Copenaghen: cosa vedere nella capitale della Danimarca e del design, nel post di oggi a cura di Viaggi in Europa

Design, Innovazione e Modernità: non esistono aggettivi migliori per descrivere la città di Copenaghen.

La capitale della Danimarca è una delle città più affascinanti d’Europa, con la sua atmosfera tipica dei paesi del nord, miscelata con la vivacità delle migliori città europee da visitare.

Copenaghen è una città nella quale la modernità urbanistica vive in pieno equilibrio con l’aspetto tradizionale: è questo che la porta ad essere una vera attrazione per i turisti. 

Ma cosa vedere a Copenaghen? Andiamo a scoprirlo insieme in questo nuovo post a cura di Viaggi in Europa: buona lettura a tutti!

Dove si trova Copenaghen

Prima di iniziare a visitare la città, vogliamo darvi alcune utili informazioni sulla capitale della Danimarca!

Copenaghen è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con i suoi 613.288 abitanti (1.308.893 se si considera l’intera area metropolitana). Questa è situata sulle isole Sjælland e Amager, separandosi dalla città svedese di Malmö dallo stretto di Øresund.

Ecco a voi la mappa di Copenaghen:

mappa copenaghen

Clima Copenaghen

La città vive un clima oceanico fatto di condizioni instabili e forti precipitazioni nei mesi a cavallo tra luglio e settembre.

In inverno le temperature si mantengono piuttosto basse, accompagnate da precipitazioni nevose. Vista la sua posizione geografica, Copenaghen conosce un inverno dove vi è una maggiore prevalenza dell’oscurità della notte rispetto al giorno a differenza del periodo estivo dove le condizioni si invertono e nel mese di giugno si arriva fino a 18 ore di giorno.

Il periodo migliore per visitare Copenaghen è sicuramente il periodo primaverile-estivo, quando le temperature piacevoli e il clima più mite favoriscono una serena fruizione della città danese.

Moneta Danimarca

A Copenaghen e all’interno di tutto il paese danese, la moneta ufficiale è la Corona Danese chiamata Kroner (DKR).

Il cambio ufficiale è abbastanza stabile e si aggira sulle 7,5 corone per ogni euro. Quindi una volta giunti in loco è sempre bene effettuare il cambio, oppure basterà semplicemente utilizzare la propria carta di credito per i propri acquisti.

Come muoversi a Copenaghen

Muoversi a Copenaghen è molto semplice: infatti la città non è molto grande ed è facilmente girabile a piedi oppure in bici vista la massiccia presenza di piste ciclabili. In alternativa è possibile utilizzare i mezzi pubblici, soprattutto bus, metro e treni, che sono le forme di trasporto pubblico più in voga in città.

La metropolitana di Copenaghen è in servizio 24 ore su 24, durante tutta la settimana e il biglietto costa 3 euro. Lo stesso dicasi per i bus, la cui attesa di solito non supera i 3-7 minuti e al medesimo prezzo del biglietto della metro.

Un mezzo di trasporto alternativo ai primi due citati prima sono senz’altro gli harbour buses, ossia i battelli locali, che collegano bene i punti nevralgici della città danese al prezzo del biglietto di 3 euro.

Cosa vedere a Copenaghen

Una volta arrivati in città, la domanda sorge spontanea: quali sono i luoghi d’interesse di Copenaghen?

I luoghi da visitare della capitale danese sono molti, ma il pregio qui è che questi sono tutti molto vicini tra loro, che quindi non rende un’impresa così difficile per i turisti, visitare Copenaghen

Da personaggio principale della favola scritta da Hans Christian Andersen, la Sirenetta di Copenaghen è la principale attrazione turistica della città. Vi consigliamo di cominciare il vostro tour turistico da qui.

Posizionata sul lungomare di Langelinie, la sirenetta rappresenta il vero simbolo della capitale danese e una delle attrazioni più apprezzate dai turisti in visita alla città danese.  

sirenetta copenaghen

Ma se non volete cominciare la vostra visita con la sirenetta più famosa, allora il secondo luogo d’interesse più importante in città che vi consigliamo di visitare è il Palazzo Reale di Amalienborg, che rappresenta la residenza invernale della regina. Quello che attira la nostra attenzione è sicuramente l’affascinante stile architettonico del palazzo: infatti rappresenta un bellissimo esempio di architettura in stile rococò. Ma soprattutto, una volta arrivati lì, non mancate l’occasione di vedere il cambio della guarda!

guardie reali danesi

Tra i luoghi che non potete perdere nel vostro viaggio a Copenaghen abbiamo una menzione speciale per la cittadella di Kastellet, fortezza voluta da Federico III. Di quella fortezza inespugnabile potrete ammirare oggi soltanto 5 bastioni, 2 porte d’entrata e la fortezza distaccata.

