Dresda, cosa vedere della città tedesca nel post a cura di Viaggi in Europa

“Gente che vive nel bosco”, questo il significato della parola Dresda, un nome tedesco che proviene dai dialetti slavi di secoli fa. Di quel bosco, oggi, a Dresda si trova ben poco … solo qualche ricordo in alcuni dei suoi bei parchi. Ma il fascino di questa capitale dell’est, prima città tedesca della regione della Sassonia, rimane. Va riscoperta, insieme a buona parte della Valle del Fiume Elba, perché possiede una ricchezza architettonica e artistica davvero particolare.

Nominata “città” nel 1500, la città sassone è cresciuta fin da allora in tutta la sua bellezza e anche dopo i feroci bombardamenti di Dresda della II Guerra Mondiale, ha saputo risorgere dalle ceneri con l’impronta di un tempo.

Nel XVIII secolo, Dresda fu scelta come residenza del Re di Polonia, stato di cui all’epoca era parte, e ancora oggi si possono ammirare i palazzi e giardini reali collegati a quel periodo storico. Una visita attenta e particolare merita la chiesa di Frauenkirche, e vi spiegheremo subito perché.

In questo post quindi risponderemo alla vostra domanda: Dresda, cosa vedere? E dopo questo post avrete tutto a portata di click. Benvenuti su Viaggi in Europa!

Dove si trova Dresda

Dove si trova Dresda?

La città tedesca si trova nella regione della Sassonia e ne è la capitale. E’ situata sul fiume Elba, la cui valle è dal 2009 Patrimonio UNESCO. Centro d’arte internazionale, ha subito le angherie della guerra, con il feroce bombardamento del 13-15 febbraio 1945 (II Guerra Mondiale), che ha portato a migliaia di vittime. Ma oggi Dresda è rinata ed è oggi uno dei centri universitari più avanzati del paese.

Oggi a Dresda vivono circa mezzo milione di abitanti, di cui tantissimi sono giovani universitari.

Ecco a voi la mappa di Dresda:

dresda mappa

Clima Dresda

Com’è il tempo a Dresda?

Il clima a Dresda è di tipo continentale, con inverni abbastanza freddi, nei quali le temperature medie oscillano intorno allo zero, ed estati moderatamente calde, in cui le temperature di giorno oscillano intorno ai 24 gradi. Le precipitazioni non sono abbondanti, e sono ben distribuite nel corso dell’anno.

Il periodo migliore per visitare Dresda è sicuramente quello primaverile-estivo, dove le piacevoli temperature vi consentiranno una ricca visita alla capitale della Sassonia.

Moneta Germania

In Germania ovviamente vige l’Euro. Quindi non avete bisogno di effettuare alcun cambio e potete godere di un soggiorno a Dresda senza pensare al tasso di cambio (e di questi tempi non è poco).

Come muoversi a Dresda

Muoversi a Dresda non è affatto complicato. Infatti la città sassone offre al turista e al residente la fruizione piena della sua città, grazie ad un efficiente sistema di trasporto pubblico, composto da:

  • Bus;
  • Tram;
  • Funivia;
  • Treno;
  • Battello;

Prima di tutto abbiamo la S-Bahn, la linea ferroviaria sub-urbana che attraversa la città tedesca grazie a tre linee per collegano Dresda per 140 km totali e con 62 stazioni attualmente aperte al pubblico.

Poi abbiamo la Dresdner Verkehrsbetriebe AG, la compagnia tedesca che gestisce bus e tram, che passano fino alle 22:00, ma sono previste anche corse notturne che passano dalle 10 di sera fino alle 5 del mattino.

Per chi vuole godersi la città in battello invece, può farlo benissimo grazie a tre linee fluviali, che attraversano i principali luoghi ad attrattiva turistica di Dresda.

Le tre linee sono le seguenti:

  • Johannstadt – Neustadt;
  • Niederpoyritz – Laubegast;
  • Kleinzschachwitz – Pillnitz;

Per gli amanti della funivia, abbiamo invece due principali linee che collegano la città sassone:

  • Standseilbahn, che è nota per essere una delle funivie più belle di tutto il Paese, da dove è possibile ammirare i pendii dell’Elba a Loschwitz. Aperta, in estate, fino alle 21:30 e in inverno fino alle 18:00;
  • Schwebebahn, invece, è una particolare funivia sospesa a fune, che opera tra Körnerplatz e Oberloschwitz, amata per la vista sulla valle dell’Elba. Aperta, in estate, fino alle 20:00 mentre in inverno fino alle 18:00.

