Tolosa, cosa vedere della città sulla Garonna nel post di Viaggi in Europa

Tolosa appare bellissima e rosa, a metà strada tra due mari – l’Oceano Atlantico e il Mediterraneo – a ridosso dei Pirenei. Una città antica che ha saputo calarsi nel moderno con il carico di arte preziosa del passato. Una città “rosa” perché le pietre dei suoi edifici antichi riflettono quel colore durante alcune ore del giorno, creando un’atmosfera che non troverete in altre parti di Francia.

Una storia lunga, che inizia al tempo dei Celti, ha vissuto la conquista Romana e poi quella barbara, divenendo perfino capitale dei Visigoti.

L’impronta di capitale, Tolosa, non se l’è più tolta di dosso: fu anche capitale del Regno d’Aquitania fino all’annessione al regno di Francia.

Nei tempi moderni, Tolosa ha vissuto quasi una realtà a parte. Non ha avuto ruoli durante la II Guerra Mondiale, al punto che venne usata come luogo di confino e di rifugio per chi sfuggiva alle persecuzioni politiche. Diede nuova casa anche a migliaia di immigrati algerini che tra il 1960 e oggi hanno triplicato la sua popolazione.

In questo post a cura di Viaggi in Europa, vedremo insieme le principali info sulla città francese e cosa vedere a Tolosa durante la nostra vacanza. Inoltre scopriremo le bontà della cucina locale e scopriremo la Tolosa by night. Buona lettura dallo staff di Viaggi in Europa!

Dove si trova Tolosa

Tolosa è una città francese, capoluogo della regione della Linguadoca-Rossiglione-Midi-Pirenei, situata nella Francia Meridionale. Inoltre è attraversata dal fiume Garonna e si trova vicino al confine spagnolo, dal quale dista un centinaio di km (confine con i Pirenei Spagnoli).

La città è nota anche come La Ville Rose (La Città Rosa) perchè, come accennato in precedenza, è edificata utilizzando per molti dei suoi edifici dei mattoncini rosa, che l’hanno resa famosa in tutto il mondo per le sue atmosfere da favola.

Tolosa è anche centro culturale dell’Occitania, un’area geografica europea, sviluppatasi soprattutto nella Francia meridionale, famosa per la lingua d’oc, che in passato veniva parlata in questa regione, derivante l’antica lingua provenzale.

Un’altra info interessante su Tolosa riguarda la sua popolazione, la quarta in numero dopo Parigi, Marsiglia e Lione con oltre 1 milione e 300.000 abitanti.

Ecco a voi la mappa di Tolosa:

mappa tolosa

Clima Tolosa

Com’è il tempo a Tolosa?

La città francese conosce un clima abbastanza mite, ma molto piovoso. Infatti sono frequenti le piogge, soprattutto nei mesi primaverili. I mesi più freddi sono sicuramente gennaio e febbraio, quelli più caldi luglio e agosto.

I mesi migliori, visto il bel tempo a Tolosa, sono Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre e Ottobre.

Forse il periodo migliore per visitare Tolosa è proprio l’autunno (settembre-ottobre), quando le temperature miti e la minore intensità della pioggia consentono una visita piacevole alla città.

Moneta Francia

In Francia la moneta ufficiale è l’Euro, quindi non dovete effettuare cambi di nessun tipo.

Muoversi a Tolosa

Muoversi a Tolosa non è assolutamente difficile, vista la presenza di numerosi e frequenti mezzi pubblici, che vi permetteranno di girare la città in lungo ed in largo.

I mezzi pubblici più utilizzati a Tolosa sono:

  • Metro;
  • Bus;
  • Tram;
  • Taxi;

La metro di Tolosa è il principale mezzo di trasporto urbano per spostarsi in città. Essa è composta da due linee, A e B.

La linea A conta 18 stazioni, e va da Basso Cambo a Balma Gramont; invece la linea B conta 20 stazioni che vanno da Borderouge a Ramonville. La stazione centrale di Jean Jaures è il punto di cambio tra le due linee.

Il costo del biglietto della metro (ma anche degli altri mezzi pubblici) è di 1,70 euro ma sono possibili abbonamenti. La metro nei giorni venerdì e sabato chiude alle 3:00, rispetto alle 24:00 dei giorni feriali.

La rete di bus cittadina comprende invece 84 linee, che coprono l’intero agglomerato cittadino al prezzo del biglietto della metro.

Invece la rete di tram di Tolosa copre in totale 16 Km, e può contare su due linee: T1 e T2.

La Linea T1 copre 18 fermate, mentre la linea T2 dispone di 16 fermate, che collegano l’Aeroporto al Palazzo di Giustizia.

Per i più pigri, vi è anche la disponibilità di disporre di taxi cittadini, che vi porteranno a qualunque orario dove vorrete.

Cosa vedere a Tolosa

Tolosa, cosa vedere?

La città francese ha mantenuto intatto nei secoli il suo grande patrimonio artistico-religioso. Fu una città eroica durante le incursioni arabe del Medioevo, mantenendosi salda nella fede cristiana. Oggi questa pagina di storia si esprime ancora nelle decine di chiese bellissime che costellano il suo centro storico.

