Raggiungere Bologna in aereo è diventato il sistema più comodo e veloce in assoluto, vuoi per le tariffe concorrenziali offerte dalle compagnie aeree low cost, che spesso propongono biglietti dal costo di gran lunga inferiore a quello del treno, vuoi per la comodità degli aeromobili utilizzati.

Partire da qualsiasi angolo d’Italia o d’Europa per ritrovarsi, pochi minuti o poche ore dopo, nel centro di Bologna, è un’opportunità preziosissima per coloro che hanno poco tempo a disposizione e hanno necessità di ottimizzarne quanto più possibile il dispendio.

La breve distanza che intercorre tra Bologna ed il suo aeroporto, in aggiunta all’efficienza dei collegamenti pubblici su gomma, consente di tagliare ulteriormente questi tempi, poiché il viaggiatore appena atterrato al “G. Marconi” può raggiungere il centro cittadino in soli 20 minuti.

La navetta Aerobus BLQ – orari e tempi di percorrenza

Il capoluogo emiliano, infatti, dista dall’aeroporto “G. Marconi” solo 10 chilometri ed i collegamenti sono assicurati dalla linea Aerobus BLQ che mette a disposizione una navetta ogni 11 minuti, con corse in entrambe le direzioni.

Tutti i giorni dell’anno, festivi o feriali che siano, alle 5:00 del mattino dalla stazione centrale di Bologna parte la prima navetta diretta all’aeroporto, dove arriva circa quindici minuti dopo, nonostante le tappe obbligate a Pontelungo e all’Ospedale Maggiore. Le corse continuano ininterrottamente, ad intervalli di 11 minuti, fino alle 23:35, quando l’ultima corsa inizia il suo tragitto destinato a terminare, in aeroporto, alle 23:51.

Analogamente, in direzione opposta, la prima navetta lascia l’aeroporto per raggiungere la stazione centrale, sul medesimo itinerario dell’andata, alle 5:30, per terminare la corsa alle 5:48; l’ultima parte, invece, alle 00:15 per arrivare in stazione alle 00:34.

È opportuno rilevare che la navetta, essendo specificamente destinata al trasporto passeggeri da e per l’aeroporto, sebbene effettui due fermate intermedie, svolge servizio di sola discesa in direzione Bologna, mentre consente la sola salita in direzione Aeroporto.

Chiaramente i tempi di percorrenza delle navette Aerobus BLQ dipendono strettamente dalle condizioni di traffico, pertanto i quindici minuti standard possono diventare venti o venticinque minuti nelle ore di punta.

Corre l’obbligo evidenziare che, una volta raggiunta la stazione centrale di Bologna, è possibile spingersi in ogni angolo della città e della regione, tenuto conto dell’eccellente servizio offerto dai mezzi pubblici bolognesi e la grande rilevanza del nodo ferroviario del capoluogo emiliano nel sistema dei trasporti su ferro italiano ed internazionale.

Il costo della singola corsa con Aerobus BLQ è di 6 euro per gli adulti, gratuita per i bambini di altezza inferiore al metro ed è consentita, grazie ai dispositivi appositi installati sulle navette, anche a persone con disabilità motorie.

I biglietti possono essere acquistati online, presso le apposite macchinette distributrici e presso le biglietterie abilitate.

Il servizio taxi

Valida alternativa al bus, in quanto a comodità, può essere il taxi, soprattutto se non si bada a spese o si riesce a condividere la tariffa con altri passeggeri.

Utilizzando il taxi, in tempi di percorrenza si accorciano ulteriormente ed è possibile raggiungere, senza cambi ulteriori, qualsiasi destinazione, ma bisogna mettere in conto un deciso aumento della spesa.

Il costo minimo della corsa in taxi è di 10 euro. Il tassametro inizia, infatti, a funzionare solo dopo aver oltrepassato questa soglia di base. Facendo una media dei percorsi urbani più battuti, una corsa in taxi costa all’incirca 15/16 euro, quasi il triplo del trasporto in navetta, senza considerare eventuali supplementi notturni e festivi.

L’autobus di linea

Un’alternativa più economica alla navetta è offerta dai bus di linea. Gli autobus urbani n. 81 e 91 percorrono lo stesso itinerario di Aerobus BLQ, collegando l’aeroporto con la stazione centrale al modico costo di € 1,30.

L’unico problema, da tenere in conto se si trasportano bagagli di grossa mole, è che il capolinea, ubicato presso la fermata Birra, dista circa 700 metri dall’uscita dal terminal aeroportuale e può essere raggiunta, a piedi, in circa 20 minuti.

Il servizio pubblico è comunque efficiente sebbene meno frequente. Le corse partono, infatti, ogni due ore e il tempo di percorrenza medio per ogni singola tratta è di circa cinquanta minuti.

Purtroppo l’aeroporto “G. Marconi” non è raggiunto dalla rete ferroviaria, sebbene la stazione centrale di Bologna, come anticipato, costituisca uno snodo importantissimo nel sistema ferroviario italiano, passaggio obbligato sulla direttrice che collega il nord con il sud e stazione di scambio per raggiungere il Veneto, nonché tappa consueta dei treni ad alta velocità.

L’autonoleggio

In compenso, è attivo in aeroporto un ottimo sistema di Rent a Car che ospita le maggiori compagnie di noleggio di autovetture di ogni tipologia e prezzo. Chi volesse arrivare a Bologna in aereo e proseguire il suo viaggio in completa autonomia e libertà di orario e destinazione, può optare per questa possibilità.

I parcheggi in aeroporto

Se infine decidessi di andare in aeroporto con l’automobile privata, nessun problema. Eccoti informazioni sui parcheggi dell’aeroporto di Bologna, che dispone di un gran numero di parcheggi con oltre 5.000 posti auto dove è possibile lasciare l’automobile per la sosta breve o per quella medio-lunga, senza spendere una fortuna. E non solo.

Il servizio di Car Valet consente di raggiungere comodamente in auto l’ingresso del terminal e scaricare i bagagli, quindi consegnare la vettura ad un operatore che avrà cura di portarla nel parcheggio prescelto, anche coperto, dove sarà custodita fino al tuo rientro.

Nel corso della sosta, su richiesta, potrà essere effettuata la manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo, dagli interventi sulla carrozzeria, al lavaggio interno ed esterno, dal controllo della pressione degli pneumatici alla revisione.

Per la sosta di media durata, inferiore alle cinque ore, esistono due aree parcheggio dedicate, definite Express, mentre è consentita la sosta gratuita, se inferiore ai dieci minuti.

L’attesa di un aereo in arrivo può essere gratuita fino ad un’ora, purché si utilizzino le Wait Zone, un po’ più distanti dal terminal degli arrivi, per poi spostarsi nelle zone gratuite per il tempo necessario a prelevare il viaggiatore.

Un sistema di parcheggi per ogni esigenza, pensato per soddisfare ogni tipo di utente che funziona ventiquattro ore al giorno, tutti i giorni dell’anno, previa prenotazione online o mediante operatore telefonico.

E c’è di più. Se dovessi arrivare in aeroporto in notevole anticipo rispetto all’orario previsto del volo (o quest’ultimo dovesse tardare), potresti tranquillamente lasciare l’autovettura al parcheggio e raggiungere il centro di Bologna, per godere delle bellezze della Dotta in tranquillità, in attesa di spiccare il volo.

Pin It on Pinterest