Cracovia: cosa vedere della città polacca nell’ultimo post a cura di Viaggi in Europa

Cracovia è uno di quei viaggi che non ti aspetti, un tripudio di emozioni che lascia il segno. Seconda città più importante della Polonia dopo la capitale Varsavia, questa città polacca è ricca di storia, cultura e viva di notte grazie alla sua frizzante vita notturna (è una città prevalentemente universitaria).

Visitare Cracovia significa tornare indietro nel tempo, scoprire l’orribile storia dell’Olocausto, passeggiare lungo le stradine dove visse Papa Giovanni Paolo II prima di diventare pontefice, esplorare gli incredibili quartieri medioevali costellati di palazzi antichi e botteghe artigiane, il quartiere ebraico, i castelli, le ricche miniere di sale e i famosi mercati cittadini.

Vuoi saperne di più su cosa vedere a Cracovia? Sei arrivato nel posto giusto! Rilassati che sta per iniziare il nostro viaggio alla scoperta della città polacca!

Dove si trova Cracovia

Prima di iniziare il nostro viaggio e scoprire insieme cosa vedere a Cracovia, vi diamo giusto qualche informazione utile su dove si trova la città polacca. Nello specifico questa è una città della Polonia meridionale, un importante polo commerciale e industriale.

Ex capitale del Paese, la città polacca è una delle più estese e più antiche dello stato polacco, oltre che una delle sedi ufficiali dell’Università Jagellonica, la più vecchia del paese e una delle più antiche d’Europa.

Ecco a voi la mappa di Cracovia:

cracovia mappa

Clima Cracovia

Il clima a Cracovia ed in generale della Polonia è di tipo continentale. Qui infatti gli inverni sono infatti sempre piuttosto freddi e rigidi, dove la temperatura scende anche al di sotto dello zero, e infatti spesso si verificano abbondanti nevicate. Le estati, invece, sono calde e leggermente piovose.

Il periodo migliore per visitare la città di Cracovia è l’estate, da metà maggio fino a metà settembre, quando le temperature oscillano tra i 15 e i 26 gradi.

Moneta Polonia

La moneta ufficiale polacca è lo Zloty (PLN), il cui tasso di cambio odierno si aggira sui 0,23 euro per singolo Zloty. Quindi se volete visitare la Polonia avrete bisogno di effettuare il cambio o munirvi di carta di credito.

Muoversi a Cracovia

Muoversi a Cracovia è facile ed economico. Infatti il suo centro storico è pedonalizzato ed è collegato a tutte le principali attrazioni della città polacca. Per cui non avete bisogno di prendere mezzi pubblici. Inoltre è in molto in voga a Cracovia l’uso della bici, ed è possibile affittarla ad un prezzo ragionevole per potersi spostare con facilità.

Per chi dovesse effettuare lunghe distanze è consigliabile l’uso dei bus, disponibili anche di notte. Il prezzo per singolo biglietto è poco inferiore ad 1 euro.

In alternativa sono sempre disponibili il tram, con ventisei linee più due linee veloci, che si muovono sui binari a rapido transito: il 50 ed il 51, oppure infine il taxi, il mezzo di trasporto più comodo ma costoso di quelli citati fino ad ora.

Cosa vedere a Cracovia

Bellezze architettoniche, castelli, palazzi, quartieri medioevali e un affascinante centro storico che si snoda intorno alla piazza medioevale più grande d’Europa.

Cracovia è tutto questo: una città ricca di storia, di cultura e di arte, tant’è vero che ad oggi la città rappresenta un po’ il simbolo dell’intera nazione.

