Vladivostok, cosa vedere della città russa nel post a cura di Viaggi in Europa
La Dominatrice d’Oriente si affaccia sull’Oceano Pacifico e sfida la rivale di sempre, l’America. Il nome di questa città russa, Vladivostok, significa proprio questo: “città che domina l’Oriente”. Ed è uno dei centri più importanti della grande federazione russa, perché fa da guardiano e da avamposto commerciale proprio all’estremo est del Paese.
La città ha una precisa data di fondazione: 1859. Fu il nobile conte Amurskji a voler creare, su questa punta di terra affacciata sulle coste di Cina e Giappone, una fortificazione militare. Solo dieci anni dopo i primi coloni non legati all’esercito cominciarono a popolare il villaggio. La posizione vantaggiosa sul mare, in prossimità di tanti altri Paesi circostanti, rendeva appetibile l’idea di commercio.
Dopo una crescita importante tra il 1900 e il 1945, e dopo la drammatica decadenza sofferta dopo la II Guerra Mondiale, a inizio XXI secolo la città si sta risollevando. Grazie al suo porto e alle nuove ondate di turismo alternativo.
In questo nuovo post a cura di Viaggi in Europa, vedremo insieme cosa vedere a Vladivostok, in Russia, e vi daremo utili info su cosa fare e vedere una volta giunti a destinazione.
Indice dei contenuti
Dove si trova Vladivostok
Vladivostok è un’importante città portuale russa situata sul Pacifico, e più nello specifico si affaccia sulla baia di Zolotoj Rog, vicino al confine con Cina e Corea del Nord. Questa città è conosciuta anche per essere il capolinea della transiberiana, che la collega la città di Mosca in un viaggio che dura sette giorni.
Nel mezzo della città si trova la Piazza Centrale, nella quale un imponente monumento rende onore ai soldati russi che combatterono l’esercito giapponese all’inizio del XX secolo.
Ad abitare a Vladivostok sono in circa 600.000 abitanti, che ne fanno una delle città russe più popolose a queste latitudini.
Ecco a voi la mappa di Vladivostok:
Clima Vladivostok
Com’è il tempo a Vladivostok?
Il clima della città russa è di tipo continentale, con inverni molto rigidi (ci troviamo comunque all’estremo nord del pianeta), mentre invece in estate, per via dei monsoni, il clima risulta essere molto piovoso.
Moneta Russia
A Vladivostok e in tutta la Federazione russa vige il rublo, il cui tasso di cambio odierno con l’euro si attesta sui 68,80 rubli per un euro. Per cui se vi trovate a viaggiare in Russia e in questo caso a Vladivostok, meglio sempre effettuare il cambio o munirsi di carta di credito.
Come muoversi a Vladivostok: la transiberiana
In questa sezione del nostro post solitamente inseriamo i principali mezzi di trasporto pubblico vigente in città, che vi consentono di girarla a dovere. Oggi invece vogliamo parlarvi del mezzo di trasporto più affascinante al mondo insieme all’Oriente Express: stiamo parlando della transiberiana, che consente di collegare la capitale Mosca a Vladivostok, andando quindi da un capo all’altro della Russia in sette giorni.
Il tragitto che va da Mosca a Vladivostok (il capolinea della transiberiana) è lungo 9.288 km che ne fa la ferrovia più lunga del mondo. Il tragitto che va dalla capitale al capolinea è intervallato da tantissime e bellissime città che è possibile raggiungere durante questi 9.000 km, come Kirov, Perm’, Ekaterinburg, Omsk, Novosibirsk, Krasnojarsk, Irkutsk, Chabarovsk.
Guardando invece ai trasporti pubblici, a Vladivostok ci si sposta con i seguenti mezzi:
- filobus;
- autobus;
- tram;
- treno;
- funicolare;
- traghetto;
Cosa vedere a Vladivostok
L’antica architettura ottocentesca è stata sostituita, durante l’era comunista, da enormi caseggiati, anonimi e squallidi, che hanno un po’ mortificato il centro “storico” di Vladivostok. Dunque c’è poco da vedere, in giro per le strade cittadine, ma tanto si può trovare nei musei che sono numerosi e interessanti.
