Bordeaux, Francia: la città del vino nel post di Viaggi in Europa
Tra le città della Francia più importanti e che stanno riscuotendo un grande successo da un punto di vista turistico, c’è sicuramente Bordeaux.
La città del vino vive, infatti, un momento d’oro, con flussi turistici importanti da ogni parte del mondo, merito di una politica di programmazione di accoglienza turistica e diverse attrazioni sviluppate che le hanno permesso di diventare una meta ambita.
Bordeaux in Francia è una città architettonicamente e naturalisticamente molto bella, con un centro storico patrimonio Unesco suggestivo, e diversi luoghi estremamente affascinanti, tra cui la rinomata La Citè du Vin, che va assolutamente visitata.
Indice dei contenuti
Dove si trova Bordeaux
La prima domanda che ci viene in mente riguarda la posizione geografica della città francese.
Nello specifico, Bordeaux, al centro della famosa regione vinicola famosa in tutto il mondo, è una città portuale situata sulle rive del fiume Garonne, nel sud-ovest della Francia. Inoltre non è lontana, a poco più di 50 km dal mare, da spiagge come quella di Place de le Grand Crochot o quella di Bassi d’Archacon che sono praticamente dietro l’angolo, senza dimenticarci che la fantastica Biarritz, che segna praticamente il confine con la Spagna, la quale si trova a poco meno di 200 km.
Ecco a voi la mappa di Bordeaux a cura di Google Maps:
Clima Bordeaux
Il clima a Bordeaux è di tipo oceanico, poiché risente della vicinanza all’Oceano Atlantico. Qui il clima che troverete nello specifico è mite anche se molto piovoso.
La temperatura media di gennaio è di 6,5 gradi, mentre quella di luglio è 21,5 °C., e quest’ultimo dato rende perfetto quindi un eventuale soggiorno a Bordeaux durante la stagione estiva, quando sarà piacevole passeggiare lungo le vie del suo centro.
Moneta Francia
La moneta ufficiale francese è ormai da anni l’Euro, che ha sostituito la precedente moneta ufficiale del paese, rappresentata dal Franco. Per cui in caso di viaggio a Bordeaux, non avrete bisogno di effettuare il cambio!
Muoversi a Bordeaux
Muoversi a Bordeaux non è affatto un problema, grazie alla grande disponibilità di mezzi di trasporto locale, che vi consentiranno di spostarvi da un lato all’altro della città in breve tempo e in maniera comoda e puntuale.
I principali mezzi di trasporto cittadini sono rappresentati da:
- tram;
- autobus;
- batcub (mezzo di trasporto fluviale);
Forse il principale mezzo di trasporto pubblico cittadino è il tram, che mediante tre linee (A, B, C) con le sue 46 fermate vi consente di spostarvi agevolmente in città al costo per singola corsa di 1,50 euro. In alternativa potete sempre contare sugli autobus di linea, che sono puntuali e frequenti (composti da 76 linee).
Per i più romantici che vogliono godersi il fiume Garonna, qui abbiamo a disposizione un mezzo di trasporto alternativo ai precedenti: batcub, che trasporta i suoi passeggeri dalle 7:00 alle 19:00 al medesimo prezzo di tram e autobus.
Per i più pigri infine abbiamo i taxi cittadini, che vi scarrozzeranno tutto il giorno e tutta la notte, ovunque vogliate.
Cosa vedere a Bordeaux
Bordeaux, cosa vedere? E’ questa la domanda alla quale cercheremo di dare una risposta qui su Viaggi in Europa.
La città francese è attraversata dal fiume Garonna, regalandole scenari meravigliosi.
Le due sponde sono collegate da vari ponti, tra cui il più suggestivo è sicuramente il Ponte di Pietra, pieno di luci e dal quale è possibile vedere in lontananza Place de la Bourse.

Ponte della Pietra
Proprio Place de la Bourse è sicuramente la piazza più bella e importante di Bordeaux, disegnata da Jacques Gabriel, architetto di re Luigi XV e che si affaccia sul fiume Garonna. Questa presenta diverse attrattive che catturano l’occhio, la cui più importante è rappresentata dal Miroir d’Eau (specchio d’acqua), la cui vasta superficie riflettente è composta d’acqua (3450 m2), un’opera spettacolare che alterna momenti in cui fa da specchio alla piazza ad altri in cui l’acqua esce sotto forma di getti vaporizzati.
Il Miroir d’Eau è una delle principali attrazioni di Bordeaux, posto tra la Garonna e le facciate del XVIII secolo e fa parte del patrimonio dell’Unesco.

