Cascate più alte d’Europa nel post odierno di “Viaggi in Europa”

Le cascate sono belle perché sono alte o perché creano paesaggi magnifici? Spesso per entrambi i motivi. E nel mondo cascate spettacolari ce ne sono diverse, ma per quanto riguarda le cascate più alte d’Europa? Il nostro continente non è famoso per le cascate, eppure ce ne sono di splendide anche qui. Alcune proprio in Italia. 

Da tempo ad esempio la Cascata delle Marmore viene definita “la più alta d’Europa”, ma non è così. Non è nemmeno la cascata più alta d’Italia, sebbene si contenda il primato con altri bellissimi getti d’acqua presenti nel nostro paese.

In questo post troverete la classifica che cerca di mettere insieme le cascate europee più alte d’Europa e in generale le più belle di tutto il continente europeo.

Vinnufossen, Norvegia – 860 metri

Spettacolare salto norvegese che cade da quasi un chilometro di altezza e insegue, per record, la cascata venezuelana del Salto Angel. La particolarità di questa cascata sta nel modo in cui l’acqua si dirama scendendo e formando una cosiddetta “coda di cavallo”. 

Vinnufossen, in Norvegia è quindi la cascata più alta d’Europa.

Balaifossen, Norvegia – 850 metri

Appena al di sotto di Vinnufossen, per salto, questa cascata scende lungo tutto il fianco orientale del fiordo di Osa, creando una linea bianca in mezzo alla fitta vegetazione di foresta nordica. In apparenza scarna, proprio a causa della sua pendenza l’acqua evapora man mano facendola sembrare piccola e stretta.

Mardalsfossen, Norvegia – 700 metri

Generate dal fiume Mardoeola, che alimenta un lago di montagna, queste cascate europee bellissime si gettano a valle con un doppio salto che fa sembrare il loro percorso spezzato, quando invece è soltanto incurvato tra la vegetazione. Una delle cascate più alte europee, e un vero spettacolo della natura.

Langfossen, Norvegia – 612 metri

Scendono lungo il fianco di un monte gettandosi nello Arkafjiord, e sono uno spettacolo da ammirare da vicino. A ridosso del rumoroso corso delle cascate, infatti, sorge il centro turistico che sembra toccare la furia delle acque. Come si può notare quindi, la maggior parte delle cascate europee più alte si trovano in Norvegia.

Cascate di Stroppia, Italia – 500 metri

Se pensavate ancora che fossero le Marmore le cascate più alte d’Italia, dovrete ricredervi. Le cascate di Stroppia scendono lungo le pareti rocciose dei monti in Val Maira, provincia di Cuneo. Sono tra le più belle in assoluto del Piemonte, e sicuramente le più imponenti di tutto il nostro Paese.

Grande Cascade de Gavarnie, Francia – 422 metri

La Grande Cascade de Gavarnie, in Francia, è un insieme di cascate al confine tra il paese francese e la Spagna, generate dallo scioglimento di un ghiacciaio che forma il fiume Gave de Pau.

Tra queste cascate, la più alta è la Grande Cascade, che raggiunge appunto i 422 metri di salto, a valle.

Cascate del Serio, Italia – 315 metri

Una cascata della provincia di Bergamo che, cadendo, rimbalza su tre dislivelli formando una perenne nuvola di vapore che la rende molto romantica. Questa è una delle più belle cascate italiane esistenti.

Cascata delle Marmore, Italia – 165 metri

Non sono più considerate le più alte d’Italia, ma restano sempre le più belle.

Una particolarità?

Sono state generate dalla deviazione del fiume Velino voluta dai Romani nel III secolo avanti Cristo.

Stuibenfall, Austria – 150 metri

Una delle più belle cascate dell’Austria scorre nella regione del Tirolo, formando un lungo salto tra i boschi delle Alpi. Uno spettacolo da non perdere per tutti i fortunati che riusciranno a vederle.

Goðafoss, Islanda – 30 metri

Non è affatto una delle più alte, ma è sicuramente una delle cascate più belle d’Europa e quindi abbiamo voluto inserirla ugualmente. La sua forma circolare la rende a tutti gli effetti la “cascata del Niagara europea” .

 

Il nostro post alla scoperta delle cascate più alte d’Europa termina qui. Alla prossima con le curiosità legate ai viaggi di “Viaggi in Europa”!

Pin It on Pinterest