Tra tutti segnaliamo i seguenti musei e gallerie d’arte:
- Museo Storico Regionale, che raccoglie le testimonianze di vecchia data che non vedrete in esterno;
- Museo della Fortezza, che mostra le origini militari della città;
- Museo del Sottomarino, situato dentro un vero sommergibile S-56 ormeggiato al porto;
- Galleria Primorsky, con quadri e sculture di tradizione asiatica e alcuni capolavori dell’arte europea;
Interessante anche l’Oceanarium: oltre alle bellezze marine che contiene, la sua architettura futuristica simile a una grande onda blu lo rende originale e turisticamente affascinante.
Per trovare un minimo di ricordo storico, a Vladivostok, dovrete cercare l’area pedonale di Via Akademika Fokina. Qui passeggerete tra edifici di metà Ottocento, un antico mercato e deliziosi caffé. La strada conduce fino alla spiaggia più bella della città, dove sarà possibile anche solo prendere quel poco di sole russo di stagione, nei periodi in cui il tempo lo permette.
A Vladivostok ci sono pochi monumenti, ma alcune località sono talmente belle e uniche da non farvi sentire la mancanza di cattedrali e regge. Il fiore all’occhiello della città è la Casa di Yul Brinner. Proprio lui, il grande attore di Hollywood che ha recitato da protagonista in film come I Magnifici Sette… e che era nato proprio qui, nel 1920.
L’edificio, dove si suppone che l’attore visse solo gli anni della prima infanzia, è oggi un museo e un monumento a tutti gli effetti.
Se parliamo di mare, un cenno va fatto a Sportinaya, la spiaggia della gente di Vladivostok e anche il lido che stanno man mano riscoprendo i turisti. Il mare non è esattamente caldo né pulitissimo, ma i servizi sono ottimi e comprendono anche un luna park di recente costruzione.
Vladivostok non è completa senza la sua isola: Russky è la più bella del piccolo arcipelago che sorge al largo del porto cittadino. Un piccolo paradiso che si raggiunge tramite un avveniristico ponte di acciaio simile a quello di San Francisco.
Cosa mangiare a Vladivostok
A Vladivostok potete assaggiare tutti i piatti della cucina tipica russa, con particolare attenzione ai piatti a base di pesce, vista la posizione geografica affacciata sul mare, che ne fanno rinomata località anche turistica presa dall’assalto dai russi per fare il bagno. Poi consigliata anche da bere la mitica vodka, che troverete in tutte le città russe.
Nello specifico vi consigliamo di assaggiare i piatti tipici a base di granchio, che qui vanno per la maggiore, l’interessante cavolo marino con calamari e i pyanse, che sono tipici in tutta la Russia e il mondo sovietico, solo con nomi diversi, che sono involtini ripieni di carne e verdure.
Cosa fare la sera a Vladivostok
Cosa fare a Vladivostok di sera?
La vita notturna certo non manca nemmeno a queste latitudini. Ovviamente accompagnate da alcol e vodka a fiumi.
Nei locali notturni, ma anche passeggiando in città è impossibile non notare le bellissime donne di Vladivostok, che faranno girare la testa a qualsiasi uomo, residente o turista di passaggio in città.
La bellezza delle donne qui a Vladivostok è legata alle diverse etnie e mix presenti in città: bionde e occhi chiari, oppure con occhi a mandorla che richiamano un pò le eschimesi e i popoli orientali (ci troviamo proprio di fronte la Corea), o ancora brune con occhi scuri. Insomma un bel mix di bellezza made in Russia.
Tra i locali più gettonati di Vladivostok, è possibile citare:
- Selfie Restaurant & Club
- Nightclub “Cuckoo”
- Zuma Karaoke
- Zabriskie Point – Music club
Il nostro post alla scoperta di quest’affascinante città russa, termina qui. Alla prossima con i post a cura di Viaggi in Europa!