La città di Rimini è una tra le mete più gettonate da tutti coloro che amano la vacanza intesa come mare, divertimento e storia, pur essendo nota tra i giovani per la movida notturna, i suoi quartieri e le sue strade sono una rivelazione continua, per catturare la vera essenza della città è indispensabile perdersi tra gli incantevoli scorci e le ricchezze archeologiche.
Le origini di Rimini
Le sue origini risalgono al 268 a.C. quando fu fondata dai Romani, che lasciarono traccia del loro passaggio attraverso monumenti che ancora oggi si possono ammirare in tutta la loro maestosità.
L’esempio più famoso (nonché emblema della città) che testimonia l’imponenza delle costruzioni romane e che ne sottolinea un’incredibile abilità tecnica, è il ponte di Tiberio, formato da cinque fornici e costruito in pietra d’Istria.
Questo ponte, che sovrasta il fiume Marecchia, fu inizialmente voluto da Augusto, ma in seguito l’opera fu portata a termine da Tiberio, motivo per cui gli venne assegnato proprio il suo nome.
Con il tempo l’antica Ariminum assunse un ruolo sempre più centrale, tanto che i Romani decisero di far partire proprio da questa città due strade percorribili ancora oggi ed estremamente importanti: la via Flaminia che collega Rimini a Roma, e la via Emilia, che invece arriva fino a Piacenza.
Vacanza a Rimini: impossibile annoiarsi
Essendo una delle principali province della Riviera Romagnola, in questa città è impossibile annoiarsi, tante sono infatti le proposte di intrattenimento che incontrano e soddisfano le esigenze di un pubblico variegato, è possibile scegliere se dedicarsi a una vacanza in totale relax o passare le giornate in maniera più attiva, grazie alle numerose proposte relative agli intrattenimenti diurni (come escursioni, parchi divertimento, eventi enogastronomici, fiere ecc.) e a quelli serali (come locali, ristoranti, eventi e discoteche).
Per scoprirla tutta puoi alloggiare in un hotel 2 stelle a Marina Centro (tipo l’Hotel Neda a Rimini).
Cultura a Rimini
Chi ama la cultura rimarrà letteralmente affascinato dalla bellezza e dalla ricchezza storica che si nasconde in ogni angolo, infatti avventurandosi per le strade si incontrano monumenti e opere architettoniche che risultano sempre incantevoli ed estremamente attuali. Alcuni esempi di queste opere si possono ritrovare senza dubbio nelle chiese, tra le più famose citiamo la Chiesa di San Giuliano, la Chiesa dei Servi e la Chiesa di S. Giovanni Battista, ognuna delle quali possiede elementi di particolare valore e ha una storia da raccontare.
Altre fondamentali testimonianze delle origini romane di Rimini sono: Porta Gervasona, l’Arco di Francesca e le mura Malatestiane, all’interno delle quali si trova il caratteristico il Borgo San Giuliano conosciuto per essere un antico quartiere di pescatori, caratterizzato da case basse e variopinte, decorate con murales omaggio dei cittadini al grande Maestro Federico Fellini (che nacque proprio tra queste vie), alle quali si affiancano numerosi ristorantini e locali che donano a tutta la zona un clima autentico e un’atmosfera marinara.
Le tracce del regista sono sparse in tutta la città, ad esempio la stessa Piazza Cavour è stata protagonista di alcune scene del film “I Vitelloni”, anche la spiaggia compare numerose volte nelle sue pellicole, inoltre, se passeggiate da Piazzale Fellini a Piazza Marvelli noterete che ogni via è stata nominata con il nome di un film di Fellini.
La struttura della città fa sì che possa definirsi “a misura d’uomo”, infatti il suo centro è tranquillamente percorribile in bicicletta o a piedi e facilmente connessa ai borghi dell’entroterra, San Leo, Montescudo, San Marino, ecc.
Passeggiando per le vie e le piazze del centro storico ci si immerge in un concentrato di arte e bellezza, partendo dalla maestosità dell’Arco d’Augusto si può attraversare Piazza Tre Martiri, che era in passato un antico foro romano, e Piazza Cavour, dove si trovano palazzi storici come Palazzo dell’Arengo, Palazzo Comunale, Palazzo del Podestà e, al centro, la Fontana della Pigna, che rappresenta il cuore della piazza, nonché luogo di ritrovo per gli abitanti.
Vicino a questa piazza c’è la zona della Vecchia Pescheria che racconta la vera essenza della città, infatti proprio sotto la galleria di archi, progettata dall’architetto Buonamici, veniva venduto il pesce sui banchi in pietra, oggi in questo luogo si trovano numerosi bar, ristoranti e locali di tendenza diventati un fulcro della vita serale riminese, luogo di incontro soprattutto di giovani che si ritrovano per gli aperitivi, gli apericene e le feste.