Ischia: cosa vedere sull’Isola Verde nel post odierno a cura di Viaggi in Europa
Ischia: cosa vedere?
Questo è da sempre uno degli interrogativi che animano i tanti turisti che ogni anno decidono di visitare l’Isola Verde. In questo post a cura di Viaggi in Europa vogliamo dare risposta a questo interrogativo, mostrandoti tutte le bellezze principali di un’isola, che trovandosi nel golfo di Napoli, gode di meraviglie impareggiabili, mare cristallino, spiagge da sogno e paesaggi incantati, buon cibo e luoghi d’arte.
Visitare Ischia sarà un sogno ad occhi aperti e noi ti guideremo passo a passo verso una vacanza meravigliosa! Mettiti comodo e comincia a sognare: benvenuto sull’isola!
Indice dei contenuti
Perchè l’appellativo di Isola Verde?
Ma perchè Ischia è chiamata anche “Isola Verde”?
Diversamente da quello che stai pensando, l’appellativo di Isola Verde non si riferisce alla rigogliosa flora presente sull’isola campana (anche se a ragione potresti essere portato a pensarlo vista la presenza massiccia di diverse varietà di piante), ma è chiamata in questo modo per la presenza di tufo sul Monte Epomeo, una pietra grigio-verde, che secondo molte tesi accreditate in ambito geologico, deve il suo colore al contatto prolungato con l’acqua di mare.
Dove si trova Ischia?
Prima di parlarvi di cosa vedere sull’isola, vogliamo parlarvi della sua collocazione geografica.
L’isola d’Ischia, in antichità conosciuta col nome di Pithecusae, è situata nel golfo di Napoli, appartenente all’arcipelago delle Isole Flegree e specificatamente posta all’estremità settentrionale del golfo partenopeo, a poca distanza dalle isola di Procida e Vivara, e tra le tre, è la più grande. Inoltre, con una popolazione di oltre 64.000 abitanti, Ischia è la terza isola italiana più popolosa dopo Sicilia e Sardegna.
Cosa vedere a Ischia
Ma cosa vedere a Ischia? Eccovi le principali luoghi d’attrazione dell’isola campana:
- Le terme ischitane, tra le più famose in Europa e nel mondo, sono apprezzate e utilizzate fin dagli antichi greci. Questi infatti utilizzavano le acque termali per ritemprare lo spirito e il corpo, provato dal duro lavoro nei campi, oltre che come rimedio in caso di ferite, tanto da attribuire alle acque e ai vapori che sgorgavano dalla terra poteri alquanto soprannaturali. In realtà è la natura vulcanica stessa dell’isola che ha fatto di Ischia uno dei maggiori centri termali e meta ogni anno di migliaia di turisti, pronti a rigenerarsi, tra acque sorgive, maschere di argilla e momenti di puro relax. Uno dei parchi termali più grandi dell’isola sono i Giardini di Poseidon, che negli anni sono divenuti meta irrinunciabile per i fanatici del benessere e del relax;
- Il Castello Aragonese, vero simbolo dell’isola campana, è una fortificazione che sorge su un isolotto adiacente Ischia Ponte sorto a seguito dell’attività magmatica dell’isola avvenuta oltre 300.000 anni fa sulla quale è stato costruito il castello, voluto verso la metà del ‘400 da Alfonso V d’Aragona per difendere l’isola da eventuali attacchi via mare. Se visiti Ischia è una tappa irrinunciabile;
- Giardini La Mortella, un giardino voluto e creato da Susana Walton, moglie argentina del compositore inglese William, posto a Forio, che dal 1990 è aperto anche ai turisti. Qui vi troverai specie vegetali provenienti da svariati paesi, dal continente australe fino a specie tipiche dei paesi del Sud America e del continente oceanico. Davvero un viaggio intrigante per tutti gli amanti della natura, arricchito dalla visita alla casa-museo adiacente i giardini;
- Borgo di Sant’Angelo, vero e proprio gioiello dell’isola ischitana, raccoglie in sè piccole perle dell’architettura mediterranea, arricchiti da negozietti, viuzze e ristorantini a conduzione familiare che ti farà sentire come a casa;
- Le spiagge di Ischia, forse il principale motivo che spinge il turista a visitare ogni anno l’isola. Infatti il mare cristallino e le meravigliose insenature nelle quali sono incastonate queste meravigliose spiagge ischitane, fanno da cornice alla vacanza perfetta per ognuno di noi.