Le principali attrazioni della città sulla Garonna sono:

  • Basilica di Saint Sernin, distinguibile dal campanile a pagoda, un capolavoro di arte romanica giunto a noi dall’XI secolo!
  • Cattedrale di Tolosa, chiamata anche Cattedrale di Santo Stefano, dalla facciata grezza, incompleta, che all’interno però contiene un magnifico stile gotico, esprimibile chiaramente dal suo coro a tre navate;
  • Convento degli Agostiniani, un complesso monastico gotico che – a ragione – oggi è diventato il Museo di Belle Arti della città. Impressionante il suo loggiato interno.

Altre belle chiese in città sono:

  • Notre Dame du Taur, edificio gotico con forme di roccaforte;
  • La Daurade, eretta in stile neoclassico dal 1764 sul sito di un antico tempio dedicato ad Apollo;
  • Notre Dame de Dalbade, che si trova nel quartiere Carmes;

Tra gli edifici laici, spicca la mole classica, severa e imponente del Campidoglio – il Municipio – che ricorda molto i grandi palazzi reali di Parigi.

municipio di tolosa

Municipio di Tolosa

Molto interessanti anche le architetture della Torre degli Archivi, la torre civica cittadina, e dei ponti che scavalcano il fiume Garonna – sui quali svettano Ponte St Pierre e Ponte dei Catalani, tra i più belli in assoluto.

I musei di Tolosa si distinguono per la perfezione delle raccolte che offrono al turista. Ricordiamo tra questi:

  • Museo Archeologico St Raymond, situato adiacente la basilica di Saint-Sernin. E’ un museo dedicato all’archeologia, con reperti che vanno dal II Millennio avanti Cristo fino all’VIII secolo d.C.
  • Museo dell’Aeronautica, chiamato Cité de l’espace, dedicato quindi all’Astronomia e allo studio dell’Universo;
  • Osservatorio Astronomico, fondato dall’Accademia Reale delle Scienze Iscrizioni e Belle Lettere;
  • Museo di storia naturale, che con le sue collezioni e reperti è il secondo più grande di Francia, dopo il museo di storia naturale di Parigi;

Luoghi da non perdere a Tolosa

Alcuni monumenti sono più belli, famosi o coinvolgenti di tanti altri, e anche Tolosa ne ha alcuni che si distinguono su tutti.

Non potete assolutamente perdere, durante il vostro soggiorno in città, una passeggiata lungo il Canal du Midi.

Questo corso d’acqua ricavato dall’opera umana, sfrutta le acque della Garonna per raggiungere, dopo un viaggio di 240 km, la costa del Mediterraneo. Ciò ha permesso per secoli a Tolosa di commerciare col resto del mondo, nonostante fosse lontana dal mare. Oggi è un percorso turistico immerso nel verde, molto suggestivo.

canal du midi

Canal du Midi

Hotel Assézat è invece un grandioso complesso architettonico Cinquecentesco, che prima ospitava i nobili signori del tempo, oggi divenuto un albergo – come dice il nome – e un bellissimo museo. Le collezioni al suo interno sono sia artistiche che scientifiche.

Cosa mangiare a Tolosa

Un viaggio ha sempre bisogno di una tappa culinaria. E anche noi di Viaggi in Europa sentiamo l’esigenza di scoprire insieme a voi quali sono i piatti tipici di Tolosa e delle località limitrofe. Prima di tutto ci troviamo nella regione occitana, famosa per formaggi, vini e selvaggina. Sono infatti queste le tre parole d’ordine legate al cosa mangiare a Tolosa.

Se ci troviamo a passare qualche giorno a Tolosa, dobbiamo assolutamente provare queste specialità:

  • Foie gras, piatto tipico francese a base di fegato d’oca;
  • Magret, ossia il petto d’anatra;
  • Cassoulet, piatto tipico tolosano a base di carne di maiale, anatra e salsicce, accompagnata da fagioli bianchi, cotta e servita in una casseruola di terracotta;
  • Rocamadour, formaggio di capra;
  • Macarons, famosi in tutto il paese francese, che qui troverete alla violetta (con gusci d’albume e mandorle ripieni di crema al gusto del fiore) e macarons alla violetta candita, queste ultime immerse in sciroppo d’acqua e zucchero;
  • Vini di Tolosa, tra i più favolosi che troverete in Francia, tra i più tipici abbiamo il Gaillac, servito rosso, rosè, bianco o frizzante;
foie gras

Foie gras

Cosa fare di sera a Tolosa

A Tolosa la sera non c’è da annoiarsi. Essendo la quarta città più popolosa di Francia, la sera la vita prende una piega mondana, dalla quale è difficile slegarsi. Vivere la Tolosa by night significa saggiarne appieno la sua voglia di vivere e far festa.

Questa può svolgersi in pub, dove ascoltare musica dal vivo o bere una birra in compagnia; nei club, dove scatenarsi con la musica dei dj locali più famosi; semplicemente passeggiando in compagnia lungo le sponde del fiume Garonna, che al tramonto si illumina di una luce rosa, che travolge i sensi del viaggiatore.

tolosa foto

Il nostro viaggio alla scoperta di Tolosa, Francia, termina qui. Alla prossima con i viaggi europei a cura di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest