Capitale Montenegro: cosa vedere a Podgorica nel post a cura di Viaggi in Europa

Il Montenegro è la vera perla dei Balcani, nel quale sono presenti alcuni dei paesaggi ambientali più belli d’Europa. Ed è per questo che milioni di viaggiatori scelgono ogni anno, come destinazione per il proprio viaggio, la capitale del Montenegro, Podgorica, per l’ampia offerta di località e attrazioni imperdibili. 

Sei pronto a scoprire cosa ti aspetta nel tuo viaggio a Podgorica? Non perdiamoci quindi in chiacchiere e partiamo subito in questa nuova avventura: benvenuti in Montenegro!

Dove si trova Podgorica

Prima d’iniziare con il nostro viaggio alla scoperta di Podgorica, conosciamo un pò più da vicino questa capitale europea. La prima domanda quindi a cui vogliamo rispondere è: dove si trova Podgorica? 

La città di Podgorica è situata nella parte meridionale del Montenegro, e più precisamente nella zona pianeggiante a nord del Lago di Scutari, a 44 metri sul livello del mare.

La capitale montenegrina, con i suoi 170.000 abitanti, rappresenta il centro metropolitano e amministrativo del paese.

La città è attraversata da due fiumi, il Morača e Ribnica, mentre a ridosso della capitale montenegrina sono presenti i seguenti corsi d’acqua:

  • Zeta;
  • Sitnica;
  • Mareza;
  • Zivena.

L’altura da cui la città prende il nome, il Gorica, è a 107 metri sul livello del mare, mentre le altre alture sono il Malo brdoVelje brdoLjubović, e Čardak.

Eccoti la mappa di Podgorica:

mappa di podgorica

Clima Podgorica

Il momento migliore per visitare Podgorica è da Aprile a Settembre, ma attenzione perchè anche in questo periodo potrebbero essere previste giornate piovose. Il clima che troverai a Podgorica è solitamente caldo e temperato, con una temperatura media annuale che si aggira sui 15.4°C.

Nonostante il clima piacevole, le forti piogge, presenti anche nei periodi più caldi, potrebbero rappresentare un forte ostacolo per il tuo viaggio. Il nostro suggerimento è di mettere sempre l’ombrello in valigia.

Moneta Montenegro

La moneta ufficiale in Montenegro è l’Euro, che ha sostituito il Marco Tedesco nel 1999. Quindi in caso di viaggio a Podgorica o Montenegro, non avete bisogno di effettuare alcun cambio!

Come muoversi a Podgorica

Muoversi a Podgorica non è affatto difficile. Infatti la città non è molto grande e può essere facilmente girata a piedi oppure in bicicletta.

In alternativa la linea di bus locale vi porterà in giro per la città montenegrina, e anche i taxi cittadini sono molto economici.

Infine la stazione ferroviaria di Podgorica è la più importante di tutto il paese, collegando la capitale con le città vicine.

Cosa vedere a Podgorica

Podgorica è una delle mete forse più sottovalutate tra le località presenti in Montenegro, ignari della storia e delle attrazioni presenti nella capitale montenegrina.

Eccoti un breve elenco dei principali luoghi d’interesse di Podgorica:

  • Il centro storico, il punto principale dove far iniziare il nostro viaggio. Nella parte storica di Podgorica potrai vedere i resti degli edifici ottomani e medioevali della città. Inoltre sono presenti alcune moschee importanti, come quella di Osmanagica;
  • All’interno della città vecchia è presente la Torre dell’Orologio, chiamata Sahat Kula, una delle poche costruzioni che si sono salvate dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. La Torre dell’Orologio, costruita nel 1667, rappresenta uno dei simboli della città e il principale punto d’incontro delle persone della capitale;
  • Cattedrale della Resurrezione, che rappresenta il principale centro di culto ortodosso ed è la più importante dei Balcani. La costruzione della Cattedrale, cominciata nel 1993, è durata per ben 20 anni. Quello che colpisce dell’edificio è lo stile architettonico, un misto di medioevale, romantico e bizantino. L’interno della cattedrale è magnifico: ogni muro, colonna e volta sono ricoperti da dipinti e con bellissimi mosaici a completarne l’opera;
  • Millennium Bridge, che rappresenta uno dei simboli della città moderna. Costruito nel 2005 e progettato dall’azienda slovena Ponting e dall’ingegnere Mladen Ulićević, questo ponte ricorda molto quello omonimo londinese;
  • San George Church, situata lungo le pendici del colle Gorica, è la chiesa ortodossa più antica della città, poiché risale al decimo secolo, ed è stata poi ristrutturata diverse volte;
  • Monastero di Ostrog, una delle attrazioni più nascoste presenti a Podgorica e principale punto di pellegrinaggio dell’intero Montenegro. Il monastero si trova sulla rupe di Ostroška Greda e rappresenta uno dei siti più particolari da visitare nella capitale montenegrina, anche grazie alla sua particolare architettura. Infatti, il monastero è interamente incastonato nella roccia;
podgorica foto