Insomma a Dresda avrete sempre un’alternativa per godere della città in modo efficiente e pratico.

dresda germania

Cosa vedere a Dresda

Dresda, cosa vedere? Nella capitale della Sassonia sono molti i luoghi e le attrattive delle quali non puoi fare a meno di visitare. Di seguito vi mostriamo le principali:

  • Chiesa di Frauenkirche, uno spettacolare monumento barocco. Il primo da venire a vedere qui a Dresda. Una chiesa grandissima, di forma rotonda, abbellita da guglie, cupole e decorazioni barocche che la rendono un gioiello. Va ammirata prima di ogni altra cosa perché lo splendore che vedrete è opera di un’attenta ricostruzione durata dal 1945 al 2005. Questa bellissima chiesa seicentesca, infatti, era stata quasi del tutto rasa al suolo dopo i bombardamenti della II Guerra Mondiale, e solo l’amore dei cittadini e tanta pazienza l’hanno riportata all’antico splendore;
  • Cattedrale della Santissima Trinità, uno stile gotico espresso mirabilmente dall’altissimo (86 metri) campanile;
  • Kreuzkirche, la chiesa più grande della Sassonia, con i tetti di bronzo verde;
  • Teatro dell’Opera, dove assistere alle esibizioni e agli spettacoli teatrali;
  • Parco Zwinger, con lo splendido padiglione-muraglia in stile barocco al suo interno;
  • Brühlsche Terrasse, da cui si gode una delle viste più belle di Germania;
  • Gemäldegalerie Alte Meister, pinacoteca la quale espone circa 750 dipinti, che vanno dal XV al XVIII secolo;
  • Ponte chiamato “Meraviglia Azzurra”, non è uno dei tanti che scavalcano l’Elba in città. Costruito a fine XIX secolo con forme per l’epoca futuristiche (somiglia al ponte di Brooklyn, ma in azzurro!) è il vanto della città di Dresda, molto più che i suoi monumenti barocchi. Il suo vero nome è Ponte Loschwitzer, ma nessuno lo chiama più così da anni;
  • Castello di Dresda, un palazzo reale – oggi museo – che sorge su quel che resta delle antiche fortificazioni medievali della città. Vittima di incendi e devastazioni, nel tempo, l’ultimo grave affronto fu il bombardamento del 1945 che lo lasciò in rovina fino al crollo del Muro di Berlino. Da allora, un’attenta ricostruzione lo ha portato alla esatta bellezza di un tempo. I restauri sono terminati nel 2018 e hanno reso il castello un altro monumento che fa grande la città di Dresda;
  • Grünes Gewölbe, un incredibile castello che ospita ancora oggi i gioielli e gli ori dell’antico impero sassone. Ma lo stesso palazzo ha un’architettura che sembra un gioiello a cielo aperto. Saloni d’oro, sale di specchi, sale di argenti, oro dappertutto con volte ed archi a completare il tutto;

muraglia azzurra dresda

Cosa mangiare a Dresda

Cosa mangiare a Dresda? Cosa abbiamo di tipico? La cucina sassone è molto saporita ed eterogenea, fatta da carne, verdure, pesce, vegetali, tutto annaffiato per così dire da birra e vino. Abbiamo tutto quello che conviene per un pranzo o cena da re.

Ecco alcune ricette che meritano di essere provate:

  • Leipziger Allerlei, contorno famoso in tutta la regione, composto da verdure, carote, asparagi, piselli, carote, rape, cavolfiore, gnocchi di semolino.
  • Sächsischer Sauerbraten, un arrosto servito con patate e verdure;
  • Sächsische Kartoffelsuppe, ossia la famosa zuppa di patate alla sassone, accompagnate da salsicce o speck
  • Dresdner Christstollen, dolce tipico sassone, molto simile al panettone e consumato a Natale;
  • Pulsnitzer Pfefferkuchen, una sorta di panpepato speziato;
  • Sächsische Quarkkeulchen, molto simili alle nostre frittelle, accompagnate da mousse di mela;
  • Birre sassoni, tra le più buone al mondo. La più consumata è la Radeberger;
  • Vini sassoni, tra cui i più famosi sono il Müller-Thurgau, Weißburgunder, Traminer, Riesling, Ruländer, Kenner, Scheurebe, Bacchus, Gutedel, Morio Muskat e il Graue Burgunder;

birra

Cosa fare la sera a Dresda

Cosa fare la sera a Dresda? Sicuramente a Dresda avrete molte cose da fare la sera. Per chi vuole vivere la vita notturna a Dresda deve farlo nella zona della Città Nuova, la quale è la più movimentata della città, che richiama turisti e più giovani.

Le strade principali lungo cui si trovano i locali notturni sono quelle di Louisenstrasse e Alaunstrasse, due lunghe vie che si incrociano tra loro. All’interno di queste è possibile frequentare bar, pub, ristoranti, ma anche club e disco-club. Noti sono anche i jazz bar, dove ascoltare dell’ottima musica dal vivo.

divertimento notturno foto

 

Il nostro post alla scoperta di Dresda, Germania, termina qui. Alla prossima con i post di Viaggi in Europa, dove troverete sempre le ultime recensioni sulle città del nostro bellissimo continente.

Pin It on Pinterest