Ecco una lista di attrazioni da non perdere durante il vostro viaggio a Cracovia:

  • Castello del Wawel o Castello di Cracovia, il luogo simbolo della Polonia, dove un tempo venivano incoronati i re polacchi prima che la capitale divenisse Varsavia. Questo posto è legato a molte leggende, tra cui quella del drago che terrorizzava gli abitanti della città finché non fu ucciso da un umile calzolaio al quale il re promise in sposa la figlia e regalò metà del suo regno. All’ingresso del castello, infatti, in memoria di quest’antica leggenda c’è la statua di un drago sputafuoco, mentre all’interno c’è la possibilità di visitare la Cappella Reale, il Tesoro Reale, e l’armeria medioevale;
  • La città vecchia di Cracovia, dichiarata Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO, è un quartiere che è un vero e proprio gioiello, costellato di chiese gotiche, palazzi antichi e botteghe artigiane. Il cuore della città Vecchia di Cracovia è Rynek Główny, la piazza più grande del paese, dove si affaccia la chiesa di Santa Maria e dove al centro trovate il famoso mercato dei tessuti, ricco di souvenir e oggetti caratteristici da comprare e da regalare a chi volete bene;
  • Il quartiere ebraico di Kazimierz, un quartiere molto suggestivo e tristemente toccante perché ricorda l’orrore di una tragedia (quella dello sterminio della comunità ebraica di Cracovia da parte dei nazisti) non molto lontana, che secondo le testimonianze, visse proprio in questo quartiere per oltre 600 anni;
  • Le miniere di sale di Wieliczka, una delle più antiche miniere di sale al mondo, a pochi km dal centro di Cracovia;
  • Quartiere di Nowa Huta, un quartiere periferico di Cracovia dal forte valore simbolico legato a Papa Wojtyla, allora vescovo di Cracovia, il quale posò la prima pietra per la costruzione di una chiesa che fu costruita solo dopo 20 anni di lotta con il governo comunista;
  • Fabbrica di Schindler, ex edificio industriale, oggi è uno dei musei più importanti della città che racconta la storia di Cracovia durante la Seconda Guerra Mondiale e degli ebrei che vivevano lì durante quel periodo;
  • La dama con l’Ermellino a Cracovia, un altro simbolo della città è questo dipinto, olio su tavola del grande maestro Leonardo da Vinci, custodito nel museo Czartoryski;
  • Auschwitz a Cracovia, a pochi km dalla città, la città è una tappa immancabile del vostro viaggio che vi catapulterà nell’orrore di una tragedia non molto lontana nel tempo, che è quella dei campi di concentramento dove più di 1,5 milioni di persone furono sterminate senza pietà, testimoniato da camere a gas, oggetti personali, fotografie e documentari storici.

castello di cracovia

Cosa mangiare a Cracovia

A differenza delle altre città polacche, Cracovia è forse una delle poche che può vantare una buona cucina, abbondante e piuttosto modica in termini di prezzo. Nonostante non abbia una vera e propria tradizione culinaria come quella italiana, a Cracovia ci sono alcuni piatti gustosi che vale la pena provare.

Ecco un elenco di piatti tipici e di specialità a Cracovia:

  • Barszcz, una zuppa di barbabietole e ravioli, tipica di tutti i Paesi dell’Est, preparata con diversi ingredienti tra cui carne e patate;
  • Pieroghi, ovvero tortine di pasta molto simili ai ravioli, ripieni di formaggio, tradizionalmente serviti con pancetta affumicata o cipolla saltata in padella per quanto riguarda la versione salata, mentre per la versione dolce, i pieroghi sono ripieni di frutta e vengono spesso accompagnati da salse pasticcere;
  • Obwarzanek, ovvero ciambelle di pasta di pane, solitamente ricoperte di semi di sesamo o di papavero;
  • Chlodnik, una minestra fredda dal sapore particolare, preparata con latte cagliato e tipica dei mesi estivi.

famoso piatto polacco

Cosa fare la sera a Cracovia

Cracovia è a tutti gli effetti una città universitaria: infatti gran parte della popolazione è composta da studenti, che soprattutto il fine settimana cercano posti dove andare la sera a divertirsi e bere qualcosa con gli amici.

Cracovia, quindi, è una città strapiena di pub, birrerie e discoteche, frequentate per lo più da studenti universitari.

Vi segnaliamo i cinque locali più gettonati di Cracovia dove andare la sera a divertirsi e dove bere ottimi cocktails:

  • Harris piano jazz bar;
  • Wodka bar;
  • Frantic club;
  • House of beer;
  • Singer pub;

cracovia nightlife

Il nostro viaggio a Cracovia termina qui: alla prossima con le guide di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest