La Riviera Romagnola attira, da sempre, turisti da ogni dove. Non solo, la sua fama, che deriva dalla vivacità, ma anche dalla differenziazione di target, ha incuriosito negli anni vacanzieri eterogenei per età, ceto sociale e interessi.
Antesignana delle vacanze low cost, la Riviera ha da sempre offerto attrazioni divertenti, rinnovandosi costantemente. Da nord a sud, una lingua di terra lunga e sottile che non conosce tregua e che non solo alletta durante la bella stagione, poiché riesce comunque a interessare durante il periodo invernale. Come i presepi di sabbia o il pattinaggio sul ghiaccio, ad esempio.
È da aprile a ottobre che, però, offre il proprio meglio! Le strutture ricettive iniziano a risvegliarsi, quasi come uscissero dal letargo, per accogliere già i primi avventurieri che, complice il bel tempo primaverile, hanno voglia di ritirarsi anche solo per pochi giorni dalle città.
Le vacanze pasquali e i ponti, inoltre, invogliano e convogliano centinaia di persone che cercano sì, la fuga al mare, ma anche la comodità e l’accessibilità economica. Invero, la Riviera concede soddisfazioni di ogni genere, dai Grand Hotel a soluzioni nettamente più abbordabili, come la scelta di alloggiare in un hotel 3 stelle a Miramare (l’Hotel San Giorgio di Rimini ad esempio) anche per ragazzi giovani che, infatti, hanno da sempre rappresentato una grande fetta di fruitori dei servizi romagnoli.
Gite di classe, scampagnate con gli amici o battesimo della maggiore età, da soli per la prima volta fuori casa e, magari, con qualche puntata anche nei localini dove divertirsi ballando e ascoltando musica fino a tardi. E, perché no, magari socializzando con le proprie coetanee!
Altrettanto dicasi per gli ospiti un po’ più… agèes, che, solitamente, preferiscono la bassa stagione sia per il clima più mite che per i costi, altrettanto… miti! Gli alberghi sono ben attrezzati a soddisfare qualsiasi richiesta, dagli alloggi alla ristorazione, ormai si “sfidano” a suon di “camere totalmente rinnovate” o piatti tipici, ma non solo.
Non mancherà l’albergatore aperto ai menu per bambini come, senza dubbio, l’hotel con cucina vegana e vegetariana. I loro canali mediatici pullulano di offerte di vacanza, sempre più spesso definiti “all inclusive”, allettanti anche per il portafoglio. E anche i pasti, non di rado, rientrano tra i “benefits” dei pacchetti proposti.
L’albergatore romagnolo sa come coccolare, viziare e anche prevenire i propri clienti! In fondo la Riviera è considerata la patria del turismo anche per questo.
Le spiagge sono un altro punto forte della zona. Lungo i chilometri che la segnano, la costa si caratterizza per le sue spiagge lunghe e ben attrezzate, per la gioia delle famiglie, delle mamme soprattutto, probabilmente, che non solo potranno godere della convenzione con la propria struttura, ma potranno anche beneficiare dell’organizzazione dei bagnini.
Giochi, piccole oasi ricreative, piscine, gonfiabili, anche in acqua, sono tutte facilities a disposizione senza costi aggiuntivi e se si dovesse decidere di andare al mare in giornata, i costi della trasferta resterebbero comunque tali da giustificare la “scappata”.
Senza tralasciare i parchi divertimento! Sono frequenti le opzioni che decurtano il costo del biglietto intero, come sono altrettanto frequenti le convenzioni con gli alberghi. I ristoranti a tal proposito propongono menù vari, à la carte oppure “fissi”, permettendo a chiunque di sfamarsi senza patire eccessivamente le spese.
Altrettanto dicasi per i locali notturni, per i quali molti i P.R. che, dalla mattina alla sera stessa, si accordano con i turisti per concedere “riduzioni” o ingressi gratuiti a mo’ di incentivo, anche per i locali più esclusivi. Vi sono, inoltre, anche quelli più a portata di tasca, che solitamente si dislocano lungo la spiaggia, alcuni permanenti, altri improvvisati di volta in volta dal bagnino di turno, ai quali si può accedere gratuitamente o con il solo obbligo di una consumazione.
Tutto l’impianto del turismo romagnolo ha il medesimo filo conduttore, garantire il divertimento, una buona permanenza, il relax e, allo stesso tempo. Per i fruitori, è decisamente una garanzia e una buona occasione!