Partire per il mare è il desiderio che abbiamo tutti dopo mesi di stress e lavoro. La parte più bella della vacanza è scegliere la meta ideale per sé e per la propria famiglia: hai mai pensato a Favignana?

Maggiore tra le isole Egadi, ha delle spiagge e delle calette che lasciano senza fiato, sena contare il patrimonio storico e gli straordinari paradisi naturali.

Se prima di prenotare vuoi sapere qualcosa di più sull’isola, ti diciamo noi cosa vedere e fare a Favignana.

Dove si trova Favignana

Come appena anticipato, Favignana è l’isola più grande dell’arcipelago delle Egadi.

Posta ad ovest della Sicilia, è la prima isola che si incontra provenendo dai porti di Trapani e Marsala, dalle quali dista circa 9 miglia di mare.

Il clima di Favignana

Trattandosi di un’isola posta nella zona meridionale dell’Italia, Favignana vanta un clima caldo e temperato.

In inverno possono capitare mesi piovosi, ma nell’insieme, durante tutto l’arco dell’anno, si hanno temperature miti, ben lontane dal freddo gelido tipico del nord Italia.

Come muoversi a Favignana

Favignana è ben collegata alla terraferma e alla Sicilia. Sicuramente il modo migliore per arrivare sull’isola è via mare grazie ai numerosi aliscafi e traghetti che la mettono in comunicazione con la Sicilia Occidentale.

Basti pensare che dal porto di Trapani e dal porto di Marsala partono aliscafi e traghetti giornalieri con una frequenza di uno ogni mezz’ora. E’ necessaria solo un’ora di tempo per il viaggio (puoi approfondire l’argomento “escursioni favignana da trapani” su www.escursionefavignana.com).

Per quanto concerne i trasporti aerei, devi sapere che a Favignana non c’è l’aeroporto. Quindi dovrai sempre arrivare prima a Trapani e poi a Palermo in aereo e poi imbarcarti su traghetti o aliscafi dal porto di Trapani.

Imbarcandoti con il traghetto puoi portare con te l’auto, anche se la bici è uno dei mezzi migliori per visitare Favignana.

Cosa vedere a Favignana

Visitare Favignana sarà divertente ed entusiasmante, visti i luoghi e viste le peculiarità che l’isola può offrire.

Una prima località da visitare una volta giunti in loco sicuramente è il famoso borgo. Sito nella parte nord dell’isola, si tratta di un borgo tutto realizzato in stile seicentesco.

Si compone di stradine  vicoli stretti tutti realizzati con la pietra proveniente dal Monte Erice.

Proseguendo la passeggiata, non puoi mancare in una (o tutte e tre se hai tempo a disposizione) delle tre piazze cittadine, quali Piazza Marina, Piazza Madice e Piazza Europa. Immancabile dopo il tramonto, una passeggiata sul lungomare e tra le vie adiacenti al vecchio porto dove pare che il tempo si sia fermato.

L’ex stabilimento della Tonnara Florio è l’emblema dell’isola, per cui ti consigliamo vivamente di andare a visitarlo. Si trova a picco su un mare cristallino ed è uno dei posti più caratteristici di Favignana.

Se invece vuoi viverti il mare ci sono Cala Rossa e Cala Azzurra. Per quanto riguarda Cala Rossa, si tratta di una spiaggia bellissima, situata all’estremità nord-orientale dell’isola.

Possiamo definirla come un autentico paradiso per gli amanti del mare e della natura.

Cala Rossa è una caletta che si trova all’interno di spettacolari scogliere di tufo, e si caratterizza per acqua limpida e cristallina. Pertanto, se sei alla ricerca di un luogo dove fare il bagno alle Isole Egadi, le acque di Cala Rossa sono assolutamente imperdibili!

Cala Azzurra non ha nulla da invidiare a Cala Rossa. Si raggiunge facilmente con l’auto ed è una spiaggia adatta a grandi e piccini.

E’ uno dei luoghi più belli e suggestivi di Favignana e, a detta di molti, il luogo migliore dove fare il bagno alle Egadi in una calda giornata estiva.

La caratteristica più bella della spiaggia è il colore dell’acqua del mare dalle mille sfumature che rende il suo aspetto decisamente esotico.

Cosa mangiare a Favignana

Favignana è famosa anche per il “mangiare”. Ci sono piatti tipici da provare tra cui il couscous e le frascatole. Sono da assaggiare tra i primi piatti anche gli spaghetti con i ricci, con le patelle con l’aragosta.

Tra i secondi piatti da provar ci sono le sarde a becca fico e la pasta con le sarde. Moti ristoranti propongono anche la “nunnata” (frittelle di neonata) e i pani “cunzatu” (pezzi di pane conditi con sughi locali e fatti in casa).

Non dimentichiamo tutti i piatti a base di tonno tra cui le polpette di tonno, gli spaghetti alla bottarga, la “tunnina” in agrodolce, il “lattume” (liquido seminale del tonno) fritto o conservato sotto sale.

Concludi la cena cin un dessert tipico del posto, ovvero le “cassatelle” ripiene di ricotta e scaglie di cioccolato. Nel pomeriggio, per spuntino è ottima la granita di limone.

Cosa fare la sera a Favignana

Anche i giovani possono amare Favignana, perché di sera c‘è una movida adatta ai ragazzi.

Ci sono molti localini in cui è possibile passare una piacevole serata tra un drink, una passeggiata tra le bancarelle di artigianato si respira un clima veramente tranquillo.

Di solito, soprattutto nel mese di agosto, vengono organizzati party, o serate di musica live.

A Ferragosto c’è anche una festa nella piazza principale con dj che animano la serata.

Pin It on Pinterest