Non di minore importanza invece, è la visita alla Torre Circolare di Copenaghen, situata nel cuore della città. La torre fa parte del complesso Trinitas e rappresenta il più antico osservatorio d’Europa. Da qui potrete godervi un bellissimo panorama della città di Copenaghen.

Quello che non potete assolutamente escludere dalla vostra visita ai monumenti della città è il Castello di Rosenborg, altro simbolo della città danese. Per la sua bellezza, il castello rappresenta uno dei palazzi reali più apprezzati in Europa, il quale custodisce nelle sue mura, i gioielli reali. Finita la visita al castello, quello che vi consigliamo di fare è passeggiare nel suo elegante giardino.

castello copenaghen

Musei Copenaghen

La città di Copenaghen, in realtà, trova il suo punto di forza nella grande proposta di musei cittadini.

Tra i musei di Copenaghen più importanti abbiamo:

  • Museo Nazionale di Copenaghen, nel quale potrete rivivere la storia della Danimarca con una rappresentazione storica degli eventi attraverso giochi di luce e suoni;
  • Louisiana Museum, uno dei musei più importanti d’arte moderna, nel quale possiamo trovare opere di Wahrol, Giacometti e Picasso. Il museo rappresenta un vero punto di ritrovo per le famiglie, grazie ad un’ala interamente dedicata ai bambini, nel quale ogni giorno si organizzano attività accuratamente preparate per loro.
  • Diamante Nero di Copenaghen, sede della Biblioteca Nazionale Reale, che è il centro culturale della città. Oltre alla possibilità di visionare la Biblioteca, al suo interno troverete il Museo Nazionale della Fotografia di Copenaghen e il Museo del Fumetto.

Cosa mangiare a Copenaghen

Oltre ad ammirare le bellezze che Copenaghen ha da offrirci, la sua cultura passa anche dalla cucina tipica danese: infatti non potete non provare i piatti tipici del posto.

Copenaghen è rinomata per essere la città del design, ma possiamo assicurarvi che anche la cucina tradizionale danese vi stupirà, grazie ad una buona proposta di piatti tipici danesi.

Ma cosa mangiare a Copenaghen? Tra i piatti tipici, quelli che potete provare subito sono:

  • Stegt flæsk, piatto nazionale danese, a base di carne di maiale e accompagnato con patate lesse;
  • Frikadeller, delle ottime polpette di maiale aromatizzate con noce moscata, cannella e cotte nella birra;
  • Ålesuppe, ossia la tipica zuppa di anguille, famosa in tutta la Danimarca;
  • Smørrebrød: una fetta di pane di segale o bianco, imburrata e ricoperta da varie combinazioni, sia di carne che di pesce;
  • Dolci tipici sono i biscotti danesi, fatti con il burro, e le famose æbleskiver, frittelle fatte di una pastella simile a quella delle crêpes;

piatto tipico danese

Cosa fare a Copenaghen

Copenaghen, come le altre capitali europee, non è soltanto una città culturale ma offre tantissimi momento di svago.

Uno dei principali luoghi d’interesse è il Tivoli Gardens, principale punto di svago per le famiglie e di ritrovo delle persone del luogo. Il Tivoli rappresenta uno dei parchi divertimenti più antichi d’Europa, secondo soltanto a Disneyland.

Altri due luoghi che consigliamo, soprattutto se siete in vacanza con la vostra famiglia, sono inoltre rappresentati da:

  • Zoo di Copenaghen, il più antico giardino zoologico europeo;
  • Blue Planet, l’acquario di Copenaghen, che oggi è divenuto il più grande d’Europa.

porto copenaghen

 

Con questo si conclude il nostro viaggio a Copenaghen. Condividete le vostre esperienze di viaggio in questa città su Viaggi in Europa! 

Pin It on Pinterest