università per stranieri e non è difficile prendere parte ad una delle feste che si organizzano in città dai giovani studenti.
La movida si svolge principalmente al centro storico. Le principali zone della movida perugina sono: Porta San Pietro, Porta Sole, Porta Santa Susanna, Porta Eubernea e Porta Sant’Angelo.
Tra un aperitivo, una cena o una serata più “ballerina”, la notte a Perugia trascorrerà leggera e piacevole. Provare per credere!
Il nostro post dedicato alla città di Perugia, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti a cura del nostro portale!