Quando si parla di Ischia, splendida isola campana oltre che meta turistica molto rinomata, il primo pensiero viene spesso rivolto a Forio.

Forio, denominato anche Forio d’Ischia, è il centro più grande dell’isola, un comune che conta circa 18.000 abitanti al netto delle sempre numerose presenze turistiche, di conseguenza non stupisce il fatto che riesca a catalizzare l’attenzione dei viaggiatori che organizzano la loro vacanza ad Ischia.

Ma per quale motivo Forio è così importante? Perché viene spesso preferito ad altre zone dell’isola?

Perché Forio è una località molto interessante per i turisti

Anzitutto, essendo come detto un centro piuttosto grande, Forio racchiude la grande maggioranza delle bellezze storiche ed architettoniche di Ischia, di cui parleremo in seguito, senza trascurare il fatto che è proprio a Forio che si trova la maggior quantità di strutture ricettive; è emblematico, da questo punto di vista, il fatto che un portale turistico specializzato nell’isola quale HotelIschia.org preveda una sezione dedicata interamente agli hotel Forio d’Ischia.

Non ultimo è il fatto che il comune di Forio si affacci su uno dei tratti costieri più belli dell’isola, di conseguenza questa località offre la possibilità di godere di meravigliosi paesaggi.

Ma cosa c’è da vedere a Forio? Quali sono le sue principali attrazioni? Scopriamolo subito.

Forio e le sue spiagge: Spiaggia della Chiaia, ma non solo

Se si vive una vacanza ad Ischia in estate non si può fare a meno di trascorrere delle lunghe e piacevoli giornate al mare, e Forio d’Ischia è un vero punto di riferimento da questo punto di vista.

La spiaggia per eccellenza di Forio è la cosiddetta Spiaggia della Chiaia, interamente sabbiosa e davvero molto vasta, perfetta per divertirsi tra bagni nel pulitissimo mare e relax sotto il sole.

Altre spiagge meritevoli di menzione sono la Spiaggia della Citara, un luogo naturale molto particolare sorgendo a ridosso di Punta Imperatore, grande scoglio costiero che costituisce il punto più ad ovest dell’intera isola, e la Spiaggia di San Francesco, che quanto a bellezza non ha assolutamente nulla in meno.

spiaggia-di-citara-ischia-foto

Lepo55, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Le tante bellezze del centro abitato

Come si diceva, Forio d’Ischia è una cittadina dalle dimensioni non trascurabili la quale racchiude molte bellezze intriganti.

Anzitutto, va trascurato che passeggiare per Forio è una bellissima esperienza, trattandosi di una località ridente e a misura d’uomo che vanta peraltro numerosi edifici storici tra cui numerose chiese, la più rappresentativa è senz’altro la Chiesa del Soccorso, che si affaccia direttamente sul mare, la Basilica di San Vito invece, ergendosi in un punto piuttosto alto della città, domina il paesaggio.

La costruzione che più “veglia” sulla città e che più merita di essere considerata il simbolo di Forio è senz’altro il Torrione, un’antica costruzione militare situata nella zona portuale che oggi ospita un interessante museo.

Forio e le sue terme: Giardini Poseidon e Baia di Sorgeto

È cosa nota il fatto che Ischia sia una meta turistica molto rinomata per le sue terme, e Forio gioca, in tal senso, un ruolo da protagonista.

A Forio d’Ischia, infatti, vi è una grande struttura che risponde al nome di Giardini Poseidon, in cui è possibile sottoporsi non solo ai trattamenti termali in senso stretto, ma anche ad altre “coccole” di benessere.

Doverosa è inoltre una menzione per la Baia di Sorgeto, un punto della costa di Forio d’Ischia in cui le acque termali isolane si mescolano a quelle del mare ricreando dei contrasti di temperatura davvero unici nel loro genere.

spiaggia-ischia-foto

Manu’ndroid, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

Se si è scelto Ischia come meta della prossima vacanza, dunque, la località di Forio merita davvero una grande attenzione, per tutti i motivi di cui si è detto. 

Pin It on Pinterest