castello Aragonese
Spiagge Ischia: le più belle
Quali sono le spiagge più belle di Ischia? Eccole qui di seguito (tratte da un nostro precedente post):
- La spiaggia di Citara, che sorge sul versante ovest dell’isola, situata all’interno del Comune di Forio e dove sono presenti diversi stabilimenti balneari oltre il famosissimo parco termale, ossia i Giardini Poseidon.
- La spiaggia dei Maronti, che rappresenta la spiaggia più lunga di Ischia con i suoi 3 Km. La spiaggia si trova nel Comune di Barano;
- Baia di Sorgeto. presente nel Comune di Forio, la quale è unica nel suo genere, visto che è l’unico posto ad Ischia dove potrete fare il bagno tutto l’anno.
- La spiaggia di San Montano, la quale si presenta come un’oasi mediterranea a forma di mezzaluna e ricoperta dalla ricca vegetazione del Monte Vico e Zaro.
- La spiaggia di San Francesco, una lunga distesa di sabbia bianca situata nel Comune di Forio;
- La spiaggia di Sant’Angelo, una delle spiagge più belle dell’isola d’Ischia, posta tra la Baia dei Maronti e quella di Cave Grado.
Ischia: la cucina tipica ischitana
Ischia non è soltanto un viaggio naturalistico, fatto di mare cristallino e spiagge incantate, ma può diventare anche un viaggio culinario, alla scoperta delle tipicità della cucina ischitana, una delle più tipiche di tutta la Campania.
Ma cosa mangiare ad Ischia? Eccovi i principali piatti tipici della tradizione culinaria ischitana:
- Coniglio all’ischitana, vero piatto doc della tradizione culinaria locale e uno dei più conosciuti, che testimonia la tradizione agricola dell’isola. Può essere accompagnato da un bel piatto di bucatini;
- La zingara ischitana, nulla di più che due fette di pane con prosciutto crudo e mozzarella, ma davvero squisita;
- Cornetto caldo di Calise, storico bar-pasticceria sito ad Ischia Porto e vera tradizione che resiste da generazioni;
- Spaghetti con le vongole e in generale tutto ciò che ha da offrire la cucina tipica ischitana anche sul fronte pesce fresco, da gustare in tutte le salse;

Coniglio all’ischitana Fonte: Ischia.it
La movida ad Ischia: che locali frequentare?
Ischia non è solo mare e cucina, ma anche il ritrovo dei giovani (e anche dei meno giovani), che dal tramonto fino ad alba inoltrata amano vivere la Ischia by Night, fatta di locali e club alla moda, bar e lounge dove poter trascorrere delle piacevoli ore in compagnia di amici e affetti.
Ma quali sono le zone più frequentate di sera?
Sicuramente tra queste abbiamo Ischia Porto, che offre tantissimi luoghi dove potersi rilassare e divertire, accompagnati dalla tradizionale passeggiata alla scoperta dei tanti yatch ormeggiati sulla banchina.
Tra i locali più famosi di Ischia spicca il Valentino, dove nel week-end i giovani si scatenano in balli e canti per tutta la notte.
Per gli amanti della musica e degli spettacoli infine consigliamo il Negombo, dove ogni anno si tengono concerti e spettacoli dal vivo tra i più belli di tutta l’isola.

Valentino club Ischia Fonte: tripwolf.com
Il nostro appuntamento con Ischia termina qui: alla prossima con i viaggi di “Viaggi in Europa”!