Le scrippelle mbusse: come preparare questa ricetta abruzzese
Piatto tipico della cucina abruzzese, le scrippelle mbusse sono delle crepe sottili che vengono preparate con ingredienti semplici, come acqua, uova e farina. In questo post a cura di Viaggi in Europa vi parleremo di questa fantastica ricetta abruzzese, i cui ingredienti insieme agli altri prodotti tipici abruzzesi sono disponibili sul sito di Cibarte, e-commerce online di prodotti della tradizione culinaria della regione italiana.
Origini della ricetta
L’origine di questa ricetta pare risalga all’Ottocento, quando Enrico dei Castorani, un aiutante cuoco, per distrazione fece cadere un vassoio di scrippelle in una pentola in cui vi era del brodo di gallina. L’uomo non si perse d’animo e portò a tavola le scrippelle imbevute di brodo e da allora questo piatto divenne uno dei più amati e apprezzati della tradizione teramana.
Ecco come preparare questa ricetta abruzzese.
Preparazione delle scrippelle mbusse
Per la preparazione di questa ricetta occorrono:
- 3 Uova;
- 3 cucchiai da tavola di farina;
- 180 ml acqua;
- Olio quanto basta;
- 100 g Parmigiano Reggiano;
- Brodo di gallina;
Preparazione del brodo di gallina: occorrono 400 grammi di punta petto di manzo, 400 grammi di muscolo, 1 ala di tacchino, osso di ginocchio di bue, prezzemolo, sedano, mezza cipolla, 1 carota, sale q.b. e parmigiano grattugiato.
Dopochè occorre far bollire insieme carne di manzo, osso, muscolo, ala di tacchino e gli odori per due ore circa. Trascorso il tempo passare il brodo al colino.
Iniziare la preparazione delle scrippelle mbusse sbattendo le uova in una terrina, setacciare la farina e amalgamare i due ingredienti versando l’acqua poco per volta, fino ad ottenere una pastella fluida.
Far riposare l’impasto ottenuto per un po’, nel frattempo ungere di olio una padella antiaderente e non appena l’olio è ben caldo versare la pastella con un mestolo, un poco per volta, facendo in modo che si distribuisca bene nella padella.
Far cuocere la scrippella per qualche minuto, girarla dall’altro lato e non appena è cotta mettere su un piatto e via via procedere con la cottura delle altre scrippelle.
Farle raffreddare, poi arrotolarle e metterle nei piatti e versare sopra il brodo.
A questo punto le scrippelle mbusse sono pronte per essere gustate!