Repubblica San Marino: alla scoperta della capitale, Città di San Marino, nel post di Viaggi in Europa

Repubblica San Marino: un piccolo stato (anzi piccolissimo) nel cuore dell’Italia è oggi la prossima tappa del nostro viaggio in Europa. Infatti scopriremo insieme tutte le attrazioni e le curiosità che riguardano San Marino e la sua capitale.

castello di san marino

Dove si trova la Repubblica di San Marino

La Repubblica di San Marino (in dialetto San Marèin), è uno stato situato tra l’Emilia Romagna e le Marche, nel centro-nord della nostra splendida penisola. Questo stato ha un’estensione territoriale molto ridotta, 61,19 km quadrati, ed è uno degli stati europei meno popolosi con soli 33.000 abitanti. Dello stato, la capitale è Città di San Marino, un borgo di circa 4.000 abitanti, il terzo più grande del paese dopo Dogana e Borgo Maggiore.

La lingua ufficiale dello stato e della sua capitale è l’italiano, mentre la moneta nazionale è l’Euro.

Uno dei vantaggi di vivere a San Marino è la sua fiscalità: infatti lo stato gode di molte agevolazioni fiscali sulle attività d’impresa, che ne invogliano la costituzione in forma societaria presso lo stesso stato. Inoltre non si tratta nemmeno di un paese iscritto alla black list, poiché nel 1999 ha abolito il segreto bancario.

Quindi se state cercando un motivo per trasferirvi a San Marino, questo ne è uno dei più interessanti.

Ecco a voi la mappa di Città di San Marino:

san marino mappa

Clima San Marino

Com’è il tempo a San Marino?

Il clima del piccolo paese europeo è quello che troveresti in una qualsiasi città italiana del centro-nord, soprattutto dalle parti dell’Emilia Romagna. Le temperature sono miti sia in estate che in inverno, con temperature che nella stagione estiva oscillano in media tra 20 °C e 30 °C, con punte anche di 35 °C, mentre invece in inverno oscillano tra 0 °C e +14 °C. Le precipitazioni sono poco abbondanti durante tutto l’anno. Le precipitazioni nevose sono abbondanti sulle alture nei mesi più freddi.

Moneta San Marino

Come già detto in precedenza, a San Marino vige l’Euro, per cui non avete bisogno di nessun cambio.

Muoversi a San Marino

San Marino comprende una rete stradale di 220 km che non contempla tratti autostradali. Attraverso la rete viaria sono accessibili il porto, l’aeroporto cittadino e la rete ferroviaria.

La Repubblica di San Marino è servita dall’Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino “Federico Fellini”, situato nel territorio italiano ma a pochi chilometri dal confine sammarinese.

In località Torraccia abbiamo invece un’aviosuperficie ed elisuperficie cittadina.

Cosa vedere a San Marino

Ma cosa vedere della capitale di San Marino?

Nonostante le sue dimensioni ridotte, lo stato e la sua capitale possiedono un patrimonio storico-architettonico invidiabile, che nel 2008 è entrato a far parte del Patrimonio intangibile dell’Umanità: infatti il centro storico della Città di San Marino e il monte Titano sono stati inseriti dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità in quanto “testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal XIII secolo“.

Le principali attrattive della Città di San Marino possono essere così riepilogate:

  • Basilica di San Marino, eretta agli inizi dell’Ottocento, oggi ospita sotto l’altare maggiore alcune reliquie del santo patrono, ritrovate il 3 marzo 1586. Alcune reliquie sono state donate nel gennaio del 1595. Il busto reliquario composto in argento e oro è disposto alla destra dell’altare e ne conserva il cranio;
  • Chiesa di San Francesco, con annesse pinacoteca e museo del XIV secolo;
  • Chiesa di San Pietro, nella quale si dice che siano conservati i giacigli, ricavati nella roccia, di San Marino e San Leo;
  • Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, aperta nel 1956 con le Biennali di San Marino;
  • Museo di stato, situato presso il palazzo Pergami e che espone opere famose, come quella del “Polittico di San Marino” del pittore Francesco Menzocchi. Sono inoltre esposte opere del Guercino, di Pompeo Batoni, di Elisabetta Sirani, di Stefano Galletti, di Michele Giambono, di Baccio Bandinelli, di Tiburzio Passerotti e di Bernardo Strozzi;
  • Palazzo Pubblico, costruito originariamente in stile neogotico e ricostruito in stile romanico dall’Architetto Francesco Azzurri;
  • Teatro Titano, il più importante del paese costruito nel 1750 e ristrutturato dal partito fascista sammarinese;
  • Torri di San Marino, che servivano alla Repubblica di San Marino per difendersi dagli attacchi dei Malatesta di Rimini;

Cosa mangiare a San Marino

Prima di lasciare Città di San Marino e il suo piccolo ma accogliente stato, una tappa culinaria va assolutamente fatta!

Infatti la cucina tipica sammarinese è ricca di spunti e pietanze saporite, che ovviamente prendono spunto dalla tradizione romagnola e del centro Italia.

Ma quali sono i piatti tipici sammarinesi? Ecco a voi i più importanti:

  • Zuppa di fagioli, solitamente accompagnata da cotiche e pasta;
  • Piadina, più sottile di quella romagnola, ma altrettanto gustosa;
  • Polenta, altro piatto tipico di San Marino e del Nord-Italia in generale;
  • Cappelletti, un tipo di pasta molto somigliante ai tortellini;
  • Strozzapreti, altra pasta tipica che troverete a San Marino, spesso cucinata con sugo di carne e formaggio;

strozzapreti san marino

Con questo breve intermezzo culinario, terminiamo il nostro viaggio alla scoperta di San Marino. Alla prossima con Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest