Il basket è senza dubbio uno degli sport più appassionanti e seguiti in Europa. Proprio per questo ogni anno migliaia e migliaia di persone decidono di visitare una città europea e fare tappa nel palazzetto più rappresentativo. D’altronde, l’interesse per questo sport è enormemente cresciuto negli ultimi tempi, sotto tutti i punti di vista.
Basti pensare al fatto che oggi è possibile persino scommettere su ogni tipo di gara: ormai c’è l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda i migliori siti per scommettere sul basket. Questo fa ben capire quanto possa interessare questo fantastico sport.
Ma effettivamente, quali sono i palazzetti più belli e affascinanti d’Europa? Vediamolo insieme in questo nuovo appuntamento con lo Sport a cura di Viaggi in Europa!
Indice dei contenuti
Italia
Per quanto riguarda il Belpaese c’è da dire che non sono moltissimi i palazzetti tra cui scegliere, se parliamo di strutture di livello. Sono essenzialmente tre le strutture che superano i diecimila posti a sedere e che rappresentano un vero e proprio simbolo di questo sport in Italia. Parliamo del Mediolanum Forum di Milano; del Palazzetto dello Sport di Roma e dell’Adriatic Arena di Pesaro.
Il primo palazzetto è quello più capiente. È stato inaugurato ormai nel lontano 1990 e ha subito un restyling di tutto rispetto nel 2017. Ha una capienza di 12,331 posti a sedere e si trova nel complesso Milanofiori, collegato in maniera egregia col centro città. Ha ospitato persino la preseason NBA tra Olimpia e Boston Celtics nel 2012.

Savino Paolella, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons
Repubblica Ceca
Tra i più affascinanti palazzetti di basket in Europa troviamo sicuramente l’O2 Arena di Praga. Si tratta di una magnifica arena inaugurata nel 2004 e che rappresenta l’emblema di una Nazione che ha fondato tanti successi su questo sport, specialmente all’inizio degli anni duemila e alla fine degli anni novanta. Ha ben 17.360 posti a sedere e ha ospitato l’EuroBasket femminile, l’EuroLeague. È dotata di tantissimi bar e ristoranti di lusso. Davvero spettacolare.

Martin2035, CC BY 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0>, via Wikimedia Commons
Germania
Da segnalare sicuramente anche la Mercedes-Benz Arena di Berlino. Inaugurato nel 2008, questo palazzetto è sicuramente tra i più importanti. Mette a disposizione 16.000 posti a sedere. Ha ospitato le FInal Four dell’EuroLeague nel 2009 e anche un girone eliminatorio di EuroBasket nel 2015.
Ma è assolutamente da visitare, se siete appassionati di questo sport, anche la Lanxess Arena di Colonia. Questa risale al 1998 e sorge proprio al centro della città tedesca. Qui la nazionale azzurra arrivò a battere gli Stati Uniti nel 2004, in occasione di una gara valida per le preparazioni alle Olimpiadi di Atene. Può ospitare la bellezza di 19.500 spettatori. Affascinante la struttura esterna, caratterizzata da una facciata esterna in vetro.

Jan M, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons
Russia
Fantastica anche la Megasport Arena di Mosca. È stata inaugurata nel 2006 e rappresenta una delle più importanti strutture di basket attualmente, sede del CSKA. Ha ospitato gare di Eurolega, ma anche le Final Four della Champions League e tanti altri eventi. Ha una capienza di 13.000 spettatori.

Александр Мотин, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons
Spagna
Segnaliamo, infine, il fantastico Palacio de Deportes di Madrid, sede del Real Madrid. Capienza di 15.500 posti, la struttura originale risale al 1960, prima di una ricostruzione avvenuta per opera di architetti di fama mondiale nel 2001, dopo un incendio. Tantissimi gli eventi ospitati, per un piccolo gioiello d’architettura.

Rux, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons
Il nostro post dedicato ai palazzetti più famosi e importanti in Europa, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti a cura del nostro portale!