La Romagna, una terra generosa che fa della sua terra di mare e montagne un cuore ricco di storia, cultura, arte ma anche divertimento e una tradizione enogastronomica talmente ricca da accontentare anche i palati più esigenti. In Romagna ogni cittadina, borgo o paese merita una visita, prima tra tutte Cattolica, la città è famosa per la sua gioiosa vita estiva, ma non solo, apprezzata da grandi e piccini ma soprattutto dai giovani che hanno declamato anche la vita notturna come la migliore in Italia, oggi vi raccontiamo cosa vedere a Cattolica e dintorni, pronti?

Cattolica, cosa vedere assolutamente

Dopo aver prenotato un hotel 3 stelle a Cattolica utilizzando un portale locale come cattolica-hotel.it non vi resta che iniziare a capire come trascorrere la vostra vacanza. Accoglienza, ottima cucina, buoni vini, tantissimi servizi per la famiglia, per la coppia e per gli amici che viaggiano in gruppo. Visitare Cattolica è un viaggio che arricchisce sempre, ma prima di tutto è ottima cosa scegliere l’hotel che ci ospiterà tra le tantissime proposte alberghiere proposte dove i servizi spaziano dalla pensione completa a pacchetti con opzioni come spa, terme relax e benessere. Una volta scelto l’hotel non resterà che partire alla scoperta di Cattolica.

Acquario Le Navi di Cattolica

Tra le cose da vedere a Cattolica, non possiamo non segnalare l’Acquario di Cattolica, Le Navi, incantevole e completo complesso che è anche il più grande dell’Adriatico; 4 itinerari denominati con colori diversi che trasporteranno i turisti in un mondo di emozioni marine. Ingresso blu per chi ama gli squali i pinguini e le meduse, ingresso giallo per gli abitanti dei mondi fluviali come lontre e caimani, ingresso verde per gli amanti di insetti davvero bizzarri, serpenti e camaleonti e ingresso viola per immergersi in un mondo di creature più strane e sconosciute della mostra abissi terra aliena. 

Cattolica e cultura con un pizzico di shopping

Oltre l’acquario, una visita alla casa di Guglielmo Marconi e al museo della Regina per poi passare a qualcosa di più prosaico ma altrettanto divertente come fare shopping nella centralissima e iconica Via Dante, la via dello shopping per eccellenza a Cattolica. 

Fontana delle Sirene, il simbolo di Cattolica

E tra le cose da vedere a Cattolica c’è anche la Fontana delle Sirene, o fontana danzante, uno dei simboli della città si trova in Piazza Primo Maggio cuore della città e deve il suo secondo nome ‘’fontana danzante’’ perché durante l’estate, ma anche per Natale e Capodanno, la fontana fa spettacolo con getti d’acqua che si muovono a tempo di musica arricchita da giochi di luce.

Cattolica tra movida e divertimento per tutte le età

Se la movida a Cattolica premia le giovani coppie e i gruppi di amici, locali in spiaggia che si trasformano in beach bar con musica e discoteche in cui ballare fino all’alba; per la famiglia c’è un’infinita scelta tra spiagge attrezzatissime e parchi a tema oltre l’Acquario Le Navi in città, nelle vicinanze troviamo Fiabilandia, Mirabilandia e Oltremare

I dintorni di Cattolica da scoprire

Facendo tappa fissa a Cattolica, noterete la facilità con cui si possono scoprire tantissimi borghi nelle vicinanze. Paesaggi da cartolina e borghi che rientrano nei borghi più belli d’Italia che attendono di essere scoperti o riscoperti per la gioia di grandi e piccini. Ve ne segnaliamo 3 tra i più particolari.

Gradara, il borgo di Paolo e Francesca

Famosa per la storia d’amore tra Paolo e Francesca narrata da Dante nella divina Commedia, la cittadina di Gradara fa parte dei borghi più belli d’Italia ed è stata eletta Capitale del Medioevo. Da visitare la Rocca Malatestiana,  il castello, il museo storico e le sue grotte! Senza tralasciare il sentiero degli innamorati, un percorso panoramico che deve il suo nome al fatto che Paolo e Francesca lo percorrevano di nascosto quando si incontravano.

Montefiore Conca, il castello, Rocca di Luna e il belvedere

Un borgo che rientra tra i borghi più belli d’Italia, Montefiore Conca merita una visita in ogni periodo dell’anno, nel periodo estivo l’evento che prende il nome di Rocca di Luna e coinvolge tutto il paese è suggestivo ed immersivo. Da scoprire il castello a cui si giunge dal belvedere e la sua rocca. Del castello si narra che il castello sia ancora abitato dai fantasmi di Costanza Malatesta e dal cavaliere Ormanno. 

Saludecio, la città dai muri dipinti

Tra i luoghi da vedere vicino Cattolica, vi segnaliamo Saludecio, borgo medievale citato nel Decamerone di Boccaccio, famoso come la città dei muri dipinti è a tutti gli effetti uno splendido museo a cielo aperto di murales da scoprire e fotografare. Senza tralasciare il suo museo e nelle vicinanze l’osservatorio astronomico Niccolò Copernico. 

Pin It on Pinterest