Miroir d’eau
Bordeaux, Francia: luoghi di interesse
Quali sono i luoghi di interesse di Bordeaux?
Camminare in città è molto suggestivo: piena di vicoli e di strade caratteristiche, il centro della città francese non è grandissimo e può essere visitata anche in un paio di giorni. Proprio dietro Place de la Bourse sorge il quartiere di Saint Pierre, dove si passeggia tra strade caratteristiche e moltissimi ristoranti che propongono cucina francese con i vini di Bordeaux, tra i più famosi al mondo. L’attuale Place Saint Pierre era anticamente l’entrata del porto romano.
Continuando il nostro cammino non possiamo che avvicinarci all’hotel de la Ville che ospita il Museo delle Belle Arti, alla splendida cattedrale di Bordeaux chiamata Saint Andrè che, come la maggior parte delle chiese di Bordeaux, è in stile gotico.
Ancora altre chiese di Bordeaux meritano una visita sono a Saint Eloi con la vicina Grosse Cloche e la Basilica di Saint Michel, con il suo campanile di 114 metri.
Un’altra attrattiva di Bordeaux è il Grand Théâtre, una delle più belle sale del XVIII secolo al mondo che molti lo paragonano al teatro di Versailles ma presenta comunque delle sostanziali differenze, questo tempio delle belle arti, accoglie numerosi spettacoli d’opera, balletto e concerti sinfonici di livello internazionale.

Grand Theatre Bordeaux
Altri luoghi da visitare sono POI la Torre di Pey Berland, Piazza della Vittoria con la sua colonna Yvan Theimer, installata nell’asse di Rue Sainte-Catherine e la Porte d’Aquitaine, dedicata al vino più emblematico di Bordeaux ed è accompagnata dalle due tartarughe che simboleggiano l’eternità; infine Piazza dei Quinconces, altro luogo di una bellezza superlativa.

Piazza Quinconces
Bordeaux, la cité du vin
Spostandoci un po più in periferia, ma comunque facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, è da visitare questo fantastico Museo, che ripercorre la storia mondiale del vino, in tutti i suoi aspetti e le sue sfaccettature.
Il consiglio è di andare in orari insoliti per evitare una lunghissima fila, il Museo presenta diversi piani, ognuno con caratteristiche diverse.
L’ultimo piano, il terrazzo, è dedicato alle degustazioni.

La citè du vin
Cosa fare a Bordeaux
Bordeaux è una città adatta per tutte le stagioni. Può essere visitata infatti da chi preferisce una vacanza tranquilla, perché permette di rilassarsi di giorno e di sera, con i suoi tanti ristoranti presenti nelle principali strade. Ma può essere visitata anche da chi vuole una vacanza più movimentata, considerando che è piena di locali e discoteche che fanno sì che questa splendida cittadina possa contare anche su una movida che non ha nulla da invidiare ad altre città di provincia europee.
I vini di Bordeaux
Chiudiamo questa carrellata dedicata alla città di Bordeaux, Francia, parlando dei suoi vini.
Per gli appassionati, oltre al Museo di cui abbiamo già parlato, è possibile visitare anche alcune aziende produttrici con escursioni programmate a ridosso proprio di Bordeaux.
Sarà in queste realtà in cui si potrà vedere da vicino la bellezza e l’importanza che questo territorio dedica al vino ed assaggiare alcuni di essi che hanno reso celebre Bordeaux nel mondo, ad iniziare dai suoi vigneti, che si distinguono in base alla posizione che hanno rispetto alla Garonna:
- I vigneti del Medoc, che si trovano sulla riva sinistra;
- Graves, invece a sud di Bordeaux lungo il fiume;
- Blave e Bourg, tra la riva destra della Gironda e la frontiera del dipartimento della Charente Marittima;
- I vigneti della libournese, sulla riva destra della Dordogna;
- Entre-Deux-Mers, tra la Dordogna e la Garonna, all’interno del dipartimento della Gironda;
Il nostro viaggio alla scoperta di Bordeaux, Francia, termina qui. Abbiamo scoperto tantissime curiosità sulla città francese che renderanno il vostro soggiorno molto interessante. Alla prossima con la scoperta del Vecchio Continente con Viaggi in Europa!