Millennium Bridge

Altri luoghi da visitare a Podgorica

Tra gli altri luoghi d’interesse di Podgorica, ritroviamo:

  • Ribnica Fortress & Ribnica Bridge, una delle zone più affascinanti della città montenegrina, dove si incontrano i fiumi Morača e Ribnica, dove troverete un ponte ben conservato, percorsi che vi permetteranno di godervi il panorama e i resti delle mura di Old Town, immersi in un luogo tranquillo e rilassante;
  • New Town, ossia la Città Nuova, rappresentata da Slobode Bokeška, Slobode Ulica e Slobobe Njegoševa, che sono le tre strade principali, dove trovare pizzerie, ristoranti, birrerie e dove si svolge la movida montenegrina. Tutti i locali sono economici (una birra costa in media 1,5 euro) e ci si diverte fino a notte fonda;
  • King’s Park, il parco cittadino, dove potersi rilassare, fare un picnic, non disdegnando però la tecnologia (disponibile connessione wi-fi all’interno);
  • Waterfalls Niagara Podgorica, che sono le cascate cittadine che danno sul fiume Cijevna;
  • Vladimir Semënovič Vysockij Monument, il monumento dedicato all’attore, cantante e poeta della cultura popolare sovietica;
  • Lago di Scutari, fuori Podgorica, è il lago diviso tra i paesi Montenegro e Albania. E’ possibile giungere al lago in macchina, autobus o treno, e Scutari rappresenta una delle mete da non perdere una volta giunti in città, per la presenza di panorami mozzafiato, possibilità di tour in barca, restare in relax in spiaggia e fare birdwatching;

lago scutari

Cosa mangiare a Podgorica

Una delle domande più interessanti da porci una volta giunta nella città di Podgorica riguarda la cucina locale.

Com’è la cucina montenegrina?

Tra le caratteristiche peculiari di tale tipo di cucina locale, abbiamo la grande eterogeneità tra cucina dell’entroterra e quella delle zone costiere, dove in queste ultime prevalgono i piatti a base di pesce, al contrario delle zone interne che utilizzano i prodotti della terra.

Ecco a voi una breve lista di piatti tipici montenegrini da provare nel vostro viaggio:

  • Burek, che affonda le sue radici nei piatti della tradizione turca e ottomana;
  • Gibanica, dolce tipico delle zone balcaniche;
  • Meze, antipasti dalla consistenza cremosa, anche questi in condivisione con i paesi balcanici, greci e popolo di origine turca;
  • Agnello in latte;
  • Ćevapčići, tipica carne speziata, simile ad una salsiccia, che è possibile ritrovare anche nelle zone di Udine e Trieste;
  • Kačamak con patate e formaggio;
  • Ćufte, polette di agnello speziate;
  • Gulaš (o Gulasch), zuppa famosa soprattutto in Ungheria;
  • Sač;
  • Brudet, pesce tipico dell’Adriatico di solito cucinato in zuppa;
  • Carpa del lago di Scutari;
  • Crostacei alla busara;
  • Risotto nero al pesce;

Tra i dolci, molti di questi sono propri della tradizione italiana, turca e ottomana, che è possibile ritrovare anche in Grecia, negli altri paesi balcanici, e addirittura fino in Medioriente:

  • Baklava;
  • Krofne;
  • Palačinka;
  • Štrudla (o strudel);
  • Tulumba;

Per coloro che vogliono assaggiare alcolici locali, consigliamo di bere dell’ottimo Rakia, bevanda dal sapore intenso, che ricorda il brandy.

baklava foto

Il nostro viaggio a Podgorica, la capitale Montenegro, termina qui. Condividete i vostri feedback e le vostre esperienze sulla capitale montenegrina. Al prossimo viaggio insieme, sempre con Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest