Cosa vedere a La Valletta: la capitale di Malta, nell’ultimo post di Viaggi in Europa

Non potevamo non parlarvi, durante il nostro viaggio nel Vecchio Continente, di uno degli stati più piccoli, adagiato proprio a due passi da noi: l’Isola di Malta. Infatti in questo post di Viaggi in Europa, vi parleremo della capitale di Malta, La Valletta, e di tutti luoghi più belli da visitare una volta giunti sull’isola, meta ogni anno di milioni di turisti: benvenuti a Malta!

Dove si trova La Valletta

Prima di addentrarci nella capitale maltese, vogliamo darvi delle info utili su quello che vi attende una volta giunti sull’isola. Innanzitutto bisogna dire che Malta si trova nel bel mezzo del Mediterraneo, non distante dalle coste dell’Italia, e nello specifico della regione Sicilia. Inoltre si trova non lontano dalla Tunisia e dalla Libia, quest’ultima distante 333 km.

La lingua ufficiale dello stato maltese è l’inglese (infatti Malta ancora oggi risente dei fasti della dominazione britannica) e il  dialetto maltese, ma vista la vicinanza con lo stato italiano, la nostra lingua è compresa da molti.

La popolazione maltese si attesta sui 400.000 abitanti e vista che sua estensione geografica, ciò fa dell’isola una delle più densamente popolate al mondo.

Terminiamo questo paragrafo dedicato a Malta con la cartina di La Valletta:

cartina di la valletta

Clima La Valletta

A La Valletta, capitale di Malta, il clima è piuttosto mite per tutto l’anno.

Il clima mediterraneo, infatti, è l’ideale per chiunque voglia visitare l’isola durante i mesi autunnali e primaverili, mentre è perfetto in estate per godersi il bellissimo mare e il sole maltese.

Il periodo ideale per visitare La Valletta rimane il periodo estivo, quando le temperature calde ti consentiranno di fare il bagno e prendere il sole in tutto relax.

Moneta Malta

La moneta ufficiale a Malta è l’Euro, che ha preso il posto della precedente Lira Maltese. Quindi in caso di viaggio a La Valletta non avete alcun bisogno di effettuare il cambio.

Muoversi a La Valletta

Nella capitale del piccolo stato ci si muove prevalentemente a piedi o con l’ausilio dei mezzi pubblici. Ovviamente in caso di più lunghi spostamenti, avete a disposizione i seguenti mezzi di trasporto:

  • Bus;
  • Auto a noleggio;
  • Taxi;

In alternativa, per chi ama la bici, è possibile affittare una bicicletta elettrica per spostarsi lungo i bellissimi percorsi naturalistici disponibili sull’isola.

Cosa vedere a La Valletta

Una volta giunti sull’isola e arrivati a La Valletta, non potete non visitare i seguenti luoghi d’interesse della capitale maltese:

  • Concattedrale di San Giovanni, situata nell’omonima via, venne costruita per volere dei cavalieri appena dopo il loro insediamento. Fu realizzata da Girolamo Cassaro;
  • Chiesa di Nostra Signora del Carmelo, Costruita sempre da Girolamo Cassaro nel 1570, fu dapprima dedicata alla Madonna Annunziata, poi alla Madonna del Monte Carmelo nel 1859;
  • Chiesa di Santa Maria di Gesù. La Chiesa di Santa Maria di Gesù e il convento dell’Ordine dei Frati Minori Osservanti fu eretta dall’architetto, ingegnere Girolamo Cassaro nel 1571. 
  • Palazzo del Grande Maestro, edificio il quale ha ospitato il Parlamento di Malta dal 1923 al 2015.
  • Sacra Infermeria, era l’ospedale dei Cavalieri di Malta e poteva ospitare fino a 2.500 malati;
  • Forte Sant’Elmo, che divide Porto Grande da Porto di Marsamuscetto;
  • Museo di Archeologia di La Valletta, situato all’interno dell’Auberge de Provence;
Chiesa di Nostra Signora del Carmelo malta

Chiesa di Nostra Signora del Carmelo

Cosa mangiare a La Valletta

Ovviamente una volta terminata la nostra visita ai tanti luoghi affascinanti della capitale maltese, è arrivato il momento di sedersi a tavola e gustare i tanti piatti tipici della cucina maltese! Infatti, vista la sua posizione geografica, la cucina locale risente della sua vicinanza all’Italia e della sua tradizione ittica. La cucina maltese è fatta soprattutto da pesce, verdura, alcune tipologie di antipasti fritti e dolci tipici maltesi, tra i quali spiccano i kannoli, del tutto simili a quelli più famosi siciliani.

I piatti tipici maltesi più importanti in generale sono:

  • zuppa di pesce, aljotta;
  • involtini di carne cotti in vino rosso, bragioli;
  • coniglio in umido, fenek stuffat;
  • dolci con ricotta, pezzi di cioccolato e frutta candita, kannoli;
  • pasta sfoglia ripiena di ricotta o piselli, pastizzi;
  • versione maltese della ratatouille;
  • biscotti ripieni alle mandorle;
  • palline di formaggio (da servire come antipasto), ġbejniet;
  • zuppa di fagioli;
  • minestrone all’italiana con carne di maiale;
  • zucchine ripiene;
  • pasta ripiena di datteri;
  • maccheroni ripieni di carne e uova sode;

pastizzi malta

Cosa fare la sera a La Valletta

Vogliamo concludere la nostra breve guida di La Valletta con alcuni consigli per divertirvi nella capitale maltese. Prima di tutto occorre dire che in generale l’Isola di Malta offre una variegata offerta di posti dove trascorrere la serata (soprattutto durante il periodo estivo): pub, bar e discoteche che di sicuro non vi annoierà.

La vita notturna si svolge soprattutto a Saint Julians ma anche a La Valletta sono presenti numerosi bar e locali dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento.

Tra i numerosi locali, abbiamo scelto per voi:

  • Gianpula Club, aperto il venerdì e il sabato e capace di accogliere fino a 4.000 persone;
  • MARRAKECH: locale frequentato dalla classe abbiente dell’isola, offre dj accuratamente selezionati, tavoli VIP, champagne e servizio impeccabile;
  • PHONEIX, famosa per musica commerciale e house;
  • Axis Discotheque, situato a Paceville, il distretto di St. Julian, quest’ultimofamoso per ospitare un numero spropositato di club e pub di ogni tipo;
  • Portomaso Casino, uno dei casino più famosi dell’isola dove tentare la sorte ad uno dei giochi disponibili presso la struttura maltese;

vita notturna a malta

 

Con l’accenno alla Malta by night termina così il nostro post. Alla prossima con le avventure di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest