Zante, Grecia: alla scoperta dell’isola famosa per le sue tartarughe, nel post odierno di Viaggi in Europa
L’isola di Zante, Grecia, fa parte delle isole Ionie, è un vero paradiso naturalistico che offre, ai turisti, spiagge fantastiche, montagne ricche di natura e scogliere bianche.
Zante (chiamate anche Zacinto o Zákynthos) è anche terra di poeti, essendoci nati sia Ugo Foscolo che Dionysios Solomos. A quest’ultimo, autore dell’inno nazionale greco, è intitolato l’aeroporto cittadino, mentre Foscolo è ricordato con un monumento poco distante dalla strada dove un tempo sorgeva la sua casa natale.
Ecco a voi la cartina dell’isola di Zante:
In questo post a cura di Viaggi in Europa, scopriremo insieme le bellezze dell’isola di Zante, Grecia, e le sue fantastiche attrattive, che ogni anno attirano i turisti che giungono da ogni parte del mondo.
Benvenuti in Grecia e su Viaggi in Europa, il sito dei viaggi nel Vecchio Continente!
Indice dei contenuti
Cosa fare a Zante
I turisti a Zante sono sempre più numerosi, attratti dall’enorme quantità di risorse paesaggistiche-ambientali del territorio.
Una parte importante dell’appeal turistico dell’isola passa da Laganas, località costiera, che, più avanti, vedremo nel dettaglio.
Zante è una destinazione turistica completa col giusto mix di natura, cultura e divertimento.
Le spiagge di Zante sono stupende con la loro sabbia finissima e si distinguono tra grandi baie protagoniste di feste e attività acquatiche o piccole spiagge incontaminate, per godere al massimo di una vacanza rilassante. Ne vedremo alcune davvero straordinarie, come la spiaggia del Relitto, forse la più bella.
Vediamo nel dettaglio quali sono le principali attrattive di Zante.
Grotte Blu
Non possiamo che iniziare dalle Blue Caves di Zacinto. Sicuramente meno famose di altre grotte europee, non hanno tuttavia nulla da invidiare per la loro bellezza. Esse si raggiungono agevolmente in barca dalla spiaggia di Makris Gialos o dal porto di Agios Nikolaos, o ancora a piedi da una stradina poco distante dal faro di Capo Skinari. In questo caso bisogna scendere un centinaio di gradini al termine dei quali si arriva proprio sopra il tratto di costa che ospita queste caverne.
Spiaggia del relitto
Detta anche spiaggia del Navagio, è una delle principali attrazioni di Zante e presenta un versante contraddistinto da alte falesie, insenature strette e colori meravigliosi.
Le pareti verticali sono talmente imponenti che sembra quasi vogliano nascondere la spiaggia, salvo poi, all’improvviso, svelarne la straordinaria bellezza. Fare il bagno nelle acque turchesi di questa spiaggia, dove negli anni ’70 arenò una nave da carico, da cui prende appunto il nome di “Spiaggia del Relitto”, è un’esperienza meravigliosa, come lo è percorrere la strada costiera che porta al punto panoramico da cui vengono realizzati la maggior parte degli scatti che ritraggono l’insenatura.
Loucha
E’ il paesino del versante occidentale distante una decina di chilometri da Porto Limnionas. Chi visita questo posto vedrà un’architettura tradizionale fatta di case in pietra, giardini recintati e strade acciottolate che ha resistito all’edilizia moderna, restando ferma a quella precedente al 1953 quando un forte terremoto colpì Zante. Ne è venuto fuori questo borgo che sembra incantato.
Porto Limnionas
Porto Limnionas è una meravigliosa baia di Zante, non semplice da raggiungere sia da mare che da terra, ma la cui fatica per arrivarci è ampiamente ricompensata dallo scenario che si vede intorno.
Grotte di Keri
Zante presenta in alcune zone pareti rocciose a picco sul mare e una miriade di grotte ed alcune di esse sono visitabili con la barca, mentre in altre si può entrare solo a nuoto.
I tour alla volta delle grotte di Keri partono dalla spiaggia di Lemni Kerioú. Nel giro sono compresi anche Capo Marathia e i faraglioni Mzitres.
A Keri, piccolo paese di montagna, l’industria del turismo non ha alterato architettura e stili di vita dei suoi circa 500 abitanti, ancora saldamente legati all’agricoltura e alla pastorizia.
Bochali
Bochali è un paesino di collina che presenta il Castello veneziano. Della fortezza sono rimaste solo i portali d’ingresso e le mura esterne. Bochali merita soprattutto al tramonto e alla sera, quando regala una vista stupenda sul porto e la città di Zante.
Isola di Marathoninissi
Marathonissi è l’isola delle tartarughe, uno dei luoghi di riproduzione della specie “caretta-caretta”, una delle specie di tartaruga più comune del Mediterraneo e oggetto diverse iniziative a difesa, organizzate da associazioni di volontariato europee.
Si raggiunge Marathonissi facilmente da Zante e la piccola isola dispone di due spiagge: una di sabbia e l’altra di sassi. L’ideale per trascorrere una giornata in pieno relax, le coste dell’isola sono un paradiso per gli appassionati di snorkeling che in acqua incroceranno molto probabilmente una o più tartarughe.
Spiaggia di Gerakas
Gerakas è uno dei fiori all’occhiello dell’isola, visitabile solo da mezz’ora prima del tramonto a mezz’ora dopo l’alba, e questo perché è parte integrante del Parco Marino di Laganas per la tutela delle “caretta caretta”.
Sono vietate moltissime cose su questa spiaggia, l’unica attività consentita è lo snorkeling per ammirare dal vivo i bellissimi fondali di questo tratto di costa. La bellezza di questo posto vi rimarrà per sempre nel cuore.
La città di Zante, Grecia
Detto delle principali attrazioni, passiamo alle due città principali di Zante. La prima è proprio Zante, sicuramente la città culturalmente più stimolante dell’isola. Qui sono concentrati la maggior parte dei musei, tra cui il Museo Bizantino e l’altro dedicato a Dionisios Solomos e delle chiese del territorio.
Zante città offre spunti diversi rispetto al resto dell’isola, si tratta di una località balneare con una vivace vita notturna, ma molto meno caotica rispetto alla vicina Laganas.
Zante, vita notturna: Laganas
Laganas è la zona turisticamente più sviluppata dell’isola di Zante, in essa la presenza della spiaggia più grande dell’isola e la vicinanza con l’aeroporto nel tempo, hanno favorito l’apertura di hotel, residence, ristoranti, bar e locali di ogni tipo, dove si tiene la maggior parte della vita notturna di Zante. E’ il luogo preferito infatti per cui vuole trascorrere una vacanza più all’insegna del divertimento e delle serate movimentate, con forte presenza di turisti inglesi e tedeschi.
La Baia di Laganas è anche una zona protetta essendo luogo di riproduzione privilegiato delle tartarughe marine, insomma è il posto dove ci coniuga natura e divertimento, belle spiagge a locali notturni fantastici.
Il nostro appuntamento alla scoperta di Zante, Grecia, termina qui. Alla prossima con Viaggi in Europa e le sue splendide località marittime!