In viaggio con l’Orient Express nel post di Viaggi in Europa

Gli amanti del giallo lo ricorderanno come il protagonista del romanzo di Agatha Christie “Assassinio sull’Orient Express”, gli appassionati di storia lo ritrovano su antiche cartoline e racconti di viaggi d’avventura. Per tanti altri è un mito irripetibile. Eppure l’Orient Express è stato soprattutto un prezioso mezzo di trasporto che collegava tutto un continente.

La storia di questo fantastico treno inizia nel 1883 e non è ancora finita, sebbene oggi il servizio sia molto più limitato e prettamente turistico. Ormai soppiantato dall’uso degli aerei e da treni molto più rapidi, l’Orient Express tuttavia stenta ad andare in pensione perché non si può immaginare di chiudere le porte di un mito.

E dunque ancora oggi potete provare l’emozione di un viaggio su questo storico convoglio. Ma per farlo dovete essere più che benestanti … il biglietto costa più di 1.000 Euro!

In questo post a cura di Viaggi in Europa vi parleremo dell’Orient Express, del suo viaggio, e vi forniremo utili notizie a riguardo: buona lettura!

Il vecchio tragitto dell’Orient Express

L’idea di un treno che attraversasse l’intero continente venne copiata dal progetto americano che nel XIX secolo estendeva la ferrovia da est a ovest. Nel 1883 il primo percorso di questo genere, in Europa, collegò Parigi a Istanbul

La tratta ferroviaria si interrompeva in Romania (i passeggeri venivano fatti traghettare a piedi sul Danubio) e riprendeva dalla sponda bulgara fino alla Turchia. In seguito il treno cambiò percorso e giungeva con viaggio diretto fino a Varna per poi traghettare i passeggeri a Istanbul.

Nel XX secolo la ferrovia raggiunse la città turca che rimase quindi il capolinea fino al 1977, anno in cui il servizio dell’Orient Express venne ufficialmente cancellato.

Il treno collegava l’Europa da est a ovest, consentiva trasporto di merci e di persone che si spostavano per affari e avvicinò il nostro continente all’Oriente garantendo nuovo benessere a entrambi. Il suo servizio fu sospeso soltanto due volte, in occasione delle due Guerre Mondiali. Poi, dal 1978 in poi, avvenne la trasformazione.

Le tappe e il tragitto di oggi

I convogli che effettuavano il viaggio da Parigi a Istanbul e ritorno erano due: Direct Express e Simplon Express. Quando si decise di recuperare parte del percorso, tornò in funzione solo il Simplon Express che continuò a collegare Parigi alla sola Romania fino al 2001, riducendo ulteriormente il percorso da quell’anno in poi a Parigi-Vienna.

Oggi, grazie alla passione della compagnia ferroviaria Belmond, l’Orient Express è tornato a correre, sebbene soltanto per emozionare i turisti molto ricchi. La nuova tratta è Londra-Venezia, passando da Parigi e Vienna. Ma a seconda della prenotazione si può viaggiare anche verso Praga, via Vienna, o soltanto da Parigi a Praga. Il convoglio ha conservato la struttura storica, ma all’interno è modernissimo e arredato finemente con mobili e oggetti di gran lusso.

I vagoni letto sono vere e proprie suite 5 stelle su rotaie. Il vagone ristorante propone menù di chef stellati.

Il servizio in cabina è attento, continuo e immediato. Non stupisce quindi che per prenotare un unico posto sul nuovo Orient Express Belmond si debba pagare cifre che partono da un minimo di 800 Euro fino a oltre 3.000 Euro a persona.

I viaggi speciali che a volte portano in Russia possono costare anche 14.000 Euro a persona ma comprendono tutti i comfort ed è possibile viaggiare su uno dei treni più iconici della storia.

orient express

Orient Express prezzi

Come detto i prezzi sono molto alti. Ecco di seguito i prezzi delle singole tratte più conosciute.

  1. Parigi-Londra, solo diurna: 800 euro a persona.
  2. Venezia-Parigi, o viceversa, che prevede un pernottamento: 2.500 euro a persona per tratta all inclusive;
  3. Venezia-Vienna-Londra, cinque notti: 3.500 euro;
  4. Venezia–Budapest-Londra, cinque notti: 4.000 euro;
  5. Istanbul-Bucarest-Budapest-Venezia: da 7.000 ai 9.000 euro;
  6. Parigi-Budapest-Bucarest-Istanbul: stessi prezzi;

Sono tantissime le tratte disponibili e variabili i giorni di viaggio. Vi consigliamo quindi di consultare il sito ufficiale di Belmond, dove trovare tutte le info che ricercate su questo magnifico viaggio in giro per l’Europa!

Pin It